Pubblicato il giorno 2 settembre 2018 Archiviato in: Fiere

BookMarchs, festival dei libri e dei loro traduttori

Prima edizione di BookMarchs – L’altra voce, Festival dei libri e dei loro traduttori. Dal 4 al 9 settembre in cinque comuni delle Marche del sud: Campofilone, Lapedona, Moresco, Petritoli e Ponzano. Dopo la serata inaugurale del 4 al Teatro dell’Iride di Petritoli, a partire dal 5 il Festival offre due incontri al giorno: uno alle 18:30 e l’altro alle 21:30.
Cuore di ogni evento sarà la presentazione di un libro attraverso “l’altra voce”, quella del traduttore, il suo autore nascosto. Tra i due eventi ci sarà un momento di convivialità con buffet, aperitivi e degustazioni offerti da osterie, trattorie, ristoranti del luogo.

Pubblicato il giorno 2 luglio 2018 Archiviato in: Normativa Risorse

CEATL, Linee guida per i contratti di traduzione

Il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires ha pubblicato, il 10 maggio 2018, una serie di linee guida sui contratti di edizione di traduzione per una corretta ed equa cessione dei diritti d’autore. Qui di seguito alcuni punti fondamentali.

Link alla versione integrale del documento in lingua italiana in calce a questo articolo e nella sezione Normativa del sito.

 
È imperativo che traduttore e committente stipulino un contratto prima dell’inizio del lavoro. Tale contratto deve avere forma scritta, deve essere basato su contratti tipici, ove esistenti (per “contratto tipico” si intende un contratto che per contenuto e forma è disciplinato dalla normativa e che viene designato in modo specifico, es. “contratto di edizione”), o su contratti convenuti tra le associazioni di categoria degli autori e degli editori e, in ultimo, deve essere oggetto di una negoziazione reale basata sulle specificità dell’incarico.

La cessione dei diritti deve riguardare una sola edizione a stampa o avere una durata limitata nel tempo, non eccedente i 10 anni.
Nel caso in cui non siano previste royalty, la durata deve essere minore.

I diritti ceduti e le condizioni di tale cessione devono essere oggetto di negoziazione. Il contratto non può prevedere la cessione in blocco dei diritti né la cessione dei diritti di utilizzazione economica del lavoro tramite tecnologie non ancora esistenti né la cessione di eventuali diritti previsti in futuro dalla normativa.

Il contratto deve rispettare i diritti morali dell’autore stabiliti dalla Convenzione di Berna, in particolare, il diritto alla paternità dell’opera e il diritto di integrità dell’opera (cioè, il diritto di conoscere e approvare eventuali modifiche del proprio testo attraverso un corretto processo di revisione e correzione delle bozze di stampa).

Il compenso spettante al traduttore deve essere oggetto di negoziazione e deve tenere conto della lunghezza e della complessità del testo, come anche di altri fattori (esperienza del traduttore, prospettive di vendita…).

Il contratto dovrebbe prevedere anche un pagamento in royalty e, in caso negativo, dovrebbe comunque consentire al traduttore di partecipare al successo dell’opera, prevedendo un ulteriore compenso al raggiungimento di una certa soglia di vendite stabilita. Il traduttore dovrebbe ricevere, inoltre, una percentuale dei profitti derivanti da utilizzi secondari dell’opera quali audiolibri, e-book, book club, ecc.

Non sono accettabili contratti che prevedono il pagamento alla pubblicazione dell’opera. Il pagamento deve essere collegato alla consegna o all’accettazione della traduzione, che in ogni caso non può avvenire oltre un mese dalla consegna.

L’editore deve inviare regolarmente al traduttore un rendiconto sulle vendite dell’opera anche se il contratto non prevede royalty, in modo che il traduttore possa essere informato sulle modalità di sfruttamento dell’opera e sui profitti da essa generati.

Scarica il documento integrale in versione originale inglese: Guidelines for Fair Contracts
Scarica il documento integrale in versione italiana
Pubblicato il giorno 31 maggio 2018 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Giornate della traduzione letteraria, Call for papers

XVI Giornate della traduzione letteraria 
5-7 ottobre 2018
Casale di San Pio V – Link Campus University – Roma

Le Giornate della traduzione letteraria, volendo dare spazio a voci ed esperienze nuove, accolgono anche quest’anno proposte di seminari. Come consueto, è possibile trattare qualsiasi argomento attinente alla traduzione letteraria (si vedano, ad esempio, i seminari dell’edizione 2017).
Le proposte dovranno pervenire via e-mail, entro il 10 luglio 2018, a giornatedellatraduzione@fusp.it e dovranno contenere:
• Nome e cognome
• Indirizzo e-mail
• Numero di telefono e cellulare
• Breve profilo del relatore
• Titolo del seminario proposto
• Breve descrizione del seminario di max. 1000 battute.
I seminari prescelti saranno inseriti nel programma delle Giornate 2018.
L’ammissione implica l’iscrizione gratuita al convegno. Non sono previsti rimborsi spese per viaggio e soggiorno.

Pubblicato il giorno 29 maggio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, presentazione de “La lingua è un’orchestra”

Con Mariarosa Bricchi e Leonardo Marcello Pignataro
Martedì 19 giugno, ore 17.30

Chiunque si trovi a scrivere un testo deve fare i conti con un complesso sistema di regole, tradizioni e usi che chiedono incessantemente di essere aggiornati. C’è la lingua imparata a scuola, quella delle serie televisive, quella burocratica e quella gergale, la lingua assimilata da bambini e quella assorbita dalla lettura. Il risultato è un mondo di parole appartenenti agli ambiti più diversi. La lingua è un’orchestra di Mariarosa Bricchi è uno strumento per chiunque voglia cimentarsi nella scrittura dell’italiano. Un viaggio da affrontare insieme a maestri e autori contemporanei che hanno passeggiato nella lingua, come Manganelli e Primo Levi, Gadda e Walter Siti, Manzoni e Beppe Fenoglio – ma anche Joyce e Joan Didion, Jane Austen e Philip Roth nelle voci dei loro traduttori.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 24 aprile 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Traduttori e redattori a confronto

Tema dell’incontro: la letteratura straniera generalista
Con Laura Senserini, Silvia Manfredo, Cristina Marino, Daniele Petruccioli
Mercoledì 2 maggio 2018, ore 17.30

Redattori interni alle case editrici e traduttori, ad esse esterni, sono soggetti che quasi sempre rappresentano i punti più a contatto tra chi traduce e chi revisiona i libri di narrativa straniera. Purtroppo però questo contatto avviene spesso all’ultimo momento, secondo tempi strettissimi e a volte nell’ignoranza delle reciproche pratiche, tempistiche, esigenze.
La discussione, organizzata per temi proposti di volta in volta dai partecipanti, vorrebbe porre le basi per una più approfondita conoscenza fra i protagonisti delle due realtà, volta a favorire un più proficuo lavoro in comune verso l’obiettivo generale di proporre al pubblico libri in traduzione sempre meglio curati e che vadano incontro alle esigenze dei lettori.

L’ultimo incontro dell’edizione 2018 di “Traduttori e redattori a confronto” prima della pausa estiva si terrà il 5 Giugno.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

 

Pubblicato il giorno 18 aprile 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “Una revisione condivisa”

Con Ada Arduini e Carla Palmieri
Giovedì 26 aprile 2018, ore 17.30

Nel corso del terzo appuntamento del ciclo Le sfide del traduttore si parlerà, attraverso esempi pratici, della figura del revisore: qual è la sua funzione all’interno della casa editrice, in cosa consiste il suo lavoro, quali sono le sue competenze, gli strumenti di lavoro e le modalità di collaborazione con il traduttore.

La partecipazione agli incontri è riservata ai possessori della Bibliocard.
È necessaria l’iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 30 marzo 2018 Archiviato in: Call/Bando

Bando Europa Creativa 2018 per la traduzione di opere letterarie

È stato pubblicato il nuovo bando di Europa Creativa, sottoprogramma Cultura, a sostegno delle traduzioni di opere letterarie. Il budget di 3,6 milioni di euro è destinato agli editori e alle case editrici stabilite in uno dei Paesi partecipanti al programma europeo. Le domande possono essere presentate entro il 23 maggio.

Gli obiettivi del bando sono: sostenere la promozione della letteratura europea attraverso la traduzione; incoraggiare le traduzioni da lingue meno usate in inglese, tedesco, francese e spagnolo (castigliano) in quanto possono contribuire a una più ampia circolazione delle opere; incoraggiare la traduzione di generi meno rappresentati come, ad esempio, opere per un pubblico più giovane, fumetti/romanzi a fumetti, racconti o poesie. E ancora: incoraggiare l’uso appropriato delle tecnologie digitali sia nella distribuzione che nella promozione delle opere; incoraggiare la traduzione e la promozione di libri che hanno vinto il premio UE per la letteratura; elevare il profilo dei traduttori (per questo motivo gli editori dovranno includere una biografia dei traduttori in ogni libro tradotto).

Il bando prevede due categorie:
Progetti biennali
, con una durata massima di due anni, per la traduzione e promozione di un pacchetto da tre a dieci opere di narrativa da e verso le lingue ammissibili.
Accordo quadro di partenariato, con una durata massima di tre anni, per la traduzione e promozione di un pacchetto da tre a dieci opere di narrativa all’anno da e verso le lingue ammissibili. Il progetto deve includere un piano d’azione basato su una strategia a lungo termine.

Il bando 2018 in inglese

Fonte: AgCult

Pubblicato il giorno 16 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Tradurre serie e saghe

Come non perdere il filo d’Arianna e uscire incolumi dal labirinto
con Simona Brogli, Silvia Cosimini, Adria Tissoni, Alba Mantovani, Denise Silvestri e Giusi Valent. Modera l’incontro Giovanni Zucca
Venerdì 23 marzo, ore 17.30

Che si tratti di fantasy, di gialli o di altri generi, tradurre serie e saghe pone problemi specifici, che spesso si delineano con il tempo, perché quando si parte non si conosce il traguardo e nemmeno il percorso per arrivarci. Si deve mantenere la coerenza narrativa per tutto l’arco di vicende che non si conoscono a priori. Una scelta iniziale sbagliata, dunque, si trascina fino all’ultimo libro.

Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 13 marzo 2018 Archiviato in: Editoria Inchieste

Rapporto AIE su import-export dei diritti

La vendita all’estero di diritti di autori italiani, noti e meno noti, continua a crescere: +10,1% rispetto al 2016 e +36,5% rispetto al 2014. Dall’inizio delle rilevazioni, nel 2011,  si è passati da 1.800 a 7.230 titoli, perlopiù pubblicati da editori lombardi. Si esportano principalmente libri per bambini (43,0%) e di narrativa (23,1%), che insieme rappresentano il 66,1% dei titoli italiani venduti. I libri per bambini e gli illustrati fanno anche la parte del leone per quanto riguarda le coedizioni (60%-70%).

L’acquisto dei diritti dall’estero e di conseguenza le traduzioni sono in progressiva riduzione, ma attestati stabilmente intorno ai 9-10.000 titoli all’anno. In prima linea, il settore bambini e ragazzi (+7,7% rispetto al 2016), seguito dalla narrativa (+10,5%), dai libri illustrati (+6,1%), dalla saggistica (+6,3%), e dalla manualistica (+18,1%), che nel mercato editoriale resta comunque un peso piuma con il suo 2,5%.

Il bacino di vendita principale dei diritti di autori italiani è il mercato europeo (62,8%) insieme a quello asiatico (13,9%). Tuttavia, l’Europa è anche l’area che proporzionalmente è cresciuta di meno negli ultimi 10 anni rispetto ad altri Paesi. I rapporti di lavoro dell’editoria italiana sono soprattutto con l’editoria francese, tedesca, spagnola e inglese, ma crescono anche le relazioni con altri Paesi come la Polonia e gli Stati dell’area balcanica e centro-europea.
Da segnalare, infine, la scelta di alcuni editori italiani di pubblicare direttamente in lingua inglese per accedere attraverso i siti di e-commerce al mercato internazionale e la crescente vendita di diritti ad aziende che progettano prodotti per la serialità televisiva, il cinema e i videogiochi.

Le slide sull’import-export dei diritti

Fonte: articolo di Giovanni Peresson, Giornale della Libreria

Pubblicato il giorno 13 marzo 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Incontro sullo scouting letterario

La ricerca dell’idea giusta: lo scouting
a cura di Gioia Guerzoni e Bruno Berni
Nell’ambito del ciclo “Le sfide del traduttore”
Giovedì 22 marzo, ore 17.30

La proposta editoriale, il cacciatore di libri e le sue armi, i suoi strumenti di lavoro. Perché bisogna specializzarsi? Si parlerà di territori e prede, dell’ individuazione dell’editore e della presentazione del libro tradotto, dall’elevator pitch al report.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720