Pubblicato il giorno 22 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

7 novembre 2019, ore 10.30
organizzato da AITI e STRADE-Lab

Il TableT di novembre organizzato da AITI e StradeLab è dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano (combinazione linguistica ALL>IT). Un’occasione per fare rete con i colleghi e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.
Per aderire, inviate una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_ALL>IT – 7 novembre 2019” e specificando se si desidera proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Incontro con la traduttrice macedone Irina Talevska

17 ottobre 2019, ore 17.30
Modera Ilaria Piperno
Casa delle Traduzioni, Roma

Irina Talevska, vincitrice del Bando di concorso per l’assegnazione delle borse di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni offerte dal Centro per il Libro e la Lettura, si trova a Roma per lavorare alla traduzione in lingua macedone de I sommersi e i salvati di Primo Levi. Durante l’incontro saranno affrontati i principali problemi traduttivi incontrati nel lavoro e le soluzioni adottate. Si parlerà, inoltre, degli autori italiani più noti e tradotti in Macedonia.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 30 settembre 2019 Archiviato in: Eventi

Giornata Mondiale della Traduzione 2019

Alcuni eventi organizzati in Europa dalle associazioni di categoria dei traduttori letterari, segnalati dal CEATL
Europe celebrates International Translation Day

Buon San Girolamo a tutti !

San Girolamo Ghirlandaio

Pubblicato il giorno 5 settembre 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT sulla punteggiatura

con Vera Gheno
30 settembre 2019, ore17
organizzato da AITI e STRADE-Lab

Per questo terzo appuntamento con i TableT dedicati alla nostra lingua, AITI e StradeLab hanno invitato Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice dall’ungherese, a rispondere ai quesiti dei partecipanti su un aspetto apparentemente secondario ma in realtà cruciale della scrittura in generale e della traduzione in particolare: la punteggiatura.
Per partecipare è necessario iscriversi all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it indicando nell’oggetto “TableT_IT. La punteggiatura dei traduttori: incontro con Vera Gheno”. Saranno accettate le prime 30 iscrizioni ricevute in ordine di tempo.

Pubblicato il giorno 5 settembre 2019 Archiviato in: Eventi

Giornate della Traduzione Letteraria 2019

27-28-29 settembre 2019 – Casale di San Pio V – Roma
A cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani

Dal 27 al 29 settembre, presso il Casale di San Pio V dell’Università Link Campus di Roma, si svolgerà, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Instituto Cervantes e delle Biblioteche di Roma, con la collaborazione dell’Institut français d’Italie e del Goethe Institut, e con la media partnership di Rai Radio3, la XVII edizione delle Giornate della traduzione letteraria.
Nell’ambito della manifestazione sarà conferito il Premio Giovanni, Emma e Luisa Enriques – Giornate della traduzione letteraria. Il Premio viene assegnato dalla giuria, composta da Ernesto Ferrero, Stefano Arduini e Ilide Carmignani, a traduttori letterari per l’insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitore di questa edizione è Enrico Ganni.
Viene bandita una nuova edizione del Premio HarperCollins Italia. Gli interessati potranno scaricare il brano da tradurre dal sito delle Giornate.

Le iscrizioni alle XVII Giornate (120,00€ per i tre giorni) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno.

Programma e iscrizioni online

Per informazioni: giornatedellatraduzione@fusp.it; tel. 0541 610010

Pubblicato il giorno 2 settembre 2019 Archiviato in: Eventi

Europa in circolo, incontro con Pavol Rankov

Il progetto Europa in circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei, nato nell’ambito delle attività culturali organizzate dall’associazione degli istituti culturali europei (EUNIC) e giunto alla sua seconda edizione, vede raddoppiata la partecipazione delle istituzioni culturali presenti a Roma.

In un arco temporale che va dal 20 marzo 2019 al 22 gennaio 2020, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Polonia, Romania Slovenia, Slovacchia, Spagna e Ungheria organizzano un incontro con uno scrittore o un poeta contemporaneo particolarmente significativo per la cultura del proprio paese, che presenta una sua opera che sia stata tradotta anche in italiano.

L’iniziativa, rivolta sia ai circoli di lettura sia ai lettori “forti” italiani e stranieri, si pone l’obiettivo di ampliare la conoscenza reciproca delle culture e delle lingue nazionali europee e di creare una rete internazionale di scambio e confronto in ambito letterario.

Giovedì 19 settembre, ore 18.30
Istituto slovacco di Roma
via dei Colli della Farnesina, 144

Incontro con lo scrittore Pavol Rankov, autore di Accadde il primo settembre (o un altro giorno), e la sua traduttrice in italiano Alessandra Mura.

Pubblicato il giorno 24 giugno 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, laboratori su scrittura e lettura

Il mondo in un sacchetto
a cura di Laura Franco
11 settembre – 11 dicembre 2019

La Casa delle Traduzioni organizza un ciclo di incontri tra lettori, scrittori e traduttori per trasformare insieme i propri ricordi in brani, racconti, aforismi e molto altro. Ogni incontro prevede una prima parte teorica dedicata alle scritture vincolate e una seconda parte di scrittura e lettura. In ogni incontro sarà scelto, tra i tanti di diverse dimensioni e provenienza, un sacchetto che diventerà il tema di scritture libere e vincolate.
Il laboratorio è riservato a dodici traduttori e cultori del bell’italiano. Per partecipare inviare una mail a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it spiegando in breve il motivo dell’interesse per l’iniziativa. I partecipanti si impegnano a essere presente ai quattro incontri.

11 settembre ore 14.45-18.45: Scritture vincolate: ritmo, eleganza e scorrevolezza

9 ottobre ore 14.45-18.45: Scacchi, violino o libri antichi: c’è chi ha una passione

13 novembre ore 14.45-18.45: Da soli o in compagnia: viaggi di piacere o dovere, viaggi di andata o ritorno

11 dicembre ore 14.45-18.45: Racconto del sé: ricostruire il sistema solare in salotto

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 6 giugno 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro sui classici italiani in traduzione romena

Romania. La riscoperta dei classici italiani nella produzione editoriale contemporanea
Con Smaranda Bratu Elian, Oana Bosca-Malin
Martedì 11 giugno 2019, ore 17.30

Smaranda Bratu Elian, ospite della Casa delle Traduzioni grazie alla borsa di studio offerta dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ideato, insieme alla casa editrice romena Humanitas, una collana bilingue di classici italiani. Nata nel 2006 e giunta ormai al trentacinquesimo volume, la collana non solo mette a disposizione dei lettori romeni testi fondamentali della letteratura italiana, ma ha generato, a sua volta, una serie di progetti dedicati ai giovani romeni che studiano l’italiano, progetti che incoraggiano la lettura, ma anche il pensiero critico e la libera espressione.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 6 giugno 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT sulla traduzione per bambini e ragazzi

a cura di AITI e STRADE-Lab
Venerdì 14 giugno 2019, ore 17

Per concludere la stagione 2018-2019, il TableT (da qualsiasi lingua verso l’italiano) del 14 giugno 2019 sarà dedicato alla traduzione per bambini e ragazzi, che spesso presenta sfide e difficoltà tutte particolari. Un’occasione imperdibile per confrontarsi con i colleghi sui dilemmi scaturiti da traduzioni in corso, passate e future. La partecipazione è come sempre libera.
Per iscriversi, inviare una mail a aiti.strade@laboratorioformentini.it , specificando nell’oggetto “TableT_TraduzioneRagazzi_14 giugno” e comunicando se si intende proporre un quesito o un argomento di discussione. Gli studenti di traduzione interessati ad assistere come uditori possono scrivere allo stesso indirizzo, indicando nella mail il corso di laurea che frequentano, l’anno di iscrizione e la combinazione linguistica.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 6 giugno 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Tradurre l’autobiografia

Poesia o verità: tradurre l’autobiografia
Con Enrico Ganni e Katia De Marco, letture di Sergio Sefini
a cura di AITI e STRADE-Lab
Martedì 11 giugno 2019, ore 17

In un’epoca in cui autofiction e autobiografie, vere o presunte, inondano il mercato editoriale e rischiano di travolgere i confini tra letteratura e vita, la nuova edizione di Poesia e verità di J.W. Goethe, tradotta e curata da Enrico Ganni per Einaudi, offre interessanti spunti di riflessione sul rapporto in continua evoluzione che le lega, sulle sfide che pone al traduttore confrontarsi con l’apparato di opere, filosofie, contesti sociali e politici citati, sulle scelte linguistiche e sul rapporto con le traduzioni precedenti.
L’incontro è aperto a tutti, previa registrazione attraverso l’apposito modulo.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it