Pubblicato il giorno 17 settembre 2024 Archiviato in: Editoria Normativa

Richieste del mondo del libro in vista della Finanziaria 2025

Le associazioni di categoria di editori, librai e bibliotecari chiedono un incontro con il nuovo ministro della Cultura per discutere di una nuova legge di sistema per il libro, incontro che non si è mai concretizzato con il suo predecessore. Individuati quattro ambiti su cui occorre un intervento immediato:
  • Revisione della Carta Cultura Giovani e del Merito (che finora non ha raggiunto una significativa platea di giovani)
  • Ripristino del fondo speciale da 30 milioni per le biblioteche (non più rinnovato dopo il 2023)
  • Incremento delle risorse per il credito d’imposta riconosciuto alle librerie
  • Nuove risorse a difesa della bibliodiversità e del pluralismo nella produzione editoriale.
I firmatari della richiesta sono Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino Di Girolamo presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB).
Maggiori informazioni nel sito AIE e nella nota dettagliata pubblicata dall’associazione degli editori.
Pubblicato il giorno 6 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Buchmesse 2024, convegno “Dall’italiano al mondo”

Il Salone Internazionale del Libro di Torino presenta il convegno annuale Dall’italiano al mondo in un’edizione speciale in presenza, promossa in collaborazione con Frankfurter Buchmesse e AIE e con il sostegno di Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del Libro di Francoforte e di ICE–Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Il progetto, curato da Ilide Carmignani, rivolto alle traduttrici e ai traduttori dall’italiano a tutte le lingue del mondo, è nato nel 2021 con l’obiettivo di presentare ogni anno una vasta selezione di libri italiani ancora da tradurre.

Il convegno si terrà il 16 ottobre 2024, dalle ore 9 alle 11.30, presso il Zentrum Wort (Padiglione 4.1) della Fiera del libro di Francoforte, con il seguente programma:

Ore 9.30 Apertura dei lavori. A seguire: Il proposal del traduttore scout
Ore 10.00 Libri per ragazzi, fumetti e graphic novel
Ore 10.30 Come far viaggiare i libri italiani. Tavola rotonda con editori di lingua tedesca, inglese, spagnola, francese
Ore 11.15 Poesia, narrativa e saggistica
Ore 11.45 Chiusura dei lavori

Il programma prevede la partecipazione di Annalena Benini (direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino), Juergen Boos (direttore della Frankfurter Buchmesse), Emanuele Di Giorgi (coordinatore della Commissione Comics & Graphic novels di AIE), Annette Kopetzki (curatrice/ VdÜ), Vincenzo Latronico (scrittore e traduttore), Monica Malatesta (MalaTesta Literary Agency), Beatrice Masini (scrittrice e editor Bompiani), Michael Reynolds (Europa Editions), Ana Rodado (Anagrama), Susanne Schuessler (Verlag Klaus Wagenbach) e molti altri.

 L’accesso al convegno è libero fino a esaurimento posti.

Pubblicato il giorno 6 settembre 2024 Archiviato in: Fiere

Festival Italissimo 2024

Dal 26 al 29 settembre 2024 torna Italissimo festival dedicato alla letteratura e alla cultura italiane. La manifestazione si terrà per il quarto anno consecutivo a Lione, grazie alla collaborazione tra Istituto culturale italiano di Lyon, Il Consolato generale d’Italia a Lione, Villa Gillet, le librerie Decitre et Lucciola Vagabonda, e con il sostegno dell’ambasciata d’Italia in Francia, del Centro per il libro e la lettura, di ICE Agenzia per il commercio estero, Banca Monte dei Paschi, Sofia, DRAC Île-de-France, Castaldi Partners.

Il ricco programma di eventi vedrà la partecipazione di Marco Lodoli, Maria Grazia Calandrone, Aldo Cazzullo, Enrico Deaglio, Alberto Toscano, Paolo Bellomo, Francesca Maria Benvenuto, Audrey Richaud, Sandro Ferri, Riccardo Milani, Xavier Jacquelin e Catherine Arnoux.

Sulla traduzione si segnala, in particolare, l’incontro D’un mot à l’autre: une romancière avec sa traductrice, con Francesca Maria Benvenuto e la sua traduttrice Audrey Richaud (26 settembre, ore 18.30, Istituto culturale italiano).

Pubblicato il giorno 8 giugno 2024 Archiviato in: Eventi

Manifesto FEP per le Elezioni Europee 2024

In occasione delle Elezioni Europee 2024, la Federation of European Publishers (FEP) ha pubblicato un Manifesto con alcune richieste a sostegno del settore del libro in Europa.

+ più

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Call/Bando

MAECI, Premi e contributi alla traduzione 2024

È stato pubblicato il Bando 2024 del MAECI per la richiesta di contributi e premi per la divulgazione del libro italiano e per la traduzione di opere letterarie e scientifiche, nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive.
+ più

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Il prossimo TableT, organizzato dalle associazioni AITI e STRADE, sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano e si svolgerà nei locali del Laboratorio Formentini di Milano, martedì 26 marzo 2024, dalle ore 17 alle 19. Un’occasione per confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione letteraria.

Per aderire inviate una e-mail ad aiti.strade@laboratorioformentini.it con oggetto “TableT_ALL>IT_26 marzo”, specificando se si desidera proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Si può partecipare anche solo per condividere idee e suggerimenti. Non è necessaria l’iscrizione alle due associazioni.

 Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 12 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Italissimo, festival de littérature italienne 2024

Torna Italissimo, festival de littérature & culture italiennes, che si terrà a Parigi dal 2 al 7 aprile 2024. Dal ricco programma si segnalano in particolare i seguenti eventi:

Venerdì 5 aprile 2024, ore 10
L’édition en France et en Italie
tavola rotonda con Innocenzo Cipolletta (AIE), Liliana Lévi (SNE), Nicola Genga (Centro per il libro è la lettura), Sabrina  Annoni (HarpersCollins Italia), Alice D’Andigné (Robert Laffont),  Maylis de Lajugie (Buchet-Chastel), Daniela di Sora (Voland), Valentine Gay (Globe/Groupe Bourgois), Ena Marchi (Adelphi)

Venerdì 5 aprile 2024, ore 18
Traduttore, traditore, editore: la double infidélité du traducteur
con Romane Lafore

Sabato 6 aprile 2024, ore 11.30
Alessandro Barbaglia e Jean-Luc Defromont, d’un mot à l’autre: un auteur et son traducteur

Sabato 6 aprile 2024, ore 16.30
Traduire la langue impure
atelier di traduzione con Christophe Mileschi
partecipazione gratuita previa iscrizione

Pubblicato il giorno 7 gennaio 2024 Archiviato in: Eventi

Incontri sulla traduzione, Biblioteca Salaborsa di Bologna

Libri tradotti è una rassegna di incontri, pensata per i non addetti ai lavori, che attraverso esempi concreti e attraverso il confronto diretto con i testi vuole far conoscere l’attività di traduttrici e traduttori editoriali: il modo che hanno di rapportarsi alle diverse forme di narrazione e le riflessioni che compiono davanti alla varietà delle possibili scelte traduttive di un testo, prima di optare per l’una o per l’altra.

Gli incontri, promossi dalla Biblioteca Salaborsa e organizzati dalla traduttrice Francesca Scala, si tengono presso la Sala conferenze della biblioteca in Piazza del Nettuno 3, Bologna. Ingresso libero. Una volta raggiunta la capienza massima consentita, non sarà possibile entrare e sostare in piedi.

Programma

26 gennaio 2024, ore 18
Tradurre romanzi
con Federica Di Lella,(socia di Strade, Sindacato dei Traduttori Editoriali,) traduttrice per Adelphi di Georges Simenon, Emmanuel Carrère, Boileau-Narcejac, Yasmina Reza e, da alcuni anni, voce italiana di Amélie Nothomb per Voland.

9 febbraio 2024, ore 18
Tradurre romanzi a fumetti
con Giovanni Zucca, traduttore di romanzi a fumetti inglesi e francesi e curatore dell’edizione integrale di Tintin di Hergé per Rizzoli Lizard, traduttore di gialli e di avventure dall’inglese e dal francese.

1 marzo 2024, ore 18
Tradurre libri per ragazzi
con Daniela Almansi (socia di Strade), traduttrice dal russo e dall’inglese di letteratura per ragazzi. Sua l’ultima versione di The Hunting of the Snark (1876) di Lewis Carroll, un capolavoro del Nonsense sul quale verterà l’incontro.

22 marzo 2024, ore 18
Tradurre poesia
con Ornella Tajani, docente universitaria e ricercatrice di Lingua e traduzione francese all’Università per Stranieri di Siena e traduttrice delle Opere di Rimbaud (Marsilio, 2019).

Pubblicato il giorno 28 novembre 2023 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2023

La XXII edizione della Fiera della piccola e media editoria Più Libri Più Libri si terrà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre 2023, presso il Centro Congressi La Nuvola, Roma. Il tema dell’edizione 2023 è Nomi Cose Città Animali.
+ più

Pubblicato il giorno 21 novembre 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online da tutte le lingue verso l’italiano

Nuovo TableT organizzato da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, questa volta dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete con colleghe e colleghi e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.

Il TableT si terrà online su Zoom mercoledì 29 novembre 2023 dalle ore 10 alle 12.
Per aderire compilare il modulo  specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Si può partecipare anche solo per dare il proprio contributo e condividere idee e suggerimenti con colleghe e colleghi.
Le iscrizioni si aprono mercoledì 22 novembre 2023 alle ore 10.