Translation: Making a Whole Culture Intelligible?
In occasione del World Literature Weekend 2009, quattro vincitori dell’Independent Foreign Fiction Prize — Anthea Bell, Daniel Hahn, Anne McLean e Frank Wynne — parlano delle risorse culturali per traduttori, della traduzione di autori scomparsi, della resa del dialetto e di altri argomenti inerenti alla traduzione letteraria. Paul Hamlyn Library, Londra.
10° anniversario Writers in Translation Programme-English PEN
Lydia Cacho, Masha Gessen ed Elif Shafak tra gli scrittori che prenderanno parte alle celebrazioni per il 10º anniversario del programma Writers in Translation della sezione inglese di PEN. Sono oltre 100, di quasi 50 lingue diverse, gli autori finanziati in questi anni dal programma, sostenuto da Bloomberg e Arts Council England.
Numerosi gli eventi dedicati agli scrittori internazionali che avranno luogo nel corso del 2015 nell’ambito delle principali manifestazioni editoriali, tra cui, London Book Fair, Cambridge Literary Festival, Ledbury Poetry Festival, Edinburgh International Book Festival. I festeggiamenti culmineranno in un evento dedicato alla letteratura dell’Islam in Europa e nel Medio Oriente presso Rich Mix London.
È possibile ricevere informazioni sugli eventi iscrivendosi alla newsletter del PEN.
Casa delle Traduzioni: Montale traduttore
Montale traduttore al vaglio di Benjamin
Incontro con Francesco Sielo, 17 marzo 2015, ore 17.30 – 19, Casa delle Traduzioni, Roma.
Conoscitore nient’affatto approfondito della lingua da cui traduceva, costretto a quello che definiva un “mestiere vile” da pure ragioni economiche, Montale traduttore, specificamente dall’inglese, rivela una straordinaria sensibilità linguistica verso alcuni dei testi che traduce, tanto da poter legittimamente essere sottoposto al confronto con quella figura di traduttore ideale delineata da Walter Benjamin nel suo Il compito del traduttore.
Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Festa della poesia e della letteratura, Duino (TS)
Premiazione del Concorso internazionale di poesia e teatro
Castello di Duino XI edizione
Duino, Trieste, 17 – 22 marzo 2015
All’interno del programma del Festival, venerdì 20 marzo alle ore 9 l’incontro sulla traduzione:
s-TRADURRE: Ciò che la lingua non può e la traduzione deve (Nel laboratorio del traduttore “poeta”)
Curato da Sandro Pecchiari e Gabriella Valera. In collaborazione con Scuola Superiore di Lingue per Interpreti e Traduttori e Dipartimento di Studi Umanistici dell’ Università di Trieste, Facoltà di Studi Umanistici Università di Koper (Slovenia). Interventi di Claudia Azzola, Marko Kravos, Elena Nardelli, Sandro Pecchiari, Gabriella Valera, Anna Zoppellari.
Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste – Aula A (Androna Campo Marzio 10)
Sebald Lecture 2015: A.L.Kennedy, “The Language of the Heart”
A.L.Kennedy, “The Language of the Heart”, Sebald Lecture 2015.
16 febbraio 2015,the British Library Conference Centre, Londra.
The Society of Authors Translation Prizes 2015
Assegnati il 25 febbraio 2015 a Londra i Premi per la traduzione conferiti dalla Society of Authors.
Saif Ghobash Banipal Prize per la traduzione dall’arabo a Sinan Antoon per The Corpse Washer.
John Florio Prize per la traduzione dall’italiano allo scomparso Patrick Creagh per Memory of the Abyss di Marcello Fois.
Schlegel-Tieck Prize per la traduzione dal tedesco a Jamie Bulloch per The Mussel Feast di Birgit Vanderbeke.
Scott-Moncrieff Prize per la traduzione dal francese a Rachel Galvin per Hitting the Streets, poesie di Raymond Queneau.
Premio Valle Inclán per la traduzione dallo spagnolo a Nick Caistor per An Englishman in Madrid di Eduardo Mendoza.
Sebald Lecture 2014: M.Atwood, “Atwood in Translationland”
Sebald Lecture 2014, Margaret Atwood, “Atwood in Translationland”.
18 febbraio 2014, The British Library, Londra.
Il Maggio dei Libri 2015
Il 23 aprile riparte Il Maggio dei Libri, la campagna di promozione alla lettura organizzata dal Centro per il Libro e la lettura, ormai diventata un appuntamento abituale e diffuso in tutto il territorio nazionale, quest’anno affiancata da un ricchissimo programma di eventi legati all’iniziativa #ioleggoperché, promossa dall’Associazione Italiana Editori.
Alla campagna si può aderire con progetti da realizzare tra il 23 aprile e il 31 maggio, inserendoli nella banca dati che da giovedì 5 marzo sarà disponibile all’indirizzo http://risorse.cepell.it/ilmaggiodeilibri/ per raccogliere e dare visibilità a tutte le attività del Maggio.
Biblit alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna
Grazie alla sinergia con la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, lo sportello di orientamento organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit si trasferisce a Bologna per l’edizione 2015 della Fiera.
+ più