Pubblicato il giorno 12 luglio 2021 Archiviato in: Call/Bando

Premio “M’illumino d’immenso” 2021

IV edizione del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit. Lingue di questa edizione: spagnolo, arabo, ceco.

+ più

Pubblicato il giorno 22 giugno 2021 Archiviato in: Call/Bando Risorse

AC/E, sovvenzioni per traduzione di opere di lingua spagnola

AC/E-Sociedad Mercantil Estatal de Acción Cultural offre un programma di sostegno per la traduzione in tedesco, inglese, francese, olandese e italiano di opere in lingua spagnola o nelle altre lingue ufficiali di Spagna nei generi: narrativa, saggistica, poesia, teatro, letteratura per bambini e ragazzi, libri illustrati, graphic novel e fumetti.
Il programma finanzia inoltre la traduzione di estratti di opere in lingua spagnola a scopo promozionale e la traduzione di antologie.

Le domande possono essere presentate dal 9 giugno al 31 dicembre 2021.
Per maggiori informazioni su requisiti e modalità consultare il bando e il sito di AC/E.

Pubblicato il giorno 20 aprile 2021 Archiviato in: Editoria

Giornata Mondiale del Libro 2021, Semana Cervantina

L’Instituto Cervantes di Roma festeggia la Giornata Mondiale del Libro con la “Semana Cervantina“: un ricco programma di appuntamenti online gratuiti sulla letteratura e la cultura spagnola e ispanoamericana, dal 21 al 29 aprile 2021. Per alcuni incontri è richiesta la prenotazione.

Programma
21 aprile 2021 Ore 18:30
Encuentros en la narrativa. Per leggere meglio: Presenza e diversità nelle case editrici spagnole e italiane
Piattaforma Zoom
Con Marco Cassini (Edizioni Sur) e Juan Bautista Durán (Editorial Comba). Modera Marco Ottaiano.
Questa tavola rotonda è finalizzata a fomentare il dialogo, la conoscenza della situazione attuale, l’esposizione di strategie future volte a generare cambiamenti a medio e lungo termine. Gli incontri si articoleranno intorno ad alcune domande basiche che permetteranno identificare i trend della letteratura spagnola in Italia e di quella italiana in Spagna.

23 aprile 2021
Lettura del Quijote dal Círculo de Bellas Artes de Madrid
Pagina web del Círculo de Bellas Artes
Come ogni anno, l’Instituto Cervantes di Roma partecipa alla lettura ininterrotta del Quijote che si svolgerà in diretta streaming dalla pagina web del Círculo de Bellas Artes de Madrid.

23 aprile 2021 Ore 17:30
Bibliotecaria por un día
Piattaforma Zoom su prenotazione
Con Fausta Antonucci (Presidente di AISPI).
Festeggiamo la Giornata Internazionale del Libro nominando “Bibliotecaria per un giorno”, la professoressa Fausta Antonucci, presidente di Aispi, l’Associazione degli ispanisti italiani, che parlerà dell’influenza che la letteratura e la cultura spagnola e ispanoamericana hanno avuto sulla sua vita personale e sulla sua attività accademica. La professoressa Antonucci condividerà con noi una selezione dei suoi libri preferiti.

27 aprile 2021 Ore 17:30
Club di lettura «Vindictas. Cuentistas latinoamericanas»
Piattaforma Zoom su prenotazione
Modera Pilar Soria alla presenza della scrittrice e curatrice Socorro Venegas.
Socorro Venegas Pérez, editrice di «Vindictas» e scrittrice, guiderà l’incontro attraverso alcuni dei racconti brevi ispanoamericani scritti da autrici spesso dimenticate per negligenza o maschilismo. Un’antologia che ci offre una nuova visone della narrativa ispanoamericana.

29 aprile 2021 Ore 17:30
Pensar en español. Migrazioni e integrazione culturale. Nuovi spagnoli, nuovi italiani
Piattaforma Zoom
Con Fernando Iwasaki (scrittore) e Alejandro Patat (Università di Siena). Modera Stefano Tedeschi (Università La Sapienza).
Questa conferenza si concentrerà sulle conseguenze culturali, linguistiche e sociali della migrazione tra gli ispanofoni e italiani (dall’America all’Europa e viceversa) e sull’influenza di questi movimenti migratori sulla costruzione sociale.

Pubblicato il giorno 10 novembre 2020 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Acción Cultural Española, sovvenzioni per la traduzione 2020

Acción Cultural Española offre sovvenzioni alle case editrici straniere interessate a tradurre e pubblicare opere di lingua spagnola (o qualsiasi altra lingua di Spagna) in lingua tedesca, francese, inglese, olandese e italiana. Il contributo riguarda solo opere originali pubblicate da case editrici spagnole in formato cartaceo e distribuite nelle librerie. I generi ammessi sono: narrativa, saggistica, poesia, teatro, letteratura per bambini/YA, libri illustrati, graphic novel e fumetti.
Nel caso di opere illustrate è possibile richiedere un contributo aggiuntivo per retribuire l’autore o l’autrice delle illustrazioni.
Guidelines for Translation Projects and in support of Illustration
Per informazioni e modulistica visitare il sito

La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 novembre 2020. L’elenco delle case editrici destinatarie del contributo sarà pubblicato a gennaio 2021.

La piattaforma Books from Spain offre una selezione di 500 titoli di tutti i generi letterari disponibili sul mercato internazionale.

A questo link è possibile vedere la registrazione degli incontri letterari organizzati dalla Spagna nel corso della Frankfurt Buchmesse 2020.

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2020 Archiviato in: Editoria

Premio “M’illumino d’immenso” 2020, le traduzioni vincitrici

Congratulazioni a Teresa Lanero Ladrón de Guevara (Spagna) e Abdelrazek Fawky Eid (Egitto), vincitori rispettivamente per la lingua spagnola e la lingua araba della III edizione del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.
+ più

Pubblicato il giorno 20 luglio 2020 Archiviato in: Call/Bando

Premio di traduzione di poesia M’illumino d’immenso 2020

Terza edizione del premio internazionale di traduzione di poesia dall’italiano allo spagnolo M’illumino d’immenso, con il patrocinio di BiblitPrevista anche una sezione dall’italiano verso l’arabo. Le poesie da tradurre in questa edizione sono Gli ireos gialli di Luciano Erba e La carta delle arance di Pietro De Marchi.

+ più

Pubblicato il giorno 11 novembre 2019 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa delle Traduzioni, incontri sulla traduzione del giallo

Nel mese di novembre, la Casa delle Traduzioni ospita un ciclo di incontri sulla traduzione del giallo.

Martedì 12 novembre 2019, ore 17.30
Il giallo viene dal freddo
Seminario sulla traduzione del giallo scandinavo a cura di Catia De Marco e Bruno Berni

Martedì 19 novembre 2019, ore 17.30
Il giallo ispanico
Seminario a cura di Maria Nicola

Martedì 26 novembre 2019, ore 13
Il giallo alpinistico
Laboratorio a cura di Paola Mazzarelli (su prenotazione per i possessori di Bibliocard)

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 25 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Premio “M’illumino di immenso” 2019, Le traduzioni vincitrici

Congratulazioni a Rocío Moriones Alonso (Spagna), vincitore della seconda edizione di M’illumino di immenso, Premio Internazionale di Traduzione di Poesia dall’italiano in spagnolo, patrocinato anche da Biblit. Menzione speciale della giuria per María Eloísa Squirru Dodd (Argentina) e Jorge Yglesias (Cuba). Di seguito, la traduzione spagnola premiata delle poesie LXI di Gianni D’Elia e Lo splendore di Fabio Pusterla.

+ più

Pubblicato il giorno 12 settembre 2019 Archiviato in: Call/Bando

Premio di traduzione di poesia M’illumino d’immenso 2019

Seconda edizione del premio internazionale di traduzione di poesia dall’italiano allo spagnolo M’illumino d’immenso, con il patrocinio di Biblit. Le poesie da tradurre in questa edizione sono LXI di Gianni D’Elia e Lo splendore di Fabio Pusterla.
+ più

Pubblicato il giorno 29 maggio 2019 Archiviato in: Call/Bando

Premio Carmela Oliviero per la traduzione letteraria 2019

Il Premio, 500 euro, è destinato a un traduttore sotto i 35 anni per una traduzione dallo spagnolo all’italiano (romanzo o raccolta di racconti), pubblicata come volume cartaceo fra il 30 aprile 2018 e il 30 luglio 2019.

Il traduttore o la casa editrice dovranno inviare una copia cartacea dell’opera e una copia cartacea e un dischetto con pdf dell’originale a ciascuno dei tre membri della giuria: Stefano Arduini, Ilide Carmignani e Michele Porciello.

I plichi dovranno pervenire entro e non oltre il 30 agosto 2019, accompagnati dalla scheda di adesione debitamente compilata, ai seguenti indirizzi:
– Stefano Arduini, Fondazione Unicampus San Pellegrino, via Massimo D’Azeglio, 8 Misano Adriatico 47843 Rimini
– Ilide Carmignani, Torre di Sotto, 770 Torre – Ponte del Giglio 55100 Lucca
– Michele Porciello, Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, P.zza S.Sabina, 2, 16124 Genova

Per le spedizioni giunte oltre il 30 agosto 2019 farà fede il timbro postale. Il materiale ricevuto non sarà restituito. Il responso della giuria è insindacabile. Al vincitore verrà comunicata la notizia tramite posta elettronica e/o telefonicamente. La premiazione avverrà nell’ambito delle Giornate della traduzione 2019.

Bando