Pubblicato il giorno 13 giugno 2018 Archiviato in: Call/Bando

“CARATTERI” 2018, concorso di traduzione dal cinese, V ed.

Sull’onda del successo delle precedenti edizioni, torna anche nel 2018 il concorso di traduzione dal cinese CARATTERI, stavolta dedicato alla traduzione integrale delle poesie di Wang Xiaoni. La rivista CARATTERI nasce nel 2014 per iniziativa della rivista Renmin wenxue (Letteratura del Popolo) ed esplora il panorama letterario cinese contemporaneo presentando racconti e poesie di autori spesso ancora inediti in Italia.

Il lavoro di traduzione dovrà essere inviato tramite mail in formato Word o PDF, con oggetto “Caratteri 2018”, entro e non oltre il primo settembre 2018, all’indirizzo caratteri@yahoo.com.
Il lavoro migliore sarà selezionato dai direttori editoriali con giudizio insindacabile e sarà poi pubblicato sulla rivista. Non saranno elaborati giudizi o commenti sulle traduzioni non prescelte.

Bando e testi delle poesie

Pubblicato il giorno 15 maggio 2018 Archiviato in: Call/Bando

Bando Premio Babel-Laboratorio Formentini 2018

Il premio Babel-Laboratorio Formentini viene assegnato ogni due anni a un giovane traduttore letterario di lingua italiana meritevole di attenzione.
Le opere in pdf (testo tradotto e testo originale) dovranno pervenire al seguente indirizzo e-mail babel-laboratorioformentini@laboratorioformentini.it entro e non oltre il 30 giugno 2018, corredate dal cv del traduttore. Una copia cartacea della traduzione deve essere spedita alla Segreteria del Premio al seguente indirizzo: Via Formentini 10, 20121 Milano, tel. 02 49517840. In data 15 ottobre 2018 verranno resi pubblici i nomi dei finalisti.
Il vincitore parteciperà alla cerimonia di premiazione, che avrà luogo a Milano durante l’edizione 2018 di Bookcity (14-18 Novembre 2018).
Il Premio per il giovane traduttore letterario di lingua italiana meritevole di attenzione è di € 3.000,00. Il premiato beneficerà anche di un soggiorno di una settimana presso la Casa dei traduttori di Looren (Svizzera), partner del Premio fin dalla prima edizione. Inoltre il suo nome sarà segnalato alle case editrici italiane. La Giuria è composta da Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Yasmina Mélaouah e Ada Vigliani.

Bando del Premio

Pubblicato il giorno 16 marzo 2018 Archiviato in: Call/Bando

Premio Leonardo Pampuri, per giovani traduttori dal bulgaro

Il Premio Leonardo Pampuri è organizzato dall’Associazione Bulgaria-Italia in collaborazione con il lettorato di lingua e cultura bulgara presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna. Il Premio nasce come un incentivo per gli studenti-bulgaristi italiani e mira a stimolare l’interesse dei giovani traduttori per la letteratura bulgara moderna. Il premio è intitolato a Leonardo Pampuri (1914-2007), traduttore di numerose opere dal bulgaro che tra il 1957 ed il 2006 ha pubblicato numerosi volumi dedicati alla poesia e al racconto bulgaro.

La partecipazione è gratuita. I partecipanti dovranno presentare la traduzione inedita di un racconto in lingua bulgara già pubblicato. Tra le traduzioni pervenute, la Giuria sceglierà tre opere che verranno pubblicate sul sito dell’Associazione Bulgaria-Italia.

Sia il testo in lingua originale sia la traduzione italiana vanno inviati in formato PDF via e-mail entro e non oltre il 10 aprile 2018.

Informazioni e bando
Contatti: pampuri.concorso @ gmail.com
tel. +393805826606, Laska Laskova

Pubblicato il giorno 22 febbraio 2018 Archiviato in: Call/Bando

Bando Premio Lorenzo Claris Appiani 2018

ElbaBook Festival 2018 ospita la terza edizione del Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria. Il riconoscimento, intitolato al giovane avvocato di origini elbane ucciso nel 2015 al Palazzo di Giustizia di Milano, premierà quest’anno la traduzione in italiano di un’opera letteraria cinese. Il comitato tecnico-scientifico è composto da tre membri dell’Università per Stranieri di Siena e da due membri designati dal direttivo della manifestazione. A presiedere il comitato è la docente Lucinda Spera, coadiuvata dalle colleghe Liana Tronci e Anna Di Toro, docente di Lingua e letteratura della Cina.

Le case editrici e i traduttori interessati dovranno presentare l’iscrizione, insieme all’opera candidata, entro il 31 marzo 2018. I finalisti parteciperanno alla premiazione come ospiti del festival, mentre i due vincitori (primo e secondo classificato), oltre al riconoscimento in denaro, riceveranno un orologio della Locman, sponsor della manifestazione.

Bando sul sito della manifestazione

Pubblicato il giorno 22 febbraio 2018 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Bando 2018 incentivi traduzione opere italiane

Il Ministero per gli Affari Esteri eroga due tipi di incentivi finanziari per la promozione della cultura italiana all’estero:
contributi per la traduzione di opere italiane in lingua straniera e per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive;
premio a un’opera italiana già tradotta e pubblicata all’estero.

Le candidature vanno presentate annualmente agli Istituti Italiani di Cultura e alle Rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero, secondo le procedure stabilite dal Bando. La scadenza annuale è il 31 marzo.

Ministero Affari Esteri – Bando 2018

Modulo di domanda per premi e contributi 2018. Italiano e inglese

Pubblicato il giorno 12 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Premio Stendhal per la traduzione 2018

I vincitori dell’edizione 2018 del Premio Stendhal per la traduzione sono Lorenzo Flabbi per la traduzione di Memoria di ragazza, romanzo di Annie Ernaux (Premio Strega Europeo 2016 con Gli Anni, tradotto dallo stesso Flabbi), pubblicato da L’Orma editore nel 2017, e per la sezione under 35 Ursula Manni, traduttrice di Le Tavolette di Bosso di Apropenia Avizia di Pascal Quignard, pubblicato come tutta l’opera dell’autore dalle edizioni Analogon.

Il Premio Stendhal nasce con l’obiettivo di valorizzare il ruolo fondamentale della traduzione letteraria nello scambio socioculturale tra Francia e Italia e promuovere il consolidamento di una comune identità europea.

La cerimonia di premiazione si terrà martedì 20 febbraio, alle ore 18.30, presso Palazzo Farnese, Roma, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia

Video intervista a Lorenzo Flabbi, traduttore e titolare de L’Orma Editore, sulla traduzione di Memoria di ragazza.

Pubblicato il giorno 9 gennaio 2018 Archiviato in: Eventi

Premi Nazionali per la Traduzione 2017

Assegnati i Premi Nazionali per la Traduzione 2017 selezionati dalla Commissione di valutazione composta da rappresentanti dell’Amministrazione e delle associazioni di categoria (traduttori, interpreti e doppiatori) e da esperti di diverse discipline linguistiche.

I quattro Premi Maggiori sono stati conferiti alla casa editrice Interlinea Edizioni, alla casa editrice straniera Editorial Pre-Textos, a Paola Décina Lombardi, per “la pregevole restituzione, in piena aderenza, delle più variegate forme narrative” e per la qualità della resa nella traduzione di poesia, e a Michael Rössner per avere saputo “restituire in tedesco il romanzo pirandelliano in tutta la gamma delle sue trovate linguistiche”.

I Premi Speciali sono stati assegnati alla casa editrice Gran Via, che pubblica esclusivamente letteratura straniera, a Neva Micheva per lo svolgimento di un eccellente servizio di mediazione culturale fra l’Italia e la Bulgaria, e a Valerio Nardoni per la traduzione di due autori della letteratura spagnola, quali Miguel de Cervantes e Pedro Salinas.

I due Premi Straordinari alla Carriera per la traduzione, destinati a un traduttore dalla lingua russa in lingua italiana e a un traduttore dalla lingua persiana alla lingua italiana che abbiano dato un significativo contributo al settore delle traduzioni, sono andati a Ornella Discacciati e a Carlo Saccone.

Congratulazioni!

Fonte: Ag|Cult

Pubblicato il giorno 20 dicembre 2017 Archiviato in: Editoria

“La Lettura”: nuova classifica per la migliore traduzione 2017

All’edizione 2017 della Classifica di Qualità de la Lettura (Corriere della Sera) si è aggiunta una nuova classifica dedicata ai migliori libri tradotti usciti nell’anno in corso.

Sono stati invitati a far parte della giuria, presieduta da Antonio Ferrari, alcuni tra i principali traduttori letterari italiani, così da affiancare al gradimento del lettore anche il giudizio di un professionista. Ogni giurato poteva indicare solo un traduttore per una specifica opera (ogni voto valeva 10 punti).

La palma della vittoria, in questa prima edizione della classifica, va a Fabio Cremonesi per la traduzione di Le nostre anime di notte di Kent Haruf (NN Editore), che ha ottenuto 130 punti.

Al secondo posto, a pari merito con 80 punti, Susanna Basso per Nel guscio di Ian McEwan (Einaudi) e Martina Testa per La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead (Sur).

Al terzo posto, con 60 punti, Bruno Arpaia per Patria di Fernando Aramburu (Guanda), Alfredo Colitto per Corruzione di Don Winslow (Einaudi) e Lorenzo Flabbi per Memoria di ragazza di Annie Ernaux (L’orma).

Per inciso, anche la classifica del miglior libro 2017 è stata vinta da un’opera in traduzione: Tra loro di Richard Ford, tradotto da Vincenzo Mantovani (Feltrinelli).

Congratulazioni a tutti i colleghi votati.
Al di là della classifica in sé, fa piacere vedere il lavoro dei traduttori riconosciuto e celebrato dalla stampa, purtroppo, non sempre sollecita nel citarne i nomi nelle recensioni. Ricordiamo, a questo proposito, lo straordinario progetto collettivo Osservatorio sulla stampa, condotto dal 2004 al 2006 dalla comunità di Biblit.

Pubblicato il giorno 29 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2017

La Casa delle Traduzioni offre, nell’ambito di Più Libri Più Liberi 2017, una serie di appuntamenti di formazione e approfondimento sotto la sigla #casadelletraduzioniout

Mercoledì 6 dicembre, ore 12
Ventisette e cinquantatré
Laboratorio di traduzione di Skellig di David Almond
a cura di Paolo Antonio Livorati, in collaborazione con il Liceo Seneca di Roma

Giovedì 7 dicembre, ore 12
Il doppiaggio inevitabile. Numeri e parole del doppiaggio destinato ai minori
Interventi di Luigi Calabrò, Giorgio Tausani, Toni Biocca, Simona Cives
a cura di AIDAC

Venerdì 8 dicembre, ore 14
Traduttori, compiti e competenze. La norma UNI 11591
Intervento di Orietta Olivetti, modera Alessio Iacovoni
a cura di AITI

Sabato 9 dicembre, ore 12
La bussola del traduttore editoriale. Il nuovo vademecum legale e fiscale
Interventi di: Sandra Biondo ed Elisa Comito
a cura di STRADE

Domenica 10 dicembre, ore 12
Autori in dialogo. La Consulta SLC sul diritto d’autore
Interventi di Elisabetta Ramat, Ivo Milazzo, Marina Rullo
a cura di Biblit

Domenica 10 dicembre, ore 16
Il premio Vittorio Bodini. Un premio sulla traduzione a Lecce e a Roma
Interventi di Valentina Bodini, Giuseppe Girimonti Greco, Livio Muci, Ezio Sinisgaglia

Gli incontri si terranno presso l’Arena Biblioteche di Roma.

Nei giorni 8-9-10 dicembre, dalle ore 12 alle 18, presso lo stand istituzionale delle Biblioteche di Roma, sarà attivo il Corner Traduttori a cura di #CasadelleTraduzioniout, un servizio di consulenza sui vari aspetti della professione del traduttore editoriale dedicato ad aspiranti traduttori e professionisti del settore.

locandina casa delle traduzioni

Pubblicato il giorno 31 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Bookcity 2017

16-19 novembre 2017
Milano

Manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si svolge in più di 200 spazi della città metropolitana, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

Il programma è suddiviso in poli tematici, ma consente moltissimi altri percorsi identificati con hashtag come #vogliofareloscrittore, #pariopportunità, #Italia1967_2017, #rosa, #librospettacolo, #migranti, #topoftheopops, #cantautori,
#altraEuropa, #hannofattograndeMilano, #transmedialità.

Il 18 novembre viene assegnato il Premio Babel-BooksinItaly, nato allo scopo di valorizzare un giovane traduttore letterario di lingua italiana meritevole di attenzione e un traduttore letterario straniero a coronamento di una carriera dedicata alla traduzione di autori italiani. La cerimonia di premiazione è seguita da una Lectio magistralis sui temi della traduzione.

La manifestazione si chiude domenica 19 novembre, alle ore 21, al Teatro Franco Parenti con un omaggio a Umberto Eco che nel 2012 inaugurò la prima edizione di BookCity.

Eventi dedicati alla traduzione nel programma del tema Mestieri del libro

Per informazioni:
segreteria@bookcitymilano.it
tel. +393473570304