Pubblicato il giorno 27 ottobre 2020 Archiviato in: Editoria Inchieste Risorse

IPA, Sette rapporti sull’editoria internazionale

In occasione della Buchmesse di Francoforte 2020, IPA-International Publishers Association ha pubblicato sette rapporti su altrettanti temi chiave dell’editoria. I rapporti, originariamente commissionati (ad eccezione dell’ultimo) per il congresso annuale dell’organizzazione e resi possibili grazie anche al sostegno economico dell’ente norvegese Kopinor, intendono offrire agli editori internazionali e alle loro associazioni una serie di informazioni utili da poter usare nel lavoro quotidiano e nel rapporto con le istituzioni.

  1. Publishers and the United Nations’ Sustainable Development Goals
    Il rapporto prende in esame l’attività degli editori in relazione ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, evidenziando come, lungi dal focalizzarsi esclusivamente sull’istruzione, gli editori stiano in realtà perseguendo diversi obiettivi.
  2. Freedom to Publish: Challenges, Violations, and Countries of Concern
    Il rapporto elenca diversi casi internazionali, offrendo un quadro delle principali violazioni della libertà di stampa e delle sfide che gli editori sono chiamati ad affrontare, in particolar modo in alcuni Paesi del mondo.
  3. Ambitious Literary Policies: International Perspectives
    Il rapporto è un invito al coinvolgimento attivo nelle politiche culturali, da considerarsi come un settore complesso e flessibile delle politiche nazionali, basato sull’assunto che il libro non è solo un bene ma un valore speciale per la società.
  4. “Reading Matters”: Surveys and Campaigns — How To Keep and Recover Readers
    “Reading Matters” era lo slogan originale del congresso IPA. Il rapporto esamina diversi sondaggi sulla lettura, come anche varie iniziative per la promozione della lettura, cercando di conciliare le diverse metodologie d’inchiesta per offrire un quadro chiaro della diffusione della lettura nella società.
  5. IPA Global Report on Copyright and Publishing
    Il rapporto analizza le leggi sul diritto d’autore dei 69 Paesi dove risiedono gli associati IPA, evidenziando gli aspetti più importanti per l’attività degli editori, incluse eccezioni e limitazioni d’uso. L’analisi legale è corredata da approfondimenti su diversi Paesi.
  6. Paper and Digital: Current Research into the Effectiveness of Learning Materials
    Il rapporto sintetizza gli studi di diversi ricercatori sulle modalità di apprendimento degli studenti e sull’impatto delle diverse risorse per l’apprendimento, prendendo in esame anche il nuovo curricolo adottato in Norvegia.
  7. Licensing Practices in a Global Digital Market
    Il rapporto offre un quadro articolato dello sfruttamento dei diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno nei diversi settori dell’editoria e nei diversi Paesi del mondo, corredato del punto di vista degli autori e delle organizzazioni che gestiscono i diritti di riproduzione.

 

Pubblicato il giorno 25 ottobre 2020 Archiviato in: Video

I mestieri del fumetto

È online I Mestieri del Fumetto, serie di documentari realizzata in occasione della partecipazione di Fumetti nei Musei alla XX edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo (il cui tema è “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”) promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Quattordici interviste in sette episodi dedicati al confronto tra le diverse professionalità delle strisce disegnate e la lingua italiana.
Gli episodi sono visibili su Youtube.

L’alfabeto dell’infanzia
ALTAN e l’illustratrice Mariachiara Di Giorgio raccontano il proprio rapporto con l’immagine e la ricerca dei linguaggi appropriati al proprio pubblico.

La grammatica delle immagini
L’illustratore Antonio Pronostico e l’editor Luca Baldazzi riflettono sullo spazio bianco tra una vignetta e l’altra, lasciato all’immaginazione del lettore, e sulla potenza espressiva del disegno.

La realtà a fumetti
Paolo Bacilieri e Sara Colaone illustrano il rapporto tra immagine, immaginazione e realtà.

Disegnare neologismi
Il fumettista e designer LRNZ e il docente e traduttore Paolo La Marca sviscerano i nuovi linguaggi generati dal fumetto, un potente innovatore dello slang giovanile, e le nuove espressioni coniugate alla semiotica per immagini.

Sesto senso e nona arte
Il fumettista Ratigher e la fumettista e illustratrice ZUZU indagano il proprio gesto creativo.

Scrivere a fumetti
Lo sceneggiatore Marco Taddei e il docente e fumettista GUD ripercorrono la genesi di una storia disegnata, fatta di introspezione e riordino dei materiali raccolti.

I colori dell’emozione
La fumettista Lorena Canottiere e la colorista Claudia Palescandolo descrivono l’impatto dell’energia cromatica, dell’atmosfera, della gestione delle luci nel successo di una storia.

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2020 Archiviato in: Editoria

Premio “M’illumino d’immenso” 2020, le traduzioni vincitrici

Congratulazioni a Teresa Lanero Ladrón de Guevara (Spagna) e Abdelrazek Fawky Eid (Egitto), vincitori rispettivamente per la lingua spagnola e la lingua araba della III edizione del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.
+ più

Pubblicato il giorno 17 ottobre 2020 Archiviato in: Normativa Risorse

MIBACT, 5 milioni di euro per i traduttori editoriali

il Ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto finalizzato a compensare l’impatto economico negativo sui traduttori editoriali, conseguente all’adozione delle misure di contenimento della pandemia.
+ più

Pubblicato il giorno 15 ottobre 2020 Archiviato in: Inchieste

L’editoria italiana in cifre: dopo il confinamento

Secondo i dati presentati da AIE-Associazione Italiana Editori nell’ambito della Buchmesse di Francoforte 2020, dopo le difficoltà legate al confinamento, l’editoria italiana ha registrato un nuovo incremento, passando dal -11% al -7% nel periodo da luglio a settembre 2020. In ripresa anche i canali di vendita, librerie e grande distribuzione organizzata, mentre gli editori hanno ripreso a produrre libri, con un vero boom di ebook (+13% rispetto all’anno precedente).

Nel 2019 il mercato del libro aveva avuto un andamento molto positivo, con un fatturato di 3.037 miliardi di euro (+ 2,8% rispetto all’anno precedente), confermandosi come prima industria culturale del Paese. In particolare, si era assistito a una crescita della vendita dei diritti di edizione all’estero con 8.569 titoli venduti (+ 8,7% rispetto a un + 3,1% nell’acquisto di titoli stranieri). In un’ottica di lungo termine, negli ultimi 16 anni la vendita di diritti ha avuto un tasso medio di crescita molto superiore (+23,5%) rispetto a quello degli acquisti (+4,9%). Oltre il 64% della vendita dei diritti di edizione all’estero è rappresentato dall’editoria per bambini e ragazzi e, più recentemente, dalla narrativa.

Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2020 in sintesi (consultabile anche nella sezione Inchieste)

Comunicato stampa AIE

“Il mercato dalla crisi al recupero”, video presentazione dei dati sul mercato editoriale italiano dall’inizio del 2020 a fine settembre, con uno sguardo su come è andato il 2019. Presentazione in slide.

Pubblicato il giorno 11 ottobre 2020 Archiviato in: Inchieste

Buchmesse 2020, Presentazione dati AIE su editoria italiana

Martedì 14 ottobre 2020, ore 11
Video presentazione nel sito AIE-Associazione Italiana Editori

L’evento, organizzato all’interno di Aldus Up (rete europea delle fiere del libro coordinata da AIE e co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa), si terrà online nell’ambito della Buchmesse di Francoforte 2020.
AIE presenterà i dati sull’editoria aggiornati a fine settembre 2020, analizzando il mercato del libro in Italia e i suoi cambiamenti dopo la pandemia e il confinamento.

Altri eventi sui temi chiave dell’editoria europea organizzati da Aldus Up.

13 ottobre, ore 12.30 –13.30: “The Role of Book Fairs in an Increasingly Digital Context
15 ottobre, ore 12.30 – 13.30: “FEP Rendez – Vous”
15 ottobre, ore 16:00 (CEST): “Inclusive Publishing and Literacy”
16 Ottobre, ore 11.30 – 12.30 (CEST): “European Accessibility Act (EAA): a chance for publishers – All you need to know from international accessibility experts
Informazioni sulle modalità di accesso

La Buchmesse di Francoforte offre un programma di eventi online gratuiti per il grande pubblico. Vedi il programma
Sul canale Youtube della Buchmesse è inoltre disponibile una raccolta di video brevi, Market Insights, con dati sui diversi mercati editoriali.

Pubblicato il giorno 9 ottobre 2020 Archiviato in: Call/Bando

Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione 2021

Il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione è riservato agli editori indipendenti e alle loro pubblicazioni. Il Premio è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dall’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), che garantisce anche il supporto scientifico, e si svolge con il patrocinio del Comune di Rio e della Regione Toscana.

Sono ammesse a partecipare al Premio solo le opere di narrativa, di poesia e di teatro pubblicate per la prima volta in Italia da editori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 e il 1° gennaio 2021. Per l’edizione 2021 il Premio è riservato a opere tradotte direttamente dalla lingua ebraica alla lingua italiana. Il Premio, destinato al traduttore, consiste in € 1.500,00 e un orologio LOCMAN (sponsor della manifestazione).

La richiesta di partecipazione, insieme all’opera candidata, deve essere presentata entro il termine del 31 dicembre 2020.

Bando completo

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2020 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Martedì 13 orttobre, ore 17
Incontro riservato agli iscritti

Tornano i TableT organizzati da AITI e StradeLab presso il Laboratorio Formentini di Milano. Il primo incontro del nuovo ciclo sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete con i colleghi e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.
Per aderire, inviare una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_ALL>IT – 13 ottobre 2020”.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

 

Pubblicato il giorno 29 settembre 2020 Archiviato in: Eventi

BCLT, eventi online a ottobre

Il British Centre for Literary Translation organizza una serie di interessanti eventi online gratuiti per il mese di ottobre.

Robots in Disguise? The future of literary translation and Artificial Intelligence
con Katy Derbyshire, Duncan Large (British Centre of Literary Translation), Lucia Specia (Imperial College, London)
Giovedì 1 ottobre 2020, ore 19

Cultural Hybridity and Liminal Space in Postcolonial Literary Translation
con Franca Cavagnoli
Mercoledì 14 ottobre 2020, ore 16

Global Translations of Dante’s Divine Comedy: From the Renaissance until Today
con Jacob Blakesley (Leeds)
Mercoledì 21 ottobre 2020, ore 17

Per tutti gli eventi è richiesta l’iscrizione.

 

 

Pubblicato il giorno 9 settembre 2020 Archiviato in: Eventi

Officina della traduzione 2020

Il Master in traduzione letteraria ed editing dei testi dell’Università di Siena, in collaborazione con la Santa Maddalena Foundation e l’Istituto Italiano di Studi Germanici, organizza una serie di 12 incontri sulla pratica del tradurre. Gli incontri, aperti a tutti, saranno tramessi dal 10 settembre al 17 dicembre 2020 nell’aula virtuale del DIFCLAM.

Programma
10 settembre, ore 17.30
Valerio Magrelli, Tradurre versi isometrici e rimati
Introduce e coordina Catherine Maubon

17 settembre, ore 17.30
Claudia Zonghetti, Nani sulle spalle dei giganti: il traduttore alla sfida coi classici
Introduce e coordina Andrea Landolfi

24 settembre, ore 17.30
Lara Nicolini, Verba tene, res sequentur. Problemi di traduzione e giochi di parole in un testo latino
Introduce e coordina Luca Graverini

15 ottobre, ore 17.30
Fabio Pedone e Enrico Terrinoni, La traduzione senza fine, ovvero, tradurre Joyce.
Introduce e coordina Elena Spandri

22 ottobre, ore 17.30
Angelo Valastro Canale, Bella infedele o bruttina fedele? Una traduzione perfetta chi potrà trovarla?
Introduce e coordina Paola Bellomi

29 ottobre, ore 17.30
Monica Pareschi, Tradurre Cime tempestose
Introduce e coordina Giovanna Mochi

5 novembre, ore 17.30
Lorenzo Flabbi, Tradurre il “dato di reale” della vita: la lingua di Annie Ernaux
Introduce e coordina Ornella Tajani

19 novembre, ore 17.30
Antonio Ziosi, Tradurre Virgilio
introduce e coordina Gianni Guastella

26 novembre, ore 17.30
Ada Vigliani, “I signori delle margotte”: tradurre la letteratura tedesca sulla scorta della metafora “vegetale” di Boris Pasternak Introduce e coordina Roberto Venuti

3 dicembre, ore 17.30
Valerio Nardoni, Tradurre, o meglio, ritradurre Cervantes
Introduce e coordina Maria Rita Digilio

10 dicembre, ore 17.30
Luca Crescenzi, Commentare e tradurre per i Meridiani Mondadori
Introduce e coordina Pierluigi Pellini

17 dicembre, ore 17.30
Camilla Miglio, Tradurre le voci nella voce dei Fratelli Grimm
Introduce e coordina Andrea Landolfi.

Locandina e programma