Pubblicato il giorno 9 novembre 2024 Archiviato in: Eventi

Kafka 2024, ciclo di eventi a Roma

Nel centenario della morte dello scrittore, prende il via nel mese di novembre la rassegna Kafka 2024: un ciclo di eventi organizzato dalla Biblioteca Europea di Roma in collaborazione con il Goethe Institut, il Forum Austriaco di Cultura, il Centro Ceco Roma, l’Associazione Cranpi.
Nel ricco programma si segnala in particolare l’incontro
Kafka e le sue opere: ritradurre a cento anni dalla sua morte
con Anita Raja e Marco Federici Solari
19 novembre 2024, ore 18
Biblioteca Europea
Anita Raja, nota traduttrice dal tedesco, e Marco Federici Solari, traduttore ed editore de L’Orma, discutono la riedizione di due opere simbolo dell’opera kafkiana: La metamorfosi (Marsilio) e Il processo (L’Orma).
Modera lo scrittore e sceneggiatore Giordano Meacci.
Biblioteca Europea
Via Savoia, 13
00198 Roma
Tel. 0645460681
europea@bibliotechediroma.it
Pubblicato il giorno 9 novembre 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro con la scrittrice finlandese Katja Kettu

14 novembre 2024, ore 17:30
Casa delle Traduzioni, Roma

Nell’ambito del festival Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma la scrittrice finlandese Katja Kettu e la sua tradutrice Maddalena Mazzola presentano il romanzo Indagine di un gatto (Mondadori, 2024).
Evento patrocinato dall’Ambasciata di Finlandia a Roma e da Institutum Romanum Finlandiae.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 3 novembre 2024 Archiviato in: Eventi

Assegnato Premio M’illumino d’immenso 2024

Congratulazioni a Fatmaelzahraa Abdalla (Egitto), Helena Aguilá Ruzola (Spagna), Valerio Nardoni (Italia) e Mariangela Ragassi (Brasile), vincitori dell’edizione 2024 del Premio di traduzione di poesia M’illumino d’immenso, sponsorizzato anche da Biblit.
+ più

Pubblicato il giorno 25 ottobre 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, La letteratura tradotta nella piccola e media editoria

Ciclo di conferenze
7 novembre 2024-16 gennaio 2025
Casa delle Traduzioni, Roma

Nei prossimi mesi la Casa delle Traduzioni ospiterà una serie di incontri, realizzati dall’Università degli Studi di Roma Sapienza nell’ambito delle iniziative della Terza Missione TRALEGGIAMO! Aprirsi all’altro: leggere, tradurre, condividere, pubblicare.

Le conferenze si svolgeranno nell’orario 16.30-18.30 secondo il seguente calendario:

7 novembre 2024
Dal libro allo scaffale
con Claudio Ceciarelli (editor E/O), Stefano Corbetta (scrittore), Livia Lommi (redatrice Voland Edizioni), Leonardo Marcello Pignataro (traduttore), Elisabetta Torregiani (editor letteraria).

12 novembre 2024
À rebours und noch einmal: da francese e tedesco oltre la grande editoria
con Lorenzo Flabbi e Marco Federici Solari (L’orma editore); Camilla Diez (traduttrice), Silvia Albesano (traduttrice). Modera Martine Van Geertruijden e Matteo Iacovella (Università la Sapienza).

19 novembre 2024
Piccoli universi, grandi orizzonti: tradurre da/in lingue sorprendenti. Ponti sul Danubio: tradurre dall’ungherese
con Andrea Rényi (traduttrice), Mariarosaria Sciglitano (traduttrice), Mónika Szilágyi (Edizioni Anfora). Modera Edit Rozsavolgyi (Università la Sapienza).

28 novembre 2024
Tradurre per il teatro: parola e gesto
con Kateřina Rudčenková (autrice), Emanuela Giordano (regista), Pino Tierno (curatore della rassegna In altre parole), Kristýna Knigsley, Stefano Leone, Angela Mondillo, Margherita Pelagatti (traduttori). Modera Annalisa Cosentino (Università la Sapienza). Incontro realizzato a conclusione dello spettacolo Il tempo del fumo di ciliegi. Una pièce in dormiveglia, di Kateřina Rudčenková (Teatro Vittoria, 27 novembre). In collaborazione con la rassegna In altre parole, l’Associazione Culturale DianAct Platea, l’Arts and Theatre Institute Praha e il Centro Ceco di Roma.

3 dicembre 2024
Piccoli universi, grandi orizzonti: tradurre da/in lingue sorprendenti. Pagine e tulipani: dal nederlandese all’italiano e oltre
con Claudia Di Palermo (traduttrice), Clementina Liuzzi (agente letteraria), Camilla Pargentino (Letterenfonds, Fondo per la letteratura nederlandese). Modera Francesca Terrenato (Università la Sapienza).

12 dicembre 2024
La traduzione d’autore. Attraverso le Alpi. Sul ruolo della traduzione nelle scritture non-assertive
con Marco Giovenale e Michele Zaffarano (autori e traduttori) e Massimiliano Manganelli (critico e traduttore). Modera Samuele Maffei (Università la Sapienza).

16 gennaio 2025
Translation like a Warning-Piece: risvegliare la parola poetica
con Carmen Gallo (poeta e traduttrice) e Tommaso Di Dio (poeta e traduttore). Modera Sara Gregori (Università di Genova)

La partecipazione ai seminari sarà valida come corso di formazione per i docenti delle scuole secondarie e per l’acquisizione dei crediti formativi AAF, previa registrazione.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2024 Archiviato in: Eventi

BCLT, due incontri online

Il British Centre for Literary Translation organizza numerosi incontri, online e in presenza, su temi di interesse per chi traduce in diritto d’autore. Tra le iniziative previste nei mesi di ottobre e novembre si segnalano i seguenti due incontri online gratuiti. È richiesta la registrazione.

How do I speak to a publisher?
con Susan Harris (Words without Borders), Cian Mc Court (Verso Books), Gabriella Page-Fort (HarperOne Group). Modera Arunava Sinha.
Venerdì 22 Novembre 2024, ore 15 (GMT)
Dedicato in particolare a chi muove i primi passi nella professione, l’incontro prende in esame l’interazione tra editori e traduttori: primi contatti, proposte editoriali, saggi di traduzione e altro.
Registrazione

The Other Moving Pieces in Literary Translation: Agents, Editors, and Funders
con Marigold Atkey (Daunt Books), associate agent Safae El-Ouahabi (RCW Literary Agency), Julia Sanches (traduttrice).
Sabato 23 Novembre 2024, ore 15 (GMT)
L’incontro offre un quadro generale del processo attraverso il quale un libro varca i confini della propria lingua per arrivare sugli scaffali delle librerie straniere.
Registrazione

Gli incontri passati sono rivedibili sul canale YouTube del BCLT.

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio FAAM, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

TableT da tutte le lingue verso l’italiano
Martedì 29 ottobre 2024, ore 10-12
Laboratorio FAAM (ex Laboratorio Formentini)

Organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM, il TableT torna in presenza e nella sua forma classica, dedicata a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete con colleghe e colleghi e confrontarsi su temi teorici e pratici della traduzione, affrontando i punti critici dei lavori in corso e le questioni aperte sul fronte contrattuale.

Per aderire, inviare una e-mail all’indirizzo laboratorio@ fondazionemondadori.it con oggetto “TableT_ALL>IT_29 ottobre”, specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.
Per la partecipazione non è richiesta l’iscrizione alle due associazioni.

Laboratorio FAAM
Via Marco Formentini 10, Milano
laboratorio@fondazionemondadori.it

Pubblicato il giorno 11 ottobre 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, L’autore e i suoi traduttori

Incontro con Arnon Grunberg, Franco Paris e Claudia Di Palermo
venerdì 18 ottobre 2024, ore 18

Nell’ambito del Laboratorio Neerlandese, promosso dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma, dal Nederlands Letterenfonds e dall’associazione dei traduttori editoriali StradeLab, la Casa delle Traduzioni ospiterà lo scrittore Arnon Grunberg intervistato dai traduttori letterari Franco Paris (Università Orientale di Napoli) e Claudia Di Palermo.
Gli ospiti affronteranno i temi della scrittura, del ruolo del traduttore e del rapporto, a volte problematico, tra l’autore e il suo interprete.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 1 ottobre 2024 Archiviato in: Editoria Eventi

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2024, presentazione online

Torna il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia, la pubblicazione dell’Associazione Italiana Editori che ogni anno racconta il mercato del libro in Italia.

I dati del 2023 e del primo semestre 2024, forniti per la prima volta da NielsenIQ–GfK e rielaborati dall’Ufficio studi AIE a partire da fonti diverse, saranno presentati online dal presidente dell’AIE Innocenzo Cipolletta e da Bruno Giancarli dell’Ufficio studi AIE giovedì 10 ottobre alle ore 11 sul sito dell’Associazione Italiana Editori.

Pubblicato il giorno 27 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Biblioteca Laurentina, Incontro su poesia e traduzione

Poesia e traduzione: poeti traducono poeti
con Anna Maria Curci e Silvio Raffo
Giovedì 3 ottobre, ore 17
Biblioteca Laurentina, Roma

In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, celebrata ogni anno il 30 settembre, presso la Biblioteca Laurentina di Roma si terrà un incontro di approfondimento poetico sul tema. Partendo da alcuni grandi poeti stranieri si esplorerà la poesia attraverso la traduzione, un’esperienza complessa, di resa e di azzardo, di studio e di scoperta del “corpo sonoro” del testo poetico, mettendo in evidenza la difficoltà di rendere gli effetti fonetici di ogni singola lingua.
A seguire un dibattito aperto con il pubblico.

Per informazioni e prenotazioni:
laurentina@bibliotechediroma.it
r.paticchio@bibliotechediroma.it

Biblioteca Laurentina
Piazzale Elsa Morante
00143 ROMA
Tel. 0645460760

Pubblicato il giorno 23 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su blues e femminismo nero

“Blues e femminismo nero” di Angela Davis
26 settembre 2024, ore 18.30
Casa delle Traduzioni

Marie Moïse, co-traduttrice insieme ad Angelica Pesarini di Blues e femminismo nero: Gertrude “Ma” Rainey, Bessie Smith e Billie Holiday (Edizioni Alegre, 2022) discute dei temi del libro scritto dall’attivista afroamericana Angela Davis e del processo di traduzione con Valentina Rapetti, ricercatrice dell’Università degli Studi di Macerata ed esperta di letteratura e drammaturgia afroamericana.

Un progetto di Teatro di Roma–Teatro Nazionale, in collaborazione con Università degli Studi della Tuscia, con il sostegno dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it