Pubblicato il giorno 30 novembre 2017 Archiviato in: Risorse

Laboratori di traduzione poetica 2011-2012

Nell’Edicola di Biblit è ora disponibile il volume Laboratori di traduzione poetica 2011-2012, che raccoglie i risultati di un originale progetto ideato e condotto dal traduttore Piero Ambrogio Pozzi nel forum Biblit. Il volume è accessibile anche direttamente dalla piattaforma Issuu.

Pubblicato il giorno 16 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Risorse

Casa Traduzioni, Guides de rédaction et traduction

Guides de rédaction et traduction dans le cadre de l’Union européenne
con Antonella Leoncini Bartoli e Stefania Cavagnoli. Introduce Simona Cives
Mercoledì 27 settembre 2017, ore 17.30

Il volume di Antonella Leoncini Bartoli (CISU 2016) propone una riflessione sul legame tra redazione, traduzione e revisione nel contesto dell’Unione europea. L’analisi di alcune guide per la redazione dei testi e quella di estratti di testi legislativi riguardanti la società dell’informazione e la cybercriminalità, nelle diverse versioni linguistiche, concludono la riflessione sulla traduzione e sul ruolo chiave del traduttore.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
Tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 3 marzo 2017 Archiviato in: Risorse

Specimen, nuova rivista di traduzione

Dal Festival di letteratura e traduzione Babel nasce Specimen. The Babel Review of Translations.
Specimen pubblica testi provenienti da tutto il mondo, in lingua originale e in un numero sempre crescente di traduzioni. Ogni settimana viene pubblicato un nuovo testo e alcune traduzioni. È possibile seguire la rivista su Facebook e Twitter o ricevere una newsletter mensile.
Registrandosi, inoltre, a My Specimen è possibile salvare ed evidenziare i testi preferiti, inserire i segnalibri, modificare il corpo del testo e il colore delle pagine.

Pubblicato il giorno 26 gennaio 2017 Archiviato in: Editoria Inchieste Risorse

Rapporto Italia Creativa, seconda edizione

Pubblicato il secondo rapporto Italia Creativa, Studio sull’Industria della Cultura e della Creatività in Italia, a cura di Ernst & Young.
A un anno di distanza dal primo studio, Italia Creativa ripropone le analisi quantitative e qualitative dei diversi settori della creatività, ponendo particolare attenzione alle opportunità di crescita ancora da sfruttare e agli attori coinvolti nelle varie filiere.

Nel 2015 l’Industria creativa in Italia ha registrato un valore economico pari a 47,9 miliardi di euro, l’86% dei quali rappresentato da ricavi diretti derivanti da attività legate alla filiera creativa, quali la concezione, la produzione e la distribuzione di opere e servizi culturali e creativi. Il restante 14% deriva da ricavi indiretti, relativi ad attività collaterali.

Nel 2015 i ricavi del settore sono cresciuti più del PIL rispetto all’anno precedente, con un aumento del 2,4% dei ricavi diretti (+ 951 milioni di euro) a fronte di una crescita dell’1,5% del PIL italiano.

Il settore Libri risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2014: supera i 3 miliardi di euro e impiega complessivamente più di 140.000 occupati.
Il volume d’affari del settore nel 2015 raggiunge i 3,1 miliardi di euro, soprattutto grazie alla vendita di libri, pari a circa l’87% del totale dei ricavi diretti. Nel settore Libri, gli occupati raggiungono le 141 mila unità, in lieve aumento rispetto al 2014 (+ 1,2 % se si considerano i soli occupati diretti). Cresce il numero degli autori italiani di libri, inclusi gli illustratori di libri per bambini, arrivando a circa 34,7 mila persone. Gli occupati delle case editrici rimangono pressoché stabili, mentre, nel quatriennio 2012-2015, gli occupati nella traduzione di libri sono aumentati del 3,4%.

Leggi il Rapporto nella sezione Inchieste

Pubblicato il giorno 3 dicembre 2016 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Cove Park 2017 Translation Residencies

In 2017 Cove Park will award five funded Translation Residencies for translators with a commission to translate a book of any genre by a Scottish author. For the purposes of this application a Scottish book is one whose author is resident in Scotland or was born in Scotland. Residencies will be four weeks in length and will take place at a date to be confirmed between mid-May and end June.
Translators can be working into any language and can be based anywhere. In partnership with Publishing Scotland, the Translators will be offered a networking opportunity as part of their residency, and there will also be a showcase event.

Download Pdf

Contact: Polly Clark
polly.clark@covepark.org

 

Pubblicato il giorno 22 novembre 2016 Archiviato in: Call/Bando Editoria Risorse

Europa Creativa: risultati del bando 2016 sulle traduzioni letterarie

Online i risultati del bando 2016 sulle Traduzioni Letterarie di Europa Creativa: finanziati 39 progetti provenienti da 16 Paesi diversi per un totale di 2,1 milioni di euro.

Al bando hanno partecipato 35 Paesi per un totale di 242 progetti. I 39 progetti selezionati pubblicheranno complessivamente 322 traduzioni di romanzi, romanzi brevi, libri per bambini e opere teatrali. L’Italia è tra i Paesi che hanno ricevuto più finanziamenti insieme a Serbia, Bulgaria e Lituania.
Le case editrici selezionate sono state Scritturapura Casa Editrice, Stilo Editrice, MIM Edizioni e Camelozampa Casa Editrice.

Il bando sulle Traduzioni Letterarie è aperto a tutte le case editrici e ai gruppi editoriali che promuovono la circolazione e la promozione della letteratura in Europa attraverso le traduzioni. I progetti finanziabili prevedono la traduzione di almeno tre opere di narrativa sia in formato cartaceo, che elettronico, in base a due categorie: progetti biennali e accordo quadro di partenariato.
La prossima call è prevista per Gennaio 2017 e co–finanzierà entrambe le categorie.

Risultati dettagliati del bando 2016

 Fonte: Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2016 Archiviato in: Normativa Risorse

Reprografia: forse SIAE cerca proprio te

SIAE corrisponde agli autori, traduttori compresi, e agli editori i diritti incassati per la reprografia, ossia la fotocopiatura di volumi o periodici presso biblioteche e copisterie. Tra gli aventi diritto potresti esserci anche tu.
+ più

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2016 Archiviato in: Risorse

Dichiarazione di Québec sulla traduzione letteraria

Il 15 ottobre 2015, PEN International ha adottato la Dichiarazione di Québec sulla traduzione letteraria, le traduttrici e i traduttori.

Il documento elenca, in sei punti, i principi e gli obiettivi che PEN International intende promuovere nell’ambito della traduzione letteraria. Essi comprendono l’importanza della traduzione nel promuovere la dignità di tutte le culture e le lingue, la necessità di garantire ai traduttori un’equa condizione professionale e l’importanza di difendere l’incolumità fisica di chi svolge questa professione.

Il documento è disponibile nel sito di PEN International in numerose lingue.

Leggi la versione italiana

Pubblicato il giorno 14 marzo 2016 Archiviato in: Eventi Risorse

Nasce il Premio di traduzione Babel-Booksinitaly

Grazie alla collaborazione tra Babel Festival di letteratura e traduzione, Booksinitaly e Laboratorio Formentini per l’editoria, da quest’anno il Premio Babel per la traduzione diventa Premio Babel-Booksinitaly.
Il premio sarà assegnato, ad anni alterni, a un giovane traduttore italiano e a un traduttore straniero. L’edizione 2016 premierà un traduttore letterario italiano con un assegno di 3.000 euro e una settimana di residenza presso la Casa dei traduttori di Looren (Svizzera).

Pubblicato il giorno 14 marzo 2016 Archiviato in: Editoria Risorse

Tirature ’16, dossier sulla traduzione

È online Tirature ’16, l’annuario diretto da Vittorio Spinazzola che per il diciottesimo anno fa il punto su fenomeni, tendenze, generi, acquisizioni nell’ambito dell’editoria italiana. Grande spazio è dedicato quest’anno alla traduzione, tra gli argomenti affrontati: la professione del traduttore raccontata da chi la svolge, la vendita dei diritti all’estero, nuove esperienze di testo a fronte al tempo delle migrazioni, Google e i traduttori automatici, il fenomeno della riscrittura, gli adattamenti al cinema.

Disponibile solo in versione digitale, la rivista è scaricabile gratuitamente.