Pubblicato il giorno 22 giugno 2021 Archiviato in: Call/Bando Risorse

LTI Korea, sovvenzioni per traduzione di opere coreane

LTI-Literature Translation Institute of Korea offre agli editori stranieri un programma di sostegno per la traduzione e pubblicazione in lingua straniera di opere in lingua coreana, con l’eccezione degli albi illustrati per l’infanzia.
I finanziamenti sono suddivisi per lingua, l’italiano  è nella fascia B, con sovvenzione pari all’80%.
Le domande possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno esclusivamente via mail.

Per maggiori informazioni su requisiti e modalità del programma traduzioni consultare il sito di LTI Korea.

LIT Korea offre, inoltre, agli editori stranieri un programma di sostegno per la promozione di opere di autori coreani già pubblicate o in via di pubblicazione. La promozione  può comprendere incontri con autori e traduttori coreani, video promozionali e altre forme di marketing. A causa della pandemia da COVID19, fino al 31 dicembre 2021 non sono sovvenzionati eventi in presenza.

Per maggiori informazioni su requisiti e modalità del programma promozione consultare il sito di LTI Korea.

 

Pubblicato il giorno 22 giugno 2021 Archiviato in: Call/Bando Risorse

AC/E, sovvenzioni per traduzione di opere di lingua spagnola

AC/E-Sociedad Mercantil Estatal de Acción Cultural offre un programma di sostegno per la traduzione in tedesco, inglese, francese, olandese e italiano di opere in lingua spagnola o nelle altre lingue ufficiali di Spagna nei generi: narrativa, saggistica, poesia, teatro, letteratura per bambini e ragazzi, libri illustrati, graphic novel e fumetti.
Il programma finanzia inoltre la traduzione di estratti di opere in lingua spagnola a scopo promozionale e la traduzione di antologie.

Le domande possono essere presentate dal 9 giugno al 31 dicembre 2021.
Per maggiori informazioni su requisiti e modalità consultare il bando e il sito di AC/E.

Pubblicato il giorno 11 giugno 2021 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Borse di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni 2021

Pubblicato il bando per 22 borse di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni (Roma), promosse dal Centro per il libro e la lettura e Biblioteche di Roma, destinate a traduttori dall’italiano verso una lingua straniera.

+ più

Pubblicato il giorno 13 dicembre 2020 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Sovvenzioni e borse di soggiorno per traduttori dal polacco

Malgrado il periodo critico dovuto alla pandemia, grazie al premio Nobel a Olga Tokarczuk e al successo di alcune serie televisive ispirate a opere di autori polacchi (quali The Witcher, basato  sulla saga fantasy di Andrzej Sapkowski, e Into the Night, ispirato al romanzo di fantascienza di Jacek Dukaj), la letteratura polacca sta vivendo un momento di grande popolarità.

Per favorire la diffusione all’estero della letteratura polacca l’Instytut Książki, Istituto per il libro polacco, pubblica annualmente New Books from Poland, un catalogo di opere di nuova pubblicazione meritevoli di interesse. I titoli sono selezionati secondo due criteri fondamentali: pluralità di generi e attrattiva del messaggio.

L’istituto offre inoltre un programma di sostegno alla traduzione rivolto agli editori stranieri interessati a pubblicare opere di autori polacchi, grazie al quale oltre 2500 opere sono già state tradotte in 50 lingue. L’elenco dei beneficiari dell’edizione 2020 del programma è scaricabile qui. Il bando sarà di nuovo aperto dal 1 febbraio al 31 marzo 2021.

Il programma prevede la possibilità per i traduttori dal polacco di  essere retribuiti per la traduzione a scopo promozionale di brani di autori polacchi (la lunghezza del brano è stabilita in 20 cartelle da 1800 caratteri, il finanziamento si basa sul compenso medio del Paese di residenza del traduttore).

Tra i progetti futuri dell’Istituto, la nuova edizione del convegno dei traduttori di letteratura polacca, evento che solitamente ha luogo ogni quattro anni a Cracovia, previsto per giugno 2021, salvo impedimenti legati alla pandemia.

I traduttori di letteratura polacca possono usufruire anche delle borse di soggiorno dell’istituto, con residenze a Cracovia e Varsavia, attraverso il programma Translators’ Collegium. Le borse sono disponibili sia per i traduttori  affermati sia per gli esordienti. La scadenza per le presentazioni delle domande è il 15 dicembre 2020.

New Books from Poland (pdf)

Pubblicato il giorno 10 novembre 2020 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Acción Cultural Española, sovvenzioni per la traduzione 2020

Acción Cultural Española offre sovvenzioni alle case editrici straniere interessate a tradurre e pubblicare opere di lingua spagnola (o qualsiasi altra lingua di Spagna) in lingua tedesca, francese, inglese, olandese e italiana. Il contributo riguarda solo opere originali pubblicate da case editrici spagnole in formato cartaceo e distribuite nelle librerie. I generi ammessi sono: narrativa, saggistica, poesia, teatro, letteratura per bambini/YA, libri illustrati, graphic novel e fumetti.
Nel caso di opere illustrate è possibile richiedere un contributo aggiuntivo per retribuire l’autore o l’autrice delle illustrazioni.
Guidelines for Translation Projects and in support of Illustration
Per informazioni e modulistica visitare il sito

La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 novembre 2020. L’elenco delle case editrici destinatarie del contributo sarà pubblicato a gennaio 2021.

La piattaforma Books from Spain offre una selezione di 500 titoli di tutti i generi letterari disponibili sul mercato internazionale.

A questo link è possibile vedere la registrazione degli incontri letterari organizzati dalla Spagna nel corso della Frankfurt Buchmesse 2020.

Pubblicato il giorno 27 ottobre 2020 Archiviato in: Editoria Inchieste Risorse

IPA, Sette rapporti sull’editoria internazionale

In occasione della Buchmesse di Francoforte 2020, IPA-International Publishers Association ha pubblicato sette rapporti su altrettanti temi chiave dell’editoria. I rapporti, originariamente commissionati (ad eccezione dell’ultimo) per il congresso annuale dell’organizzazione e resi possibili grazie anche al sostegno economico dell’ente norvegese Kopinor, intendono offrire agli editori internazionali e alle loro associazioni una serie di informazioni utili da poter usare nel lavoro quotidiano e nel rapporto con le istituzioni.

  1. Publishers and the United Nations’ Sustainable Development Goals
    Il rapporto prende in esame l’attività degli editori in relazione ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, evidenziando come, lungi dal focalizzarsi esclusivamente sull’istruzione, gli editori stiano in realtà perseguendo diversi obiettivi.
  2. Freedom to Publish: Challenges, Violations, and Countries of Concern
    Il rapporto elenca diversi casi internazionali, offrendo un quadro delle principali violazioni della libertà di stampa e delle sfide che gli editori sono chiamati ad affrontare, in particolar modo in alcuni Paesi del mondo.
  3. Ambitious Literary Policies: International Perspectives
    Il rapporto è un invito al coinvolgimento attivo nelle politiche culturali, da considerarsi come un settore complesso e flessibile delle politiche nazionali, basato sull’assunto che il libro non è solo un bene ma un valore speciale per la società.
  4. “Reading Matters”: Surveys and Campaigns — How To Keep and Recover Readers
    “Reading Matters” era lo slogan originale del congresso IPA. Il rapporto esamina diversi sondaggi sulla lettura, come anche varie iniziative per la promozione della lettura, cercando di conciliare le diverse metodologie d’inchiesta per offrire un quadro chiaro della diffusione della lettura nella società.
  5. IPA Global Report on Copyright and Publishing
    Il rapporto analizza le leggi sul diritto d’autore dei 69 Paesi dove risiedono gli associati IPA, evidenziando gli aspetti più importanti per l’attività degli editori, incluse eccezioni e limitazioni d’uso. L’analisi legale è corredata da approfondimenti su diversi Paesi.
  6. Paper and Digital: Current Research into the Effectiveness of Learning Materials
    Il rapporto sintetizza gli studi di diversi ricercatori sulle modalità di apprendimento degli studenti e sull’impatto delle diverse risorse per l’apprendimento, prendendo in esame anche il nuovo curricolo adottato in Norvegia.
  7. Licensing Practices in a Global Digital Market
    Il rapporto offre un quadro articolato dello sfruttamento dei diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno nei diversi settori dell’editoria e nei diversi Paesi del mondo, corredato del punto di vista degli autori e delle organizzazioni che gestiscono i diritti di riproduzione.

 

Pubblicato il giorno 17 ottobre 2020 Archiviato in: Normativa Risorse

MIBACT, 5 milioni di euro per i traduttori editoriali

il Ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto finalizzato a compensare l’impatto economico negativo sui traduttori editoriali, conseguente all’adozione delle misure di contenimento della pandemia.
+ più

Pubblicato il giorno 22 agosto 2020 Archiviato in: Risorse

La Biblioteca di Biblit compie 10 anni

La Biblioteca di Biblit ha recentemente ricevuto dalla piattaforma LibraryThing un riconoscimento per i suoi 10 anni di esistenza.
+ più

Pubblicato il giorno 6 luglio 2020 Archiviato in: Call/Bando Risorse

MIBAC, Contributo alle biblioteche per acquisto libri

È online l’avviso pubblico dal valore di 30 milioni di euro per sostenere le librerie e l’intera filiera dell’editoria così come previsto dal decreto firmato il 4 Giugno 2020 dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini.

Il provvedimento prevede l’assegnazione di contributi per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche dello Stato, delle Regioni, degli enti locali e degli istituti culturali che potranno arricchire i propri cataloghi acquistando il 70% dei nuovi volumi in almeno 3 librerie presenti sul proprio territorio.

Le domande potranno essere presentate utilizzando i modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma della Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore e dovranno pervenire entro le 24:00 del 20 luglio 2020.

Richieste e comunicazioni possono essere inviate all’indirizzo: fei-biblioteche@beniculturali.it

Fonte: Ministero Beni Culturali

Pubblicato il giorno 26 giugno 2020 Archiviato in: Risorse

Fiera del libro per ragazzi di Bologna, Edicola e TV

In occasione dell’edizione online, la Fiera del libro per ragazzi di Bologna mette gratuitamente a disposizione due importanti risorse:

BCBF TV, il canale che ha ospitato gli incontri online della fiera, ora comodamente rivedibili.

In Edicola, dove è possibile consuiltare online gli Speciali che importanti riviste di settore italiane e straniere hanno dedicato all’edizione 2020 della Fiera.