Pubblicato il giorno 11 luglio 2023 Archiviato in: Call/Bando

Il Pietrisco Translations cerca contributi poetici

La sezione Translations della rivista Il Pietrisco, dedicata alla pratica della traduzione letteraria da e verso le lingue romanze, invita traduttori e traduttrici a offrire il proprio contributo per il numero 2.

Questi i requisiti:
“For Issue 2, we welcome original, as yet unpublished translations of 21st century poetry published by women who write in one (or more) of these romance languages: French, Italian, Portuguese, Rumanian, Spanish. We especially welcome translations into another romance language, but translations into English will also be considered. Biographical notes and Introduction with Commentary should be in English.”

Scadenza per la presentazione delle proposte: 1 dicembre 2023.

Maggiori informazioni:

https://www.pietrisco.net/Translations/Forthcoming-Projects/index.php/

A questo link è disponibile il numero 1 della rivista, sul tema Poetry and the Pandemic:

http://pietrisco.net/Translations/Publications/

Pubblicato il giorno 20 giugno 2023 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Lingua madre, lingua amante”

Lingua madre, lingua amante
con Sara Fruner
27 giugno 2023, ore 17.30

Come si muove il poeta bilingue tra lingua materna e lingua elettiva? E il traduttore fra lingua di partenza e lingua di arrivo?
Perché si finisce a scrivere poesia in una lingua diversa dalla propria?
Romanziera, poeta bilingue, traduttrice, Sara Fruner ci accompagna lungo il suo percorso fra scrittura e traduzione, nella sua terra di mezzo tra italiano e inglese, leggendo dai suoi lavori, e coinvolgendoci nella rocambolesca caccia alla parola giusta.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 17 maggio 2023 Archiviato in: Call/Bando

Premio “M’illumino d’immenso” 2023

Pubblicato il bando dell’edizione 2023 del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit. Desideriamo dedicare idealmente questa edizione del premio alla memoria del traduttore Piero Ambrogio Pozzi, per molti anni membro attivo e moderatore della  comunità virtuale di Biblit.
+ più

Pubblicato il giorno 30 novembre 2022 Archiviato in: Call/Bando

Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger” 2023

La Fondazione Giorgio Cini bandisce la decima edizione del Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger”, intitolato allo scrittore e critico d’arte austriaco il cui Fondo è custodito e valorizzato presso la Fondazione Giorgio Cini. Il Premio è destinato a opere poetiche di autori stranieri tradotte da lingue occidentali antiche, medievali e moderne, pubblicate per la prima volta in volume nel biennio 1 giugno 2021 – 31 maggio 2023 e regolarmente in commercio in formato cartaceo o e-book.

All’opera premiata è attribuito un premio in denaro del valore di 4.000 euro. La Giuria attribuirà anche un premio in denaro del valore di 1.000 euro a un’opera prima o a un giovane traduttore.

Scadenza per l’invio delle pubblicazioni: 30 giugno 2023.

Informazioni: premiogeiger @ cini.it

Bando

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2022 Archiviato in: Eventi

Assegnato Premio M’illumino d’immenso 2022

Congratulazioni a Isabel Teresa García Casalta de Puglisi (Venezuela), Reddad Cherrati (Marocco) e Ruth Gantert (Svizzera) vincitori dell’edizione 2022 del Premio di traduzione di poesia M’illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.

+ più

Pubblicato il giorno 1 agosto 2022 Archiviato in: Call/Bando

Premio “M’illumino d’immenso” 2022

Pubblicato il bando dell’edizione 2022 del Premio internazionale di traduzione di poesia M’Illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit. Lingue di questa edizione: spagnolo, arabo, tedesco.

+ più

Pubblicato il giorno 29 aprile 2022 Archiviato in: Eventi

Import/Export Marsiglia/Roma, evento finale

Atelier di traduzione collettiva sulla poesia contemporanea Import/Export Marsiglia/Roma con gli autori Frédéric Forte, Maël Guesdon, Emmanuèle Jawad, Andrea de Alberti, Simona Menicocci, Lidia Riviello e i traduttori Andrea Franzoni e Laura Giuliberti.

Una settimana di traduzione collettiva degli autori francesi in italiano, chiusa da un incontro e una serie di letture bilingui del lavoro svolto. Questa sessione fa seguito a un primo momento organizzato dal Centro Internazionale di Poesia di Marsiglia nell’aprile 2019, consacrato alla traduzione collettiva degli autori italiani in francese.

Venerdì 6 maggio alle ore 18 presso la Casa delle Letterature (Roma) si terrà l’incontro finale, aperto al pubblico, dedicato alla restituzione del lavoro svolto dagli autori e dai traduttori nel corso della settimana.

Per partecipare è necessario prenotarsi a casadelleletterature@bibliotechediroma.it.

Le residenze-atelier Import/Export del Cipm-Centre International de Poésie Marseille esistono dall’inizio degli anni 2000. Offrono la possibilità a tre autori francesi e a tre di un’altra lingua di incontrarsi e stringere legami tramite la traduzione collettiva e reciproca dei loro testi, la preparazione di incontri e letture pubbliche.

 

Pubblicato il giorno 29 aprile 2022 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, eventi di maggio 2022

Per il mese di maggio la Casa delle Traduzioni propone una serie di eventi che si svolgeranno ogni giovedì dalle 17.30 alle 19.00 secondo il calendario seguente:

5 maggio: conferenze Il cielo di Castiglia: Tabucchi e la Spagna a cura di Carlos Gumpert e 20 anni di Andrea Camilleri tradotto in Brasile a cura di Rafael Ferreira da Silva;

12 maggio: presentazione dell’antologia Poesie di Antonio Machado (Garzanti), a cura di Matteo Lefèvre, con Loretta Frattale;

19 maggio: presentazione de Le figlie del generale di Mimoza Hysa (Besa) con l’autrice;

26 maggio: presentazione della raccolta poetica Storia della notte di Jorge Luis Borges (Adelphi), a cura di Francesco Fava.

Per partecipare occorre prenotarsi all’indirizzo casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
A partire dal mese di maggio, la Casa delle Traduzioni sarà aperta al pubblico il martedì e giovedì dalle 12 alle 19.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel 0645460723

Pubblicato il giorno 26 gennaio 2022 Archiviato in: Call/Bando

Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger” 2022

La Fondazione Giorgio Cini bandisce la nona edizione del Premio per la Traduzione Poetica “Benno Geiger”, da assegnare a una traduzione italiana di opere poetiche da lingue occidentali antiche, medievali e moderne apparse negli ultimi due anni.

Il Premio, intitolato allo scrittore e critico d’arte austriaco il cui Fondo è custodito e valorizzato presso la Fondazione Giorgio Cini, si articola in due sezioni: Premio principale e Premio Opera Prima o Giovane Traduttore.
L’opera vincitrice della prima sezione riceverà un premio di 4000 euro. L’opera vincitrice della seconda sezione un premio di 1000 euro.

I vincitori dell’edizione 2021 del Premio sono Fabio Scotto per la traduzione dell’opera Nell’inganno della soglia di Yves Bonnefoy e Federico Italiano (sez. Giovane traduttore) per Variazioni sul barile dell’acqua piovana di Jan Wagner.

Scadenza per l’invio delle candidature: 30 giugno 2022.
Informazioni: premiogeiger@cini.it

Bando

Pubblicato il giorno 21 dicembre 2021 Archiviato in: Call/Bando

Concorso “In altre parole” 2022

L’edizione 2022 del concorso di traduzione In altre parole, organizzato dalla Fiera del libro per ragazzi di Bologna per promuovere il talento di giovani traduttori da segnalare alle case editrici del settore, sarà dedicata alla lingua araba, in omaggio alla partecipazione posticipata di Sharjah, Paese Ospite d’Onore della Fiera (21-24 marzo 2022). La novità di questa edizione è il focus sulla poesia.

I requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel regolamento del concorso. La traduzione della poesia araba dovrà essere inviata contestualmente alla domanda di partecipazione compilata, in un unico messaggio, entro la data improrogabile del 12 gennaio 2022.

Informazioni

Centro Traduttori
Bologna Children’s Book Fair
E-mail translator@bolognafiere.it