Pubblicato il giorno 24 giugno 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, laboratori su scrittura e lettura

Il mondo in un sacchetto
a cura di Laura Franco
11 settembre – 11 dicembre 2019

La Casa delle Traduzioni organizza un ciclo di incontri tra lettori, scrittori e traduttori per trasformare insieme i propri ricordi in brani, racconti, aforismi e molto altro. Ogni incontro prevede una prima parte teorica dedicata alle scritture vincolate e una seconda parte di scrittura e lettura. In ogni incontro sarà scelto, tra i tanti di diverse dimensioni e provenienza, un sacchetto che diventerà il tema di scritture libere e vincolate.
Il laboratorio è riservato a dodici traduttori e cultori del bell’italiano. Per partecipare inviare una mail a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it spiegando in breve il motivo dell’interesse per l’iniziativa. I partecipanti si impegnano a essere presente ai quattro incontri.

11 settembre ore 14.45-18.45: Scritture vincolate: ritmo, eleganza e scorrevolezza

9 ottobre ore 14.45-18.45: Scacchi, violino o libri antichi: c’è chi ha una passione

13 novembre ore 14.45-18.45: Da soli o in compagnia: viaggi di piacere o dovere, viaggi di andata o ritorno

11 dicembre ore 14.45-18.45: Racconto del sé: ricostruire il sistema solare in salotto

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 9 marzo 2019 Archiviato in: Fiere

NapoliCittàLibro 2019

Torna dal 4 al 7 aprile 2019, nella cornice di Castel Sant’Elmo,  NapoliCittàLibro, Salone del libro e dell’editoria di Napoli. Promossa dall’Associazione Liber@Arte, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura e il Polo Museale della Campania, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e con il patrocinio di AIE – Associazione Italiana Editori, NapoliCittàLibro ha scelto quest’anno il tema “Approdi. La cultura è un porto sicuro“. Il tema vuole essere un appello allo spirito critico per una riflessione equilibrata  e si è scelto di declinarlo suggerendo quattro punti cardinali, analizzati nella sezione Àncore: cultura, frontiere, responsabilità, politica.

Al Salone sarà presente anche la Federation of European Publishers (FEP), con un incontro nell’ambito delle attività della Rete europea delle Fiere del Libro ALDUS: una delle prime occasioni in Europa con la quale gli editori e gli altri professionisti del libro possono far sentire la propria voce.

Nell’ambito del format Le lingue della letteratura, curato da Marco Ottaiano, si segnala:

Venerdì 5 aprile 2019
Ore 16 – Sala Ponente
Tradurre i best seller, da Isabel Allende ad Arturo Pérez-Reverte
Con Roberta Bovaia e Elena Liverani. Modera Marco Ottaiano

Programma provvisorio

Castel Sant’Elmo
Via Tito Angelini 22, Napoli

Pubblicato il giorno 2 marzo 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Italia chiama Argentina”

La Casa delle Traduzioni dedica il mese di marzo all’Argentina, in collaborazione con IILA-Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana e Casa Argentina.

Mercoledì 6 marzo 2019, ore 17.30
Italia chiama Argentina. La collaborazione italo – argentina in ambito editoriale
con Rosa Jijón, Eleonora Lo Nigro ed  Elisa Tramontin. Modera Bruno Berni

Martedì 12 marzo 2019, ore 17.30
La rivista ‘Sur’ e la narrativa italiana nell’epoca d’oro dell’editoria argentina
a cura di Renata Bruschi e Loredana Cornero Lopez

Martedì 19 marzo 2019, ore 17.30
La collaborazione italo – argentina in ambito cinematografico
con Adele Dell’Erario, Rosa Jijon, Irma Rizzuti e Tomas Hernan Ramos in collegamento Skype

Giovedì 21 marzo 2019, ore 17.30
La traduzione letteraria fra Italia e Argentina: una conversazione con Pablo Ingberg
a cura di Gina Maneri

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 2 marzo 2019 Archiviato in: Fiere

Book Pride 2019, eventi sulla traduzione

La quinta edizione di Book Pride, Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, organizzata in collaborazione con il Comune di Milano, è in programma alla Fabbrica del Vapore di Milano da venerdì 15 a domenica 17 marzo 2019, dalle 10 alle 20.
Il tema scelto per il 2019 è “Ogni desiderio”.
Fra le importanti novità della quinta edizione, la collaborazione con due significativi eventi concomitanti: il festival Libri Come (Auditorium Parco della Musica di Roma, 14-17 marzo) e Digital Week (Milano, luoghi vari, 13-17 marzo), con i quali si sono definiti ospiti comuni e programmi condivisi.
Dal 18 al 20 ottobre 2019 Book Pride tornerà a Genova, per la sua terza edizione.

Programma completo della manifestazione
Per informazioni fiera@bookpride.net

Eventi sulla traduzione a cura di STRADE-Sezione Traduttori SLC-CGIL

Venerdì 15 marzo, ore 15
Sala George Eliot
In collaborazione con AI, Associazione Autori d’Immagini
Slam di traduzione in parole e immagini: Una cuestión de altura, di Inés Garland
Con Gina Maneri e Silvia Sichel (traduttrici) Paolo D’Altan e Alessandro Manzella (illustratori), modera Loredana Serratore (traduttrice)

Sabato 16 marzo, ore 11
Sala George Eliot
Vedi alla voce: desiderio
Con Massimo Arcangeli (linguista), Giuseppina Carrera (filosofa), Anna Rusconi (traduttrice)

Domenica 17 marzo, ore 15
Sala Murdoch
In collaborazione con AITI e il Laboratorio Formentini per l’editoria
Il TableT dei desideri
Con Roberta Scarabelli

 

 

Pubblicato il giorno 25 febbraio 2019 Archiviato in: Fiere

Fiera del Libro per ragazzi di Bologna 2019

Online il programma provvisorio della 56a edizione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (1-4 aprile 2019), il cui ospite d’onore sarà la Svizzera.
Come ogni anno, il Centro Traduttori (alias Caffè dei Traduttori) della fiera ospiterà un calendario di eventi gratuiti che in questa edizione spazieranno dalla ritraduzione dei classici alla vendita dei diritti all’estero e alla formazione continua, passando per incontri con autorevoli professionisti del settore. Tra le opportunità formative offerte anche due laboratori dal francese e dal tedesco a cura delle giurie del premio In altre parole, la cui assegnazione conclude idealmente il programma del Caffè Traduttori.

I traduttori possono richiedere l’accredito professionale ed entrare in fiera a prezzo ridotto, scrivendo a translator@bolognafiere.it

I grandi temi protagonisti dell’edizione 2019 della fiera, declinati in 250 conferenze e workshop:
Cina – Un grande mercato per i libri per ragazzi
Scrivere a mano nell’era digitale
La cultura afroamericana – Black Books Matter
Toddlers – Editoria per bambini 0-3 anni
Audiobook – numero e dati di mercato
Le figure femminili – Time is on their side
La conferenza internazionale delle librerie per ragazzi
Il grande mondo digital

Programma del Centro Traduttori

Pubblicato il giorno 31 gennaio 2019 Archiviato in: Inchieste Risorse

Istat: La produzione e la lettura di libri in Italia nel 2017

Nel mese di dicembre 2018 l’Istat ha pubblicato la consueta statistica sulla produzione e la lettura dei libri in Italia. L’anno di riferimento è il 2017.
Qui sotto i dati salienti, ripresi dal comunicato stampa e dal testo integrale della ricerca.
Per informazioni più dettagliate si rimanda al testo integrale scaricabile dal sito dell’Istat o dalla sezione Inchieste del sito Biblit.

Dei 1.459 editori attivi nel 2017, quasi l’85% pubblica non più di 50 titoli all’anno. Oltre la metà (54%) sono “piccoli” editori, con un massimo di 10 opere in un anno, e il 31% sono “medi” editori, che producono da 11 a 50 opere in un anno. I “grandi” editori, con oltre 50 opere all’anno, rappresentano il 15,1% degli operatori attivi nel settore. Pubblicano più dell’80% dei titoli sul mercato e circa il 90% delle copie stampate.

Oltre la metà degli editori attivi ha sede nel Nord del Paese; la città di Milano da sola ospita più di un quarto dei grandi marchi.
Nel 2017 si rileva un netto segnale di ripresa della produzione editoriale: rispetto all’anno precedente i titoli pubblicati aumentano del 9,3% e le copie stampate del 14,5%. La ripresa, tuttavia, sembra aver interessato esclusivamente i grandi marchi (+12,6 per i titoli e +19,2% per le tirature) mentre per i piccoli e ancor più per i medi editori si sono riscontrate flessioni.
L’editoria per ragazzi è in forte crescita rispetto al 2016: +29,2% le opere e +31,2% le tirature, ma è l’editoria educativo-scolastica a incrementare di più la produzione, raddoppiando sia i titoli sia il numero di copie stampate.
Le librerie indipendenti e gli store online sono considerati dagli editori i canali di distribuzione su cui puntare per espandere domanda e pubblico dei lettori.
Continua a crescere il mercato digitale: circa 27 mila titoli (oltre il 38% dei libri pubblicati nel 2017) sono disponibili anche in formato e-book; la quota supera il 70% per i libri scolastici.
Nell’opinione degli editori, i principali fattori che determinano la modesta propensione alla lettura nel nostro Paese sono il basso livello culturale della popolazione (42,6% delle risposte) e la mancanza di efficaci politiche scolastiche di educazione alla lettura (38,4%).
Nel 2017, sono il 41,0% le persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro per motivi non professionali (circa 23 milioni e mezzo).
La popolazione femminile mostra una maggiore inclinazione alla lettura già a partire dai 6 anni: complessivamente il 47,1% delle donne, contro il 34,5% dei uomini, ha letto almeno un libro nel corso dell’anno.
La quota più alta di lettori si riscontra tra i ragazzi di 11-14 anni. Il 12,7% è un lettore “forte”, ossia legge almeno un libro al mese. Tra i lettori «forti» anche le persone da 55 anni in su, che mostrano le percentuali maggiori: 16,5% tra i 55 e i 64 anni e 17,4% tra gli over65.
Persistono ampi divari territoriali: legge meno di una persona su tre nelle regioni del Sud (28,3%), quasi una su due in quelle del Nord-est (49,0%).
L’abitudine alla lettura si acquisisce in famiglia. Tra i ragazzi di 11-14 anni legge l’80% di chi ha madre e padre lettori e solo il 39,8% di coloro che hanno entrambi i genitori non lettori.
La lettura e il download di libri online e e-book sono attività diffuse soprattutto tra i giovani; in particolare, si dichiarano fruitori di questo tipo di prodotti e servizi più di un ragazzo su 5 tra 15 e 24 anni.

Dalle tabelle allegate al rapporto è inoltre possibile ricavare alcuni dati interessanti sul settore delle traduzioni.
Per quanto riguarda il dato generale sulle traduzioni (da qualsiasi lingua diversa da quella dell’edizione originale, ivi incluse le traduzioni in una lingua diversa dall’italiano) nel 2017 sono state tradotte 16.586 opere (2165 editoria scolastica, 2658 editoria ragazzi, 11.763 varia adulti), per una tiratura complessiva di  55.127 copie (10.707 editoria scolastica, 10.110 editoria ragazzi, 34.310 varia adulti).
Le opere tradotte, considerate nel loro complesso, rappresentano il 23,6% delle opere pubblicate in Italia, di cui (solo per citare alcuni esempi) 11,9% dall’inglese, 3,0% dal francese, 1,5% dal tedesco, 0,7% dallo spagnolo, 0,2% da lingue slave.
La tiratura delle opere tradotte rappresenta il 34,2% della tiratura complessiva.
Per quanto riguarda invece le traduzioni verso l’italiano, nel 2017 sono state tradotte 14.752 opere (Tavola 14).
Oltre il 43% dei libri per ragazzi è tradotto da una lingua straniera (Tavola 12) e per quasi un quarto dei casi la lingua originale è l’inglese. La quota di traduzioni è invece più ridotta nell’editoria scolastica: circa il 26% dei titoli pubblicati.
I diritti di edizione di quasi il 16% delle opere pubblicate sono stati acquistati all’estero: si tratta di oltre 11 mila titoli (quasi 9 mila nel 2016, pari al 14,5%), stampati in circa 42 milioni di copie, oltre un quarto della produzione complessiva (Tavola 32). La materia prevalente dei titoli acquistati all’estero è la narrativa moderna. Ancora marginale è invece la quota di mercato dei titoli italiani i cui diritti di edizione sono stati venduti all’estero: il 2% della produzione libraria italiana, cui corrispondono circa 5 milioni di copie stampate.

Quasi la totalità degli editori attivi (96,1%) si fa carico direttamente delle attività di impaginazione e grafica e quasi l’81% degli editori esamina e valuta i manoscritti proposti. Le attività relativamente meno praticate dagli editori risultano invece, in linea con il passato, lo scouting editoriale per la
ricerca di nuovi autori (46,5% dei rispondenti all’inchiesta) e le traduzioni (58,1%).
La differenza tra editori grandi ed editori medio-piccoli è particolarmente evidente per le attività di scouting editoriale (73,2% dei grandi e 34% dei piccoli) e per quelle di traduzione (85% per i grandi e 45,2% per i piccoli). Le attività di traduzione sono le uniche per le quali la quota di editori che esternalizzano il servizio è superiore a quella di coloro che provvedono direttamente all’attività con proprie risorse.

Fonte: Istat, indagine pubblicata il 27 dicembre 2018

Pubblicato il giorno 12 novembre 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Milano-Dublino cities of literature: la scena letteraria irlandese

Nell’ambito di Milano Città Creativa della Letteratura UNESCO, sabato 17 novembre ore 16.00, il Laboratorio Formentini ospiterà l’incontro dal titolo Milano-Dublino cities of literature: la scena letteraria irlandese, in cui sarà presentata un’interessante panoramica della realtà letteraria irlandese e della promozione dei suoi autori all’estero.
Intervengono Sinead MacAodha (direttrice di Literature Ireland), Luigi Brioschi (presidente di Guanda) e Renata Sperandio (direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Dublino).

Pubblicato il giorno 8 novembre 2018 Archiviato in: Editoria Fiere

Più Libri Più Liberi 2018, programma ragazzi

In attesa di conoscere il programma completo della manifestazione, è già possibile consultare gli eventi dedicati a bambini e ragazzi.

Il filo conduttore degli incontri è Attraversare mondi. Saranno presentati libri che affrontano questo tema in maniera differente per stile e contenuto: dai romanzi ai fumetti e ai graphic novel, dal racconto di storia inventate a vicende realmente accadute.
Lo stesso tema è al centro del concorso di scrittura creativa Più Libri Junior, rivolto a tutti gli alunni del secondo ciclo della primaria e a quelli delle scuole secondarie di primo grado.
Torna anche quest’anno il progetto Più libri più grandi, dedicato alle scuole di Roma, il cui obiettivo è coinvolgere gli studenti attraverso l’incontro diretto con scrittori, illustratori ed editori. Le case editrici protagoniste dell’edizione 2018 del progetto sono Sinnos, Orecchio Acerbo, Tunué, Round Robin e Bao Publishing.

Dal programma bambini e ragazzi, si segnalano alcuni incontri sulla traduzione (nel senso più ampio del termine) o in presenza di traduttori:

Un viaggio diverso
Presentazione del libro di Daniel Hernández Chambers con le illustrazioni di Federico Delicado
Intervengono Lola Barcelò e la traduttrice Elena Cannelli
A cura di Kalandraka
Incontro su prenotazione per bambini da 6 anni in su
5 dicembre 2018, ore 12.30, Sala Antares

Il giro del Mondo in 80 giorni
Lettura animata in spagnolo e laboratorio su Fonchito y la luna di Mario Vargas Llosa
A cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con l’Istituto Cervantes
Per bambini da 4 a 10 anni
5 dicembre, ore 14.30, Spazio Ragazzi – Area Laboratori

Scritture e riscritture La genialità di Mary Shelley nel bicentenario dalla pubblicazione di Frankenstein
con la traduttrice Loredana Serratore
A cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Casa delle Traduzioni
6 dicembre 2018, ore 10.30, Spazio Ragazzi – Area Incontri

Giocando con le lingue: cosa si può fare con un libro multilingue
Presentazione della versione digitale multilingue del libro Il mago Tre-Pi di Lilith Moscon con le illustrazioni di Marta Pantaleo
Intervengono Luana Astore e Ilaria Papiri
A cura di Telos Edizioni
Incontro su prenotazione per bambini da 7 a 10 anni
6 dicembre, ore 13.30, Spazio Ragazzi – Area Laboratori

Il giro del Mondo in 80 giorni
Lettura di Lo sbarco sulla luna di Luciano di Samosata (II sec. d C.) con traduzione simultanea dal greco antico e laboratorio
A cura della Comunità ellenica di Roma e Lazio
Per ragazzi da 10 a 14 anni
7 dicembre 2018, ore 15, Spazio Ragazzi – Area Laboratori

Il giro del Mondo in 80 giorni
Traduzione istantanea in italiano con linguaggio corporeo di Un lion à Paris di Beatrice Alemagna
A cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con l’Institut Français Centre Saint-Louis
Per bambini da 6 a 8 anni
8 dicembre 2018, ore 14.30, Spazio Ragazzi – Area Laboratori

Pubblicato il giorno 8 novembre 2018 Archiviato in: Editoria Fiere

PIù Libri Più Liberi 2018, aperto accredito professionali

Per il pubblico professionale è previsto un pass che darà accesso a Più Libri Più Liberi (5-9 dicembre 2018, Roma) per tutta la durata della manifestazione al costo di 15 euro. L’accredito online permetterà l’ingresso senza passare per la biglietteria: basterà presentarsi il primo giorno ai Desk Accreditati per ritirare l’accredito richiesto. La procedura per accreditarsi online come visitatore professionale è già disponibile nella sezione Accrediti del sito di Più Libri Più Liberi.

Si ricorda che possono richiedere l’accredito come visitatori professionali tutte le persone che svolgono una di queste professioni o che lavorano per un’azienda che appartiene a una delle seguenti categorie: editori, librai, bibliotecari, promotori e distributori librari, insegnanti, autori/illustratori, traduttori editoriali.

Pubblicato il giorno 7 novembre 2018 Archiviato in: Editoria Fiere

Bookcity Milano 2018, eventi sulla traduzione

Dal 15 al 18 novembre 2018 si terrà la settima edizione di Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura dislocata in diversi spazi della città. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

La manifestazione si articolerà in quattro giornate, di cui la prima dedicata alle scuole, e avrà come centro il Castello Sforzesco, al quale si affiancheranno alcuni Punti Cardinali. Ciascun Punto Cardinale ospiterà in più spazi un ricco palinsesto, aggregato intorno a un nucleo tematico.

La prima delle novità della settima edizione è diretta conseguenza della nomina di Milano a Città Creativa UNESCO per la Letteratura: uno dei primi progetti è il collegamento con un’altra capitale della letteratura, Dublino, ospite con i suoi autori di una serie di iniziative che collegano la tradizione culturale della città agli autori contemporanei.

Tra gli eventi sulla traduzione e in presenza di traduttori si segnalano:

Se Jurij Lotman avesse scritto un manuale sulla traduzione
Con Bruno Osimo e Franco Buffoni
Presentazione del libro di Bruno Osimo, Manuale di traduzione di Jurij Lotman, ed. Blonk.
15 novembre, ore 15, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 205

Alterità e appartenenza: Toni Morrison e la necessità dell’Altro
Con Silvia Fornasiero e Franca Cavagnoli
15 novembre, ore 16.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Il Giappone tradotto: la letteratura dagli anni ’70 ad oggi
Con Susanna Marino, Andrea Maurizi e Paola Scrolavezza. In collaborazione con il Centro di Cultura Italia-Asia
15 novembre, ore 18, Università degli Studi di Milano Bicocca – Edificio U12

La noia e la nausea in un classico della letteratura nederlandese
Con Fulvio Ferrari, Michel Dingenouts e Elisabetta Svaluto Moreolo
15 novembre, ore 18, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 208

James Joyce. Le nuove traduzioni di un ritratto dell’artista da giovane, Giacomo Joyce, Ulisse e Finnengans Wake
Con Fabio Pedone, Enrico Terrinoni e Franca Cavagnoli
16 novembre, ore 16.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 305

Osservatori Osservati: Tradurre ed adattare la fantascienza
Con Flora Staglianò e Emauele Manco
16 novembre, ore 18, Libreria Covo della Ladra

Aperitivo letterario con Yu Hua. Presentazione del laboratorio di traduzione letteraria e traduzione di un racconto inedito
Con Yu Hua. A cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
16 novembre, ore 19.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Alle origini della Terra di Mezzo
Con Luca Marini e Edoardo Rialti
17 novembre, ore 14.30, Università degli Studi di Milano – Aula 205

Eugenio Montale traduce Jorge Guillén. Jorge Guillén traduce Eugenio Montale
Con Miltón Fernández, Laura Novati e Marco Ramelli
17 novembre, ore 17, Piccolo Teatro Strehler – Scatola Magica

Un viaggio nella terra desolata…
Con Aimara Garlaschelli, Gabriella D’Ina e Anthony Leonard Johnson
Presentazione della traduzione di The Waste Land di T.S. Eliot, ed. ETS, con la traduttrice Aimara Garlaschelli.
17 novembre, ore 12, Teatro Franco Parenti – Treno Blu

Tradurre Rilke?
Con Giuliano Corti, Walter Prati, Miriam Cipriani, Giovanni DI Piano e Lorena Nocera
17 novembre, ore 18, Fabbrica del Vapore – Contemporary music hub

L’isolachenonc’è | Come abbaia un cane in francese?
Con Francesca Novajra (6+ anni)
18 novembre, ore 14.30, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Il giallo filologico della Metamorfosi di Kafka
Con Adriano Sofri e Stefano Sgambati
18 novembre, ore 16, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula S06

Mangiare e bere in cinese
Con Alessandra Lavagnino. A cura di Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e Cibi
18 novembre, ore 17.30, Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” – Fondazione Milano – Aula 205

Premio Babel – Laboratorio Formentini: Premiazione del vincitore/della vincitrice dell’edizione 2018
Con Luca Formenton, Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah e Ada Vigliani. Conduce Luisa Finocchi
L’edizione di quest’anno premierà un giovane traduttore italiano.
18 novembre, ore 18, Laboratorio Formentini per l’Editoria

Programma completo di Bookcity Milano 2018 (pdf)

Per conoscere eventuali variazioni degli eventi consultare la pagina degli avvisi