Pubblicato il giorno 18 aprile 2016 Archiviato in: Formazione

BCLT International Literary Translation Summer School

Applications are open for the Summer School 2016. Run by the British Centre for Literary Translation in partnership with Writers’ Centre Norwich, the Summer School will bring together writers and translators for an intensive, one-week, residential programme of hands-on translation and creative writing practice. The programme will include creative writing sessions designed for literary translators as well as lectures and readings.
Workshops available are:

  • Multilingual Prose workshop, for translators translating from any other language into English, with Daniel Hahn.
  • Multilingual Poetry workshop, for translators translating from any other language into English, with tbc.
  • German to English workshop, with Katy Derbyshire.
  • Korean to English workshop, with Deborah Smith.
  • Russian to English workshop, with Oliver Ready.
  • Swedish to English workshop, with B.J. Epstein.

Closing date for applications is 15 May 2016.
For more information
www.bclt.org.uk/summer-school/
bclt@uea.ac.uk

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2016 Archiviato in: Formazione

Casa Traduzioni: laboratorio su Stevenson

Il traduttore di ventura alle prese con Stevenson
Laboratorio a cura di Paola Mazzarelli
Martedì 1 marzo, ore 13.30

Può capitare a qualunque traduttore di trovarsi alle prese con un classico. Lì per lì si è felici, poi ci si sgomenta, infine ci si rimboccano le maniche e ci si mette al lavoro. Il seminario tratta di quel “rimboccarsi le maniche”. Si lavorerà su Edinburgh. Picturesque Notes di Robert Louis Stevenson.

Paola Mazzarelli traduce dall’inglese per l’editoria. Si occupa da tempo di didattica della traduzione. È tra i fondatori della rivista online Tradurre. Pratiche teorie strumenti.

Per richiedere il testo da tradurre e iscriversi al laboratorio: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Riservato ai possessori Bibliocard

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2016 Archiviato in: Formazione Normativa

Laboratorio Formentini, incontro su contratti e diritti del traduttore editoriale

Diritti e rovesci della traduzione editoriale
Con Maria Teresa Badalucco ed Elisa Comito
Venerdì 19 febbraio 2016, ore 17

L’incontro, organizzato dal sindacato STRADE e dall’associazione AITI, mira a fare
chiarezza su alcuni aspetti importanti del contratto di edizione di traduzione e sui diritti del traduttore editoriale. Elisa Comito, responsabile dell’Osservatorio su contratti e diritti di STRADE, e l’avvocato Maria Teresa Badalucco, specializzata in diritto d’autore, si concentreranno su alcuni punti come la tutela dei diritti morali, la tutela dei diritti digitali e il credito privilegiato in caso di fallimento dell’editore. Saranno, inoltre, a disposizione dei presenti per tutte le domande sui contratti che regolano i rapporti tra traduttori ed editori.

La partecipazione è gratuita, previa prenotazione all’indirizzo
rsvp@laboratorioformentini.it

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10
Milano

Pubblicato il giorno 10 gennaio 2016 Archiviato in: Formazione

Sportello di orientamento per traduttori letterari 2016

Riapre i battenti nel 2016 lo sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario offerto dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit. Un’occasione da non perdere per richiedere consulenze gratuite e personalizzate su tutti gli aspetti della professione.
+ più

Pubblicato il giorno 10 gennaio 2016 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Soggiorni presso il Banff Literary Translation Centre, Canada

The Banff International Literary Translation Centre hosts one translation student from each of the founding countries—Canada, Mexico, and the United States—and 15 literary translators, either from the Americas translating literature from anywhere in the world, or translators from anywhere in the world translating literature from the Americas.
This program welcomes applications from translators at various stages of their careers including emerging, and seasoned translators, as well as students.

Application deadline: 10 February 2016

Pubblicato il giorno 10 gennaio 2016 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Translate in the City 2016, aperte iscrizioni

Translate in the City is the third literary translation summer school to be held at City University London. It offers the opportunity to translate texts across the literary genres into English, working with leading professional translators.

The course will be taught in an all-day workshop environment using a variety of texts including non-fiction (essays, journalism, academic) and fiction (poetry, fantasy, children’s literature and crime writing…) There will be plenty of opportunities for networking with publishers, agents, university staff and one another. Daily evening events will be scheduled including a keynote lecture, talks given by experts in the literary translation field, social networking event, etc.

10 bursaries of £100 each are offered to applicants across all languages. These will be awarded at the sole discretion of the SS15 directors.

Bookings start from 4th January 2016.
Information and application form

Pubblicato il giorno 10 dicembre 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: Tradurre Calvino

Tradurre Calvino
Seminario di traduzione  con la traduttrice danese Lene Waage Petersen
Intervengono Simona Cives e Bruno Berni
Venerdì 18 dicembre, ore 10

L’incontro fa parte delle iniziative “Calvino qui e altrove” in occasione del trentennale della morte dello scrittore. Per gli altri appuntamenti vedi la locandina.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 10 novembre 2015 Archiviato in: Eventi Fiere Formazione

Biblit e la Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2015

La Casa delle Traduzioni dedica una giornata alla traduzione letteraria nell’ambito della Fiera della Piccola e Media Editoria Più Libri Più Liberi 2015 (Roma, 4-8 dicembre 2015) con un doppio appuntamento dello sportello di orientamento professionale per traduttori.
+ più

Pubblicato il giorno 28 ottobre 2015 Archiviato in: Call/Bando Eventi Formazione

Casa delle Traduzioni: eventi e laboratori di novembre

Le parole per ri-dirlo
Riflessioni sull’adattamento e sulla traduzione teatrale a cura di Pino Tierno
Martedì 3 novembre, dalle ore 10

Mexico chiama Italia. Drammaturgia contemporanea in Messico, sistemi di produzione e rapporti con la drammaturgia italiana
Intervengono Efraín Franco Frías e Maria Elizabeth Hernández Sanchez, Maria Letizia Compatangelo, Presidente del Centro Nazionale Drammaturgia Contemporanea
Giovedì 5 novembre, ore 16

Tradurre Fred Vargas. Perché un rompol non è un roman policier
Laboratorio di traduzione dal francese a cura di Margherita Botto
Giovedì 12 novembre, ore 13-17.30
Iscrizione entro il 6 novembre a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Laboratorio riservato ai possessori Bibliocard

Ponti poetici tra spagnolo, italiano e catalano
Incontro con le poetesse Maria Grazia Calandrone e Nora Albert
Martedì 17 novembre, ore 17.30

Imperfetti, perfetti, piuccheperfetti: i nostri difficili rapporti con il passato
Laboratorio di traduzione dall’inglese a cura di Franca Cavagnoli
Giovedì 19 novembre, ore 13-17.30
Iscrizione entro il 9 novembre a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it
Laboratorio riservato ai possessori Bibliocard
Testi da tradurre preventivamente scaricabili qui

Branwell Brontë. Tradurre la sconfitta e l’abbandono di un antieroe romantico
Incontro con il traduttore Silvio Raffo
Martedì 29 novembre, ore 17.30

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 7 ottobre 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: il postcoloniale di lingua portoghese

Controluce. Il postcoloniale di lingua portoghese
Laboratorio di traduzione a cura di Daniele Petruccioli
Giovedì 29 ottobre, ore 12–16,30, Casa delle Traduzioni di Roma.

Oggi sotto l’etichetta del postcoloniale si mette un po’ di tutto, dalla letteratura delle ex colonie a quella che se ne occupa, dalla letteratura «contro» a quella del «dopo». La sua caratteristica forse più interessante, però, è il carattere di confine, periferico e innovativo a un tempo. Per meglio indagare questo aspetto, si è scelto un testo abbastanza semplice da un punto di vista linguistico, in cui le “sfide” traduttive tipiche di queste letterature (culturemi, destrutturazioni, meticciato), pur senza essere assenti, non rappresentino il vero fulcro del problema.

Iscrizione entro il 15 ottobre a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it. Riservato ai possessori Bibliocard. Richiedere il testo da tradurre alla Casa delle Traduzioni.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it