Pubblicato il giorno 27 ottobre 2019 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Seminario a Berlino per 25 traduttori dal tedesco

A Berlino dall’8 al 15 marzo 2020 si svolgerà un seminario per 25 traduttori dal tedesco, comprendente anche una visita alla fiera del libro di Lipsia.
La scadenza per la presentazione della domanda è il 20 novembre 2019.
Informazioni e modulo di partecipazione qui

Pubblicato il giorno 29 maggio 2019 Archiviato in: Formazione Normativa Risorse

Guide des auteurs de livres 2019, vademecum per autori francesi

La Guide des auteurs de livres, elaborata dal Centre National du Livre, la Société des Gens De Lettres et la Fédération Interrégionale du Livre et de la Lecture, intende accompagnare gli autori francesi (scrittori, traduttori, illustratori…) in un settore professionale sempre più complesso dal punto di vista giuridico, sociale e fiscale.
Nella Guida, scaricabile gratuitamente, si trovano risposte a quesiti sul diritto d’autore, il contratto di edizione, la remunerazione, il regime fiscale, le sovvenzioni pubbliche e private e molti altri aspetti riguardanti il settore del libro.

La Guida è scaricabile dalla sezione Inchieste del sito Biblit.

 

Pubblicato il giorno 28 maggio 2019 Archiviato in: Call/Bando Eventi Formazione

Giornate della traduzione letteraria 2019, proposte di seminari

XVII Giornate della traduzione letteraria
27-29 settembre 2019
Casale di San Pio V – Link Campus University – Roma

Le Giornate della traduzione letteraria, volendo dare spazio a voci ed esperienze nuove, accolgono anche quest’anno proposte di seminari. Come consueto, è possibile trattare qualsiasi argomento attinente alla traduzione letteraria (si vedano, ad esempio, i seminari dell’edizione 2018).

Le proposte dovranno pervenire via e-mail, entro il 14 luglio 2019, a giornatedellatraduzione@fusp.it e dovranno contenere:
• Nome e cognome
• Indirizzo e-mail
• Numero di telefono e cellulare
• Breve profilo del relatore
• Titolo del seminario proposto
• Breve descrizione del seminario di max. 1000 battute.

I seminari prescelti saranno inseriti nel programma delle Giornate 2019.
L’ammissione implica l’iscrizione gratuita al convegno. Non sono previsti rimborsi spese per viaggio e soggiorno.

Pubblicato il giorno 20 maggio 2019 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Bando, L’atelier des Philosophes, laboratorio di traduzione

Laboratorio rivolto a giovani traduttori freelance e/o ricercatori che traducono dal francese verso tedesco, inglese o italiano e viceversa.
Sono ben accetti progetti di ricerca nei diversi campi della filosofia.
Il laboratorio si terrà da lunedì 28 ottobre a venerdì primo novembre 2019, presso il Collège International des Traducteurs Littéraires, Arles (Francia).
Scadenza per le candidature: 15 settembre 2019.

Bando in francese
Sito web
Contatto: Caroline Roussel – Responsable formation ATLAS
Email: caroline.roussel@atlas-citl.org
Tél. 04 90 52 05 50

 

Pubblicato il giorno 21 gennaio 2019 Archiviato in: Call/Bando Formazione

ViceVersa: Laboratorio di traduzione italiano-inglese

Villa Garbald, Castasegna (Svizzera)
2 – 9 aprile 2019
Coordinamento: Richard Dixon e Anna Rusconi

Promosso da Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, Max Geilinger-Stiftung, Ernst Göhner Stiftung, Fondazione Garbald, Pro Grigioni Italiano e British Centre for Literary Translation, e con la partecipazione di StradeLab.
Per una settimana dodici traduttori, sei di madrelingua italiana e sei di madrelingua inglese, si riuniranno per discutere alcune pagine tratte da una loro traduzione in corso d’opera e confrontarsi su sfide, difficoltà e possibili soluzioni. I testi potranno appartenere a qualsiasi genere letterario: narrativa per adulti e bambini, classica e contemporanea, saggistica, teatro, poesia, fumetto e graphic novel. Per la buona riuscita del laboratorio, ciascun partecipante dovrà preventivamente prepararsi su tutti i testi in discussione. Sono inoltre previsti due eventi pubblici: un incontro a tema linguistico-culturale presso la Ciäsa Granda di Stampa e il consueto appuntamento con “Laboratorio aperto”, serata in cui il pubblico partecipa in diretta alla discussione di uno dei testi in lavorazione.
Le spese di vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dagli enti promotori dell’iniziativa; quelle di viaggio sono a carico dei partecipanti.
Le candidature vanno inviate entro il 31 gennaio 2019; gli esiti della selezione saranno comunicati il 15 febbraio 2019.
Bando

Pubblicato il giorno 20 gennaio 2019 Archiviato in: Call/Bando Formazione

2019 BCLT International Literary Translation Summer School

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2019 della International Literary Translation Summer School, organizzata dal British Centre for Literary Translation (BCLT) in collaborazione con il National Centre for Writing, che si terrà dal 21 al 27 luglio 2019. I laboratori di quest’anno sono:

  • French to English & English to French
    Workshop leader – Arianne Des Rochers
    Author – Nathanaël
  • Italian to English
    Workshop leader – Shaun Whiteside
    Author – Elvira Dones
    I candidati selezionati per questo laboratorio riceveranno una borsa di soggiorno di 400 sterline e un rimborso viaggio di 100 sterline offerti da Pro Helvetia.
  • Multilingual Poetry*
    Workshop leader – Clare Pollard
  • Multilingual Prose with a particular focus on Children’s & Young Adult Fiction*
    Workshop leader – Daniel Hahn
  • Slovenian to English
    Workshop leader – Olivia Hellewell
    Author – TBC
  • Spanish to English
    Workshop leader – Anne McLean
    Author – Lina Meruane

*I laboratori multilingue sono rivolti a traduttori che traducono da qualsiasi lingua verso l’inglese.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 22 aprile 2019.
Istruzioni per presentare domanda
Per informazioni: bclt@uea.ac.uk 

Pubblicato il giorno 28 settembre 2018 Archiviato in: Eventi Formazione

Laboratorio Formentini, La grammatica dei traduttori

con Mariarosa Bricchi
Lunedì 1 ottobre 2018, ore 17.30

Per festeggiare San Girolamo e la Giornata internazionale del traduttore, AITI e StradeLab organizzano un secondo incontro dedicato alla nostra lingua. Mariarosa Bricchi, editor e italianista, si confronterà con i traduttori presenti a partire dagli argomenti affrontati nel suo ultimo libro: La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi) (Il Saggiatore).
Per partecipare, scrivere all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it indicando nell’oggetto “TableT_IT – La grammatica dei traduttori: incontro con Mariarosa Bricchi”. Aggiungere eventuali richieste di approfondimento. Saranno accettate le prime 30 iscrizioni ricevute in ordine di tempo.
Altre informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 14 settembre 2018 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni, Laboratorio di traduzione dal tedesco

Polifonia svizzera
Laboratorio di traduzione dal tedesco a cura di Roberta Gado con la partecipazione di Thilo Krause
In collaborazione con Babel
Mercoledì 9 ottobre 2018, ore 13.00

La docente aiuterà i partecipanti nell’ascolto di testi di Urs Widmer, Dieter Zwicky e Thilo Krause, spiegando come tradurre l’ascolto in parole.
La partecipazione al laboratorio è riservata ai possessori della bibliocard.
Iscrizioni a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it entro e non oltre il 26 settembre. Gli iscritti al laboratorio riceveranno alcuni esercizi di traduzione che andranno svolti e restituiti entro il 3 ottobre alla docente.
Informazioni su docente e autore

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 14 settembre 2018 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa delle Traduzioni, “Ottobre svizzero”, incontri e laboratori

La Casa delle Traduzioni, in collaborazione con Babel e Istituto Svizzero, dedica il mese di ottobre alla Svizzera.

La promozione culturale tra la Svizzera e l’Italia. Festival Babel e l’Istituto Svizzero si raccontano
Incontro con Nausikaa Angelotti (Direzione organizzativa di Babel Festival) e Romina Pallotto (Responsabile Biblioteca dell’Istituto Svizzero)
Martedì 2 ottobre 2018, ore 17.30

Laboratorio di traduzione dal tedesco
a cura di Roberta Gado, con la partecipazione di Thilo Krause
Martedì 9 ottobre 2018, ore 13

Che si dice mentre tuona
Lettura bilingue con conversazione fra Thilo Krause e Roberta Gado
Martedì 16 ottobre 2018, ore 17.30

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

 

Pubblicato il giorno 31 maggio 2018 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Giornate della traduzione letteraria, Call for papers

XVI Giornate della traduzione letteraria 
5-7 ottobre 2018
Casale di San Pio V – Link Campus University – Roma

Le Giornate della traduzione letteraria, volendo dare spazio a voci ed esperienze nuove, accolgono anche quest’anno proposte di seminari. Come consueto, è possibile trattare qualsiasi argomento attinente alla traduzione letteraria (si vedano, ad esempio, i seminari dell’edizione 2017).
Le proposte dovranno pervenire via e-mail, entro il 10 luglio 2018, a giornatedellatraduzione@fusp.it e dovranno contenere:
• Nome e cognome
• Indirizzo e-mail
• Numero di telefono e cellulare
• Breve profilo del relatore
• Titolo del seminario proposto
• Breve descrizione del seminario di max. 1000 battute.
I seminari prescelti saranno inseriti nel programma delle Giornate 2018.
L’ammissione implica l’iscrizione gratuita al convegno. Non sono previsti rimborsi spese per viaggio e soggiorno.