Pubblicato il giorno 29 marzo 2021 Archiviato in: Inchieste

Lettura e consumi culturali degli italiani (2020-2021)

Mercoledì 31 marzo, alle ore 11, in diretta streaming sul sito e sulla pagina facebook del Centro per il libro e la lettura, si terrà l’evento Voltare pagina, in cui sarà commentato il Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali degli italiani (2020-2021): idee, riflessioni e strategie per la ripartenza dopo la pandemia. Un’occasione per immaginare un rilancio delle politiche e delle azioni di sostegno alla lettura e al libro in Italia.

Intervengono

Dario Franceschini, Ministro della Cultura
Flavia Piccoli Nardelli, Capogruppo del Partito Democratico in Commissione “Cultura, Scienza e Istruzione” alla Camera dei deputati
Marino Sinibaldi, Presidente del Centro per il libro e la lettura
Angelo Piero Cappello, Direttore del Centro per il libro e la lettura
Ricardo Franco Levi, Presidente dell’Associazione Italiana Editori
Giovanni Peresson, Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori

Introduce e modera
Paolo Conti, Editorialista del Corriere della Sera

 

Pubblicato il giorno 20 marzo 2021 Archiviato in: Fiere

Fiere editoriali 2021: cancellazioni, rinvii e novità

Diverse importanti fiere editoriali sono state rinviate o addirittura cancellate a causa del perdurare della pandemia da covid-19.
Dopo la cancellazione della Leipziger Buchmesse, prevista per febbraio 2021 e ora sostituita da una serie di readings virtuali e in presenza nel mese di maggio, anche il Salone del libro di Parigi ha annunciato la cancellazione dell’edizione 2021 della manifestazione. Le Syndicat national de l’édition ha rinviato il pubblico al 2022 con un evento dedicato all’universo dei libri. Cancellata anche la BookExpo di New York, sostituita da US Book Show, 26-28 maggio 2021, in una prima edizione digitale (gli eventuali interessati possono registrarsi per ricevere aggiornamenti).

Le altre fiere si terranno secondo il seguente calendario:

 

(la foto che accompagna questo post nella homepage è di Mohd Tarmizi, Licenza Creative Commons)

Pubblicato il giorno 2 marzo 2021 Archiviato in: Fiere

Fiere editoriali in arrivo

La XXXII edizione del Salone del libro di Torino si terrà dal 14 al 18 ottobre 2021 in presenza al Lingotto Fiere. “Vita Supernova” è il tema scelto in omaggio a Dante.
Dal 21 al 23 maggio 2021 si terrà a Roma il festival Libri Come – Festa del libro e della lettura a cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri, Rosa Polacco e in contemporanea a Bari Lungomare di Libri, promossa dal Comune di Bari e Regione Puglia in collaborazione con l’Associazione Presìdi del Libro.

Pubblicato il giorno 16 marzo 2020 Archiviato in: Fiere

Sospeso Salone del Libro di Torino 2020

Dopo l’annullamento delle principali fiere editoriali italiane, anche il Salone del Libro di Torino, in programma dal 14 al 18 maggio 2020, ha deciso di sospendere la manifestazione. Le nuove date verranno annunciate non appena sarà possibile una valutazione esaustiva degli scenari futuri.

Pubblicato il giorno 14 marzo 2020 Archiviato in: Senza categoria

#iorestoacasa

Pubblicato il giorno 13 marzo 2020 Archiviato in: Fiere

Annullata Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2020

Dopo la decisione di posticipare le date ad aprile a seguito dell’emergenza COVID-19, l’organizzazione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna ha deciso di annullare definitivamente l’evento e rimandare i visitatori alla prossima edizione, in programma dal 12 al 15 aprile 2021.
In fase di elaborazione iniziative per mantenere in contatto la comunità del settore bambini e ragazzi.

Comunicato stampa

Pubblicato il giorno 6 marzo 2020 Archiviato in: Editoria Fiere

COVID-19, fiere rinviate, le reazioni degli editori

A causa del diffondersi dell’epidemia di COVID-19 e delle conseguenti disposizioni ministeriali, sono state annullate le fiere editoriali Libri Come (in programma a marzo) e BookPride (in programma ad aprile).
Rinviata anche Feminism 3, la fiera dell’editoria delle donne in programma alla Casa internazionale delle donne.

Di segno opposto le reazioni delle associazioni degli editori sul modo di affrontare le possibili ricadute dell’epidemia sul settore.

AIE, a nome di 86 case editrici, in rappresentanza di 230 marchi editoriali, ha lanciato un appello al Governo per posticipare l’entrata in vigore delle nuove norme della Legge per il libro per consentire a tutta la filiera del libro di affrontare criticità inedite.

ADEI, a nome di 245 marchi editoriali, ritiene ingiustificato il rinvio di una legge fin troppo attesa e giudica le esigenze tecniche ampiamente gestibili nel corso dei prossimi due mesi.

Pubblicato il giorno 27 marzo 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Israele in fiore”

La Casa delle Traduzioni dedica il mese di aprile a Israele.

Giovedì 4  aprile 2019,  ore 17.30
Tradurre, leggere, studiare il Talmud
a cura di  Gad Piperno e Shulim Vogelmann

Mercoledì 10 aprile 2019, ore 17.30
Letteratura e traduzione dall’ebraico moderno all’italiano e viceversa
a cura di Shirley Finzi Loew e Olga Dalia Padoa

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 26 marzo 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro sulla traduzione teatrale

Le parole tra noi. Da un palcoscenico all’altro
a cura di Pino Tierno
28 marzo 2019, ore 15

Fra incontri, letture e momenti di spettacolo nell’ambito della rassegna di drammaturgia internazionale In altre parole, un momento di riflessione sulla maniera migliore per traghettare l’universo linguistico e culturale proposto dal drammaturgo e su come assecondare e restituire la musicalità e l’essenza del suo testo.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 24 marzo 2019 Archiviato in: Call/Bando

Bando Premio Susanna Roth 2019, per traduttori dal ceco

Sono aperte le candidature per il Premio Susanna Roth 2019, riservato ai traduttori dal ceco che abbiano meno di quaranta anni, con l’esclusione dei vincitori delle precedenti edizioni.
Il testo da tradurre è Probudím se na Šibuji di Anna Cima (Paseka, 2018), capp.16-19, pp. 83-95.
Il testo tradotto, corredato di un CV e di una foto personale, deve essere inviato all’indirizzo clarkova@czechcentre.org.uk
Scadenza per l’invio: 31 marzo 2019.
Il premio consiste in un soggiorno nella Repubblica Ceca, comprendente seminari specialistici, nel periodo estate-autunno 2019.

Bando (in ceco)

Contatti:
Anna Hrabáčková (Czech Centre Programme Department) hrabackova@czech.cz
Jan Zikmund (Literary Section, ATI) jan.zikmund@czechlit.cz