Pubblicato il giorno 27 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Lettera aperta di ATLF alle giurie dei premi letterari

L’associazione  dei traduttori letterari francesi, ATLF, ha  scritto una lettera aperta ai comitati di giuria dei premi  letterari per sollecitare una maggiore attenzione nella citazione del nome del traduttore.
La lettera, pubblicata dalla rivista Livres Hebdo, rileva che i comunicati stampa diramati dalle giurie spesso trascurano il nome del traduttore dell’opera premiata e auspica che i traduttori possano sempre vedere riconosciuto il proprio ruolo di autori, come previsto dalla normativa sulla proprietà intellettuale.

Il testo della lettera (in originale)

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2016 Archiviato in: Normativa Risorse

Reprografia: forse SIAE cerca proprio te

SIAE corrisponde agli autori, traduttori compresi, e agli editori i diritti incassati per la reprografia, ossia la fotocopiatura di volumi o periodici presso biblioteche e copisterie. Tra gli aventi diritto potresti esserci anche tu.
+ più

Pubblicato il giorno 18 ottobre 2016 Archiviato in: Risorse

Dichiarazione di Québec sulla traduzione letteraria

Il 15 ottobre 2015, PEN International ha adottato la Dichiarazione di Québec sulla traduzione letteraria, le traduttrici e i traduttori.

Il documento elenca, in sei punti, i principi e gli obiettivi che PEN International intende promuovere nell’ambito della traduzione letteraria. Essi comprendono l’importanza della traduzione nel promuovere la dignità di tutte le culture e le lingue, la necessità di garantire ai traduttori un’equa condizione professionale e l’importanza di difendere l’incolumità fisica di chi svolge questa professione.

Il documento è disponibile nel sito di PEN International in numerose lingue.

Leggi la versione italiana

Pubblicato il giorno 10 ottobre 2016 Archiviato in: Call/Bando

Bando Premio Davide Imola

Pubblicato il primo bando del Premio Davide Imola, per una tesi di laurea specialistica e una tesi di dottorato di ricerca sui temi del lavoro autonomo, professionale e freelance. Al premio possono partecipare anche tesi sul diritto d’autore.

+ più

Pubblicato il giorno 29 agosto 2016 Archiviato in: Formazione

Sportello di orientamento per traduttori letterari 2016

Dopo la pausa estiva, riapre in autunno l’edizione 2016 dello Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit. Un’occasione da non perdere per richiedere consulenze gratuite e personalizzate su tutti gli aspetti della professione. + più

Pubblicato il giorno 21 maggio 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Giornata di orientamento professionale

Evento fundraising organizzato da Casa delle Traduzioni di Roma in collaborazione con Biblit a sostegno delle numerose attività che la Casa propone nel corso dell’anno.

+ più

Pubblicato il giorno 2 maggio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi Normativa

Siglato accordo tra editori e traduttori

Il 3 aprile 2016, nell’ambito di Bookpride, ODEI (Osservatorio degli Editori Indipendenti), STRADE (Sindacato Traduttori Editoriali) e SLC-CGIL (Sindacato Lavoratori della Comunicazione) hanno siglato l’accordo Le buone pratiche per un’editoria sana, con l’impegno reciproco a rispettare le linee guida concordate per un rapporto giusto fra editori e traduttori.
+ più

Pubblicato il giorno 2 maggio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi Formazione Normativa

Casa delle Traduzioni, appuntamenti per Il Maggio dei Libri

Martedì 3 maggio, ore 13
Tradurre la resilienza sociale. Jeanne Benameur e Philippe Rahmy
Laboratorio di traduzione dal francese a cura di Luciana Cisbani
L’incontro verterà sulle traduzioni di Les insurrections singulières della Jeanne Benameur e “Allegra” dello svizzero Philippe Rahmy.

Mercoledì 4 maggio, ore 11 – 13
Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario
a cura di Marina Rullo, fondatrice di Biblit
Lo sportello ha lo scopo di offrire a studenti di traduzione e aspiranti traduttori una panoramica sugli aspetti principali della professione di traduttore letterario.
Solo su prenotazione.

Giovedì 5 maggio, ore 17
Circolo di lettura Fabrica

Martedì 10 maggio, ore 17.30
Lettere e Arti. Lettere e cifre negli alfabeti enigmistici
a cura di Federico Mussano
Un viaggio nell’arte dell’enigmistica, dalle prime espressioni di mezzo millennio fa agli accademici e incisori secenteschi, dai disegnatori satirici e letterati del XIX secolo alle avanguardie artistiche del secolo scorso.

Giovedì 12 maggio, ore 17.30
La Saga di Friðþjófr, una saga fra tradizione e modernità
a cura di Maria Cristina Lombardi e Carla Riviello
Incontro sulla prima traduzione italiana dall’islandese antico. La saga è una delle opere più famose e dibattute della letteratura nordica medievale.

Martedì 17 maggio, ore 17.30
Incontro sul Protocollo d’intesa editori-traduttori
Marina Pugliano ed Elisa Comito presentano l’accordo Le buone pratiche per un’editoria sana e le Linee guida concordate per un rapporto giusto fra editori e traduttori siglati da ODEI (Osservatorio degli Editori Indipendenti), SLC-CGIL (Sindacato Lavoratori della Comunicazione) e STRADE (Sindacato Traduttori Editoriali).

Giovedì 19 maggio, ore 17.30
La voce di Marina Cvetaeva
In occasione della nuova edizione de Il ragazzo (Le Lettere), dialogo tra la curatrice Annalisa Comes e Alfonso Berardinelli.

Martedì 24 maggio, ore 13
La letteratura per ragazzi. Problematiche traduttive e possibili soluzioni
Laboratorio di traduzione dall’inglese a cura di Maurizio Bartocci.

Martedì 31 maggio, ore 17.30
Le domande fondamentali. Come la letteratura interroga il mondo
Incontro con lo scrittore Paolo di Paolo e presentazione del suo ultimo romanzo Una storia quasi solo d’amore.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 14 marzo 2016 Archiviato in: Editoria Risorse

Tirature ’16, dossier sulla traduzione

È online Tirature ’16, l’annuario diretto da Vittorio Spinazzola che per il diciottesimo anno fa il punto su fenomeni, tendenze, generi, acquisizioni nell’ambito dell’editoria italiana. Grande spazio è dedicato quest’anno alla traduzione, tra gli argomenti affrontati: la professione del traduttore raccontata da chi la svolge, la vendita dei diritti all’estero, nuove esperienze di testo a fronte al tempo delle migrazioni, Google e i traduttori automatici, il fenomeno della riscrittura, gli adattamenti al cinema.

Disponibile solo in versione digitale, la rivista è scaricabile gratuitamente.

Pubblicato il giorno 27 febbraio 2016 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna 2016

Anche nell’edizione 2016 della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna sarà attivo uno sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario offerto dalla Casa delle Traduzioni di Roma in collaborazione con Biblit e la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. + più