Pubblicato il giorno 6 agosto 2021 Archiviato in: Normativa

Italia adotta direttiva UE su diritto d’autore

Il Consiglio dei Ministri ha adottato lo schema preliminare di decreto legislativo che recepisce la Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che adesso passerà all’esame del Parlamento per poi essere adottato definitivamente dal Cdm.
+ più

Pubblicato il giorno 30 giugno 2021 Archiviato in: Inchieste

Risultati inchiesta Biblit su pandemia e traduzione autoriale

Il quadro emerso dall’inchiesta, svolta da Biblit nel mese di aprile 2021 con la partecipazione di 134 traduttrici e traduttori, è apparso meno fosco del previsto, anche se non esente da criticità.
+ più

Pubblicato il giorno 16 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021, Forum sulla traduzione letteraria

BolognaBookPlus, nuova iniziativa nata per raggiungere un pubblico professionale più ampio nel settore editoriale globale, presenta il suo primo Forum annuale sulla traduzione letteraria. Il Forum nasce con l’intento di riunire traduttori professionisti e aspiranti traduttori. L’evento, organizzato in collaborazione con Words without Borders, nell’ambito di Aldus Up, si svolgerà online il 15 giugno 2021.

Anticipazione del programma:

Prima Sessione
Tavola rotonda internazionale. Tra i temi affrontati: L’importanza delle sovvenzioni per la traduzione letteraria; Tradurre dopo il Covid;Traduzione e diversità.

Seconda Sessione
Translation Slam italiano/inglese con due traduttori con il coordinamento dei partner dell’evento.

Terza Sessione
Come si diventa un traduttore letterario

Un webinar aggiuntivo approfondirà le sovvenzioni e i premi per la traduzione disponibili a livello globale.

Pubblicato il giorno 13 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Bookcity Milano 2021

Dal 17 al 21 novembre 2021 si terrà la decima edizione di Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano.
La manifestazione si propone in versione ibrida, con eventi nei quartieri della città ed eventi on-line. Come tutti gli anni, gli eventi saranno divisi in temi e sotto-temi: Dopo / Milano racconta Milano / Narrativa e poesia / Il mondo delle idee / Mestieri del libro / Tempo libero / Passato e presente / Economia e lavoro / Il libro della natura / Percorsi / Bambini e ragazzi / Spettacolo e musica / Futuri possibili / Arte e immagine / Ricorrenze e anniversari.
Non mancheranno anche in questa edizione gli appuntamenti #BCM nelle Università, #BCM per le Scuole, #BCM per il sociale, #BCM con le librerie.

È possibile rivedere l’incontro di presentazione della decima edizione della manifestazione sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di BookCity.

 

Pubblicato il giorno 7 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2021, il ritorno

L’organizzazione di Più Libri Più Liberi ha confermato il ritorno nel 2021 della Fiera della piccola e media editoria nello spazio della Nuvola di Fuksas nelle tradizionali date 4-8 dicembre.
L’edizione 2021 sarà anche l’occasione per festeggiare il ventennale della manifestazione.

“Una grande ed emozionante scommessa sulla capacità del paese e dell’editoria italiana di ripartire ‘in presenza’, tornando a re-incontrarsi, dopo un anno difficile che ha però anche dimostrato la grandissima capacità di resistenza e di adattamento del mondo del libro.”
Nelle prossime settimane partirà la campagna espositori.

 

Pubblicato il giorno 1 aprile 2021 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta su pandemia e traduzione autoriale

Partecipa anche tu all’inchiesta di Biblit sulle conseguenze della pandemia di Covid19 sulla situazione professionale delle traduttrici e dei traduttori autoriali!
+ più

Pubblicato il giorno 25 gennaio 2021 Archiviato in: Inchieste

ELIS 2021, European Language Industry Survey

Come nelle precedenti edizioni, l’inchiesta prende in esame problemi e aspettative di tutti i professionisti dell’industria linguistica.

I partecipanti possono selezionare il proprio segmento professionale tra: language service company, independent language professional, language department, language service buyer, training institute, language technology provider.

È possibile partecipare fino a domenica 14 febbraio 2021.
I risultati saranno resi noti alla fine di marzo 2021 e presentati in incontri virtuali organizzati dai partner dell’iniziativa:
Elia – European Language Industry Association
EMT – European Masters in Translation
EUATC – European Union of Associations of Translation Companies
FIT Europe – Fédération Internationale des Traducteurs Europe
GALA – Globalization and Localization Association
LIND – Language Industry Platform
WL – Women in Localization

Pubblicato il giorno 20 novembre 2020 Archiviato in: Eventi

Convegno online “L’altra metà dell’editoria”

Si svolgerà online dal 23 al 26 novembre 2020 il convegno L’altra metà dell’editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento, organizzato dal Centro Apice, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano e Fondazione Mondadori.

Il convegno si tiene su piattaforma Teams. Per partecipare, basta collegarsi alla piattaforma tramite i link indicati nel programma. È possibile accedere in modalità ospite senza bisogno di scaricare l’applicazione.

Programma e link alle sessioni

Si segnala in particolare l’incontro del 24 novembre, alle ore 16.30
Nel laboratorio delle traduttrici

Francesca Del Zoppo (University of Leeds), “Donne e poesia tradotta per Mondadori”
Teresa Franco (Oxford University), “Dai romanzi per signorine alle collane femministe: le traduzioni di Maria Luisa Castellani Agosti”
Andrea Romanzi (University of Reading, University of Bristol, AHRC SWW-DTP), “Fernanda Pivano l’americanista (1930-1970)”

Modera: Alessandra Preda (Università degli Studi di Milano)

Discute: Franca Cavagnoli (Fondazione Milano – Dipartimento di Lingue)

Pubblicato il giorno 10 novembre 2020 Archiviato in: Editoria

Nasce RIFF-Rete italiana dei festival del fumetto

Nasce RIFF-Rete italiana dei festival del fumetto, che riunisce oltre venti festival italiani. Fondata da ARF! Festival, Comicon, Etna Comics, Lucca Comics & Games e Treviso Comic Book Festival, la Rete ha già due importanti progetti in corso: il Premio Parigi (programma di residenze per autori emergenti italiani dedicato ogni anno a uno sceneggiatore, un disegnatore e un colorista) e il Rapporto sul Fumetto Italiano.

Quest’ultimo progetto, coordinato da RIFF e dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, si propone di mappare tutti gli attori del fumetto nella filiera italiana, sia nell’ambito artistico che in quello imprenditoriale.

Fonte: Giornale della Libreria

Pubblicato il giorno 25 ottobre 2020 Archiviato in: Video

I mestieri del fumetto

È online I Mestieri del Fumetto, serie di documentari realizzata in occasione della partecipazione di Fumetti nei Musei alla XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (il cui tema è “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”) promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Quattordici interviste in sette episodi dedicati al confronto tra le diverse professionalità delle strisce disegnate e la lingua italiana.
Gli episodi sono visibili su Youtube.

L’alfabeto dell’infanzia
ALTAN e l’illustratrice Mariachiara Di Giorgio raccontano il proprio rapporto con l’immagine e la ricerca dei linguaggi appropriati al proprio pubblico.

La grammatica delle immagini
L’illustratore Antonio Pronostico e l’editor Luca Baldazzi riflettono sullo spazio bianco tra una vignetta e l’altra, lasciato all’immaginazione del lettore, e sulla potenza espressiva del disegno.

La realtà a fumetti
Paolo Bacilieri e Sara Colaone illustrano il rapporto tra immagine, immaginazione e realtà.

Disegnare neologismi
Il fumettista e designer LRNZ e il docente e traduttore Paolo La Marca sviscerano i nuovi linguaggi generati dal fumetto, un potente innovatore dello slang giovanile, e le nuove espressioni coniugate alla semiotica per immagini.

Sesto senso e nona arte
Il fumettista Ratigher e la fumettista e illustratrice ZUZU indagano il proprio gesto creativo.

Scrivere a fumetti
Lo sceneggiatore Marco Taddei e il docente e fumettista GUD ripercorrono la genesi di una storia disegnata, fatta di introspezione e riordino dei materiali raccolti.

I colori dell’emozione
La fumettista Lorena Canottiere e la colorista Claudia Palescandolo descrivono l’impatto dell’energia cromatica, dell’atmosfera, della gestione delle luci nel successo di una storia.