Pubblicato il giorno 10 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, incontro sui diritti dei traduttori in Europa

Il Consiglio d’Europa dei traduttori letterari: due case studies
giovedì 19 ottobre ore 18

In occasione della riunione del Gruppo di lavoro sul diritto d’autore del CEATL (Consiglio europeo delle associazioni di traduttori letterari), la Casa delle Traduzioni organizza un incontro pubblico dedicato all’attività del CEATL nella difesa dei diritti dei traduttori letterari in Europa, tra principi comuni e diversità nazionali. L’incontro verterà su due casi esemplificativi, quelli della Danimarca e della Polonia.
Intervengono:
Morten Visby, coordinatore del gruppo di lavoro e presidente del CEATL (Danimarca),
Bjørn Herrman, vicepresidente del CEATL (Norvegia),
Rafał Lisowski, rappresentante CEATL (Polonia),
Gertrud Maes, rappresentante CEATL (Paesi Bassi),
Kevin Quirk, rappresentante CEATL (Norvegia),
Elisa Comito, membro del gruppo di lavoro sul diritto d’autore e responsabile del servizio di consulenza legale di STRADE-SLC (Italia)
Eva Valvo, rappresentante CEATL, STRADE-SLC (Italia).
L’incontro è introdotto da Elisa Comito e moderato da Eva Valvo. Interventi in inglese tradotti.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Milano capitale transnazionale del libro tra le due Guerre

Convegno promosso da Ėcole Française de Rome, Institut Français Italia, Istituto lombardo di storia contemporanea, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Centro di studi per la storia dell’editoria e del giornalismo, Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Milano, Civiche Raccolte Storiche Museo del Risorgimento, Biblioteca Nazionale Braidense.

Il Convegno si propone di indagare le reti dei trasferimenti culturali in Europa e negli Stati Uniti negli anni fra le due guerre mondiali, prendendo come punto di osservazione la città di Milano, per riflettere sulle connessioni fra traduzioni, identità, nazionalismo e internazionalismo.
Il convegno si articola in due giornate:

18 ottobre
Traduzioni e storia della cultura, ore 9-13
Attori editoriali a Milano, ore 14-17
Civiche Raccolte Storiche Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23

19 ottobre
Asse politico, asse culturale? Germania e Paesi Nordici, ore 9-13
Dalle “plutocrazie” alla “Russia bolscevica”, ore 14-17
Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Programma

Pubblicato il giorno 5 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Institut Français Napoli

Nuova stagione culturale
ottobre – novembre – dicembre 2017

Anche la letteratura occupa un ruolo importante all’interno della programmazione dell’Institut Français Napoli, che ospiterà autori e cicli di conferenze, organizzati in collaborazione con le università di Napoli.

Un accento particolare sarà posto sull’importanza della traduzione come mediazione interculturale: il 9 ottobre appuntamento con la scrittrice napoletana Lavinia Petti e il suo traduttore Laurent Lombard; il 23 ottobre sarà incentrato sull’Europa e lo spirito della traduzione con il traduttore Jean-Paul Manganaro e lo scrittore Camille de Toledo. Mentre il 17 ottobre lo scrittore Claude Arnaud presenterà all’Institut l’edizione italiana del suo libro di successo Proust contre Cocteau.
Infine, il 15 dicembre, la compagnia L’instant même proporrà una versione bilingue franco-napoletana della commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello”.

Programma eventi

Pubblicato il giorno 30 settembre 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, secondo ciclo incontri tra traduttori e redattori

Traduttori e redattori a confronto
a cura di Daniele Petruccioli e Laura Senserini
Giovedì 5 Ottobre, Giovedì 9 Novembre e 14 Dicembre, ore 17.30

Riprendono gli incontri tematici voluti da redattori e traduttori per confrontarsi e parlare dei rispettivi approcci al comune lavoro delle due categorie.
Redattori interni alle case editrici e traduttori, ad esse esterni, sono soggetti che quasi sempre rappresentano i punti più a contatto tra chi traduce e chi revisiona i libri di narrativa straniera. Purtroppo, questo contatto avviene spesso all’ultimo momento, secondo tempi strettissimi e a volte nell’ignoranza delle reciproche pratiche, tempistiche, esigenze.
La discussione, organizzata per temi proposti di volta in volta dai partecipanti, vorrebbe porre le basi per una più approfondita conoscenza fra i protagonisti delle due realtà, volta a favorire un più proficuo lavoro in comune verso l’obiettivo generale di proporre al pubblico libri in traduzione sempre meglio curati e che vadano incontro alle esigenze dei lettori.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 27 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

XV Giornate della Traduzione Letteraria

Dal 29 settembre al 1 ottobre, presso l’Università Link Campus di Roma (Casale di San Pio V), si svolgerà, sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Instituto Cervantes e delle Biblioteche di Roma, e con la collaborazione dell’Institut Français d’Italie e del Goethe Institut, la XV edizione delle Giornate della Traduzione Letteraria.

Le iscrizioni alle Giornate (120 euro per i tre giorni) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno (data della ricevuta del bonifico).

Nell’ambito delle Giornate viene conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques” – Giornate della traduzione letteraria. Vincitrice di questa edizione è Claudia Zonghetti.

Viene inoltre bandita una nuova edizione del Premio HarperCollins Italia. Gli interessati potranno scaricare il brano da tradurre dal sito delle Giornate.

Pubblicato il giorno 16 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

Laboratorio Formentini, TableT San Girolamo

TableT_San Girolamo
Venerdì 29 settembre 2017, ore 18

Il TableT di settembre, organizzato da AITI e STradELab, inaugurerà la nuova stagione 2017-2018 di TableT ed eventi dedicati alla traduzione al Laboratorio Formentini. Un’occasione per fare rete con i colleghi e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.

Per aderire, inviare una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_SanGirolamo – 29 settembre 2017” e specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 16 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Risorse

Casa Traduzioni, Guides de rédaction et traduction

Guides de rédaction et traduction dans le cadre de l’Union européenne
con Antonella Leoncini Bartoli e Stefania Cavagnoli. Introduce Simona Cives
Mercoledì 27 settembre 2017, ore 17.30

Il volume di Antonella Leoncini Bartoli (CISU 2016) propone una riflessione sul legame tra redazione, traduzione e revisione nel contesto dell’Unione europea. L’analisi di alcune guide per la redazione dei testi e quella di estratti di testi legislativi riguardanti la società dell’informazione e la cybercriminalità, nelle diverse versioni linguistiche, concludono la riflessione sulla traduzione e sul ruolo chiave del traduttore.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
Tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 16 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, Le trappole dell’italiano

Le trappole dell’italiano delle traduzioni, tra norma e normalizzazioni
a cura di Vera Gheno
Martedì 26 settembre 2017, ore 15.30

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, la Casa delle Traduzioni ospita un laboratorio a cura di Vera Gheno dedicato alle insidie della traduzione nella lingua italiana.
Vera Gheno è sociolinguista, traduttrice, autrice di Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi), 2016 e Social-linguistica. Questioni di lingua e di vita, 2017 entrambi editi da Franco Cesati editore, Firenze. Docente a contratto presso l’Università di Firenze, dove tiene un Laboratorio di italiano scritto, collabora dal 2000 con l’Accademia della Crusca e dal 2012 ne cura il profilo Twitter.

La partecipazione al laboratorio è gratuita e limitata ai possessori della Bibliocard.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
Tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 15 settembre 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, seminario sulle lingue di minore diffusione

Giornata di studi dedicata alle lingue meno diffuse
con Cinzia Franchi, Bruno Berni, Roberto Ruspanti, Vera Gheno, Rosanna Morabito
Martedì 26 settembre 2017, ore 11

In occasione della Giornata Europea delle Lingue, la Casa delle Traduzioni organizza un convegno dedicato allo studio e alla traduzione delle lingue meno diffuse.
La giornata, realizzata in collaborazione con l’Università di Padova e il Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e dell’Europa Centro-orientale (Cisueco), inizia alle ore 11 con il seminario Editoria e traduzione. Focus sulle lingue “di minore diffusione”.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 25 luglio 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, letture inglesi e scrittura creativa in italiano

Costruire ponti di carta
Circolo di lettura in inglese condotto da Maria Antonietta Struzziero
5 ottobre, 16 novembre, 5 dicembre, 9 gennaio 2018, ore 17.30

Il progetto, attraverso il coordinamento della Casa delle Traduzioni, coinvolgerà due gruppi di lettura, uno a Roma, l’altro a Newcastle-Upon-Tyne, nel nord dell’Inghilterra.
I gruppi leggeranno libri di narrativa nella lingua dell’altro Paese, scelti e proposti dai membri del gruppo di lettura: il gruppo italiano proporrà testi italiani ai partecipanti inglesi, e viceversa. Lo scopo del progetto è coltivare la conoscenza
di altre culture attraverso la letteratura di un altro Paese e incoraggiare un reale dialogo interculturale oltre gli stereotipi che tendono a prevalere in un momento storico particolarmente problematico per l’Europa.

Massimo 8 persone, iscrizione obbligatoria:
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it


 Funambolismi sul filo dell’italiano
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Laura Franco e Marco Bisanti
12, 19, 26 ottobre, 2, 21, 28 novembre 2017

Anche quest’autunno la Casa delle Traduzioni ospiterà un ciclo di incontri rivolto a chi ha una buona conoscenza dell’italiano e vuole esplorarne duttilità, polisemia, suoni e assonanze. Ogni incontro pomeridiano sarà diviso in due parti: nella prima saranno presentate tecniche diverse e nella seconda si riscriverà un brano secondo i vincoli appena appresi.

Iscrizione obbligatoria:
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720