Pubblicato il giorno 2 aprile 2025 Archiviato in: Eventi

La Society of Authors contro Meta per l’affaire LibGen

Dopo l’articolo-rivelazione del periodico The Atlantic sull’uso da parte di Meta e altre aziende IA di milioni di libri piratati presenti nel sito LibGen, la protesta partita dagli autori statunitensi si è estesa oltreoceano.

La Society of Authors inglese è scesa in lizza con una lettera aperta in cui chiede al governo di difendere i lavoratori delle industrie culturali dalla condotta disonesta delle big tech, convocando in Parlamento i responsabili di Meta per rispondere dell’accusa di violazione del diritto d’autore. La lettera aperta, pubblicata il 27 marzo 2025 come petizione su Change.org con il sostegno di numerosi autori famosi, ha già raccolto oltre 7000 firme.

È inoltre prevista per giovedì 3 aprile una manifestazione di protesta davanti agli uffici londinesi di Meta, durante la quale ai responsabili dell’azienda sarà consegnata una lettera (inviata contestualmente alla sede centrale USA) per chiedere che agli autori sia riconosciuto un equo compenso per lo sfruttamento delle loro opere e che il loro uso per addestrare i modelli IA sia possibile solo dietro esplicito consenso.
La Society of Authors invita tutti a condividere la protesta, in presenza (consigliata la registrazione) e/o sui social con gli hashtag #DoTheWriteThing e #MetaBookThieves. Dal sito dell’associazione è possibile scaricare una serie di immagini da usare nella campagna social.

Meta Book Thieves Lime

Pubblicato il giorno 30 marzo 2025 Archiviato in: Eventi In Evidenza

Calibro, Confederazione Autrici e Autori del Libro

Nasce Calibro, Confederazione Autrici e Autori del Libro, una nuova sigla che rappresenta le principali figure autoriali dell’industria editoriale italiana: scrittori, traduttori, illustratori e fumettisti.
+ più

Pubblicato il giorno 28 marzo 2025 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, “La Luna. Miti, scienza e mappe”

La Luna. Miti, scienza e mappe
Ciclo Scienza e fantascienza. Sguardi sui mondi
con Eleonora Ammannito (ricercatrice planetologa ASI), Alessandra Chiappini (traduttrice e insegnante), Paolo D’Angelo (ufficio stampa ASI) e Daniele A. Gewurz (matematico e traduttore di La Luna)
Martedì 1 aprile 2025, ore 17.30
Casa delle Traduzioni, in collaborazione la Biblioteca Europea

Partendo dal testo La Luna. Miti, scienza e mappe, a cura di Matthew Shindell (Einaudi 2024, traduzione di Daniele Gewurz), si intraprenderà un viaggio sulla Luna fra miti, tecnologia, suggestioni astrologiche, arte, scienza, letteratura e cinema. Nel percorso saranno illustrati anche i progetti scientifici che interessano il satellite, in particolare quelli dell’Agenzia Spaziale Italiana, senza mai perdere di vista gli aspetti linguistici legati alla traduzione.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 22 marzo 2025 Archiviato in: Eventi

Class action contro i giganti IA sull’uso di libri piratati

The Atlantic ha messo a disposizione uno strumento di ricerca che consente agli autori di verificare se le proprie opere sono presenti in LibGen, un sito web illegale usato dalle aziende dell’intelligenza artificiale per addestrare i modelli di IA generativa.

LibGen contiene oltre 7 milioni e mezzo di testi letterari e scientifici piratati, inclusi testi di autori italiani, che sono stati copiati, integralmente o in parte, da Meta e altre aziende del settore.

Nella California del Nord, è già stata intentata una class action (Kadrey v. Meta) contro Meta, OpenAI, Microsoft, Anthropic e altre aziende del settore IA. La US Authors Guild, da tempo attiva al fianco di autori ed editori nel contrastare i siti pirata, si è unita a John Grisham, Jodi Picoult, David Baldacci, George R.R. Martin e altri tredici  autori in una causa legale contro OpenAI. La causa è stata intentata a nome di tutti gli autori USA le cui opere sono state illegalmente utilizzate, e un primo pronunciamento della corte è atteso per l’estate.

La Authors Guild ha offerto, inoltre, agli autori alcuni consigli pratici su come (tentare di) difendere le proprie opere dall’utilizzo illegale a fini addestrativi. Tra le misure raccomandate, anche l’apposizione sul libro del logo “Human Authored”, di cui si è recentemente parlato su Biblit.

Fonte: Authors GuildThe Atlantic

Pubblicato il giorno 14 marzo 2025 Archiviato in: Eventi Fiere

TableT alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2025

Tradurre la letteratura per ragazzi oggi, fra tabù vecchi e nuovi
con Laura Cangemi, Alba Mantovani, Giovanna Paterniti, Roberta Scarabelli, Loredana Serratore.
A cura di AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM e la Bologna Children’s Book Fair
Mercoledì 2 aprile, dalle 15 alle 16.30, Caffè Traduttori, Fiera del libro per ragazzi.

Da sempre tradurre per ragazzi vuol dire affrontare il problema di come superare tabù e censure, a volte battagliando con gli editori per convincerli a rispettare le scelte degli autori. Negli ultimi anni, però, alle vecchie discussioni sull’opportunità di mantenere nelle traduzioni turpiloquio, scene di sesso e violenza esplicita se ne sono aggiunte di nuove, legate soprattutto al concetto di politically correct, brandito come una scure contro presunti confini invalicabili e molto temuto dagli editori. Da poco è spuntato anche il content warning, ma… è una soluzione?
Se ne parlerà in questo Tablet, ospitato come numerosi altri eventi dal Caffé Traduttori della Fiera.

La partecipazione al TableT è gratuita e non occorre far parte delle due associazioni organizzatrici. I posti sono limitati, è prevista una lista d’attesa. Le iscrizioni su Eventbrite aprono il 14 marzo alle ore 10.

Pubblicato il giorno 24 febbraio 2025 Archiviato in: Eventi Normativa

Laboratorio FAAM, TableT su contratti di traduzione e IA

Clausole contrattuali legate all’uso (o non uso) dell’Intelligenza Artificiale
Giovedì 6 marzo 2025, ore 17, online
A cura di AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM di Milano

Sempre più spesso capita di firmare contratti che contengono clausole legate all’uso (o non uso) dell’intelligenza artificiale. Clausole fin troppo generiche che, in linea teorica, impedirebbero di utilizzare risorse di imprescindibile utilità per offrire traduzioni precise, corrette e adeguate a uno standard qualitativo professionale. La questione è complessa, non solo dal punto di vista etico e giuridico, ma anche da quello concreto e applicativo.

Elisa Comito del Gruppo contratti di STRADE aiuterà a interpretare i vincoli imposti dalle clausole contrattuali legate all’IA, mostrerà le insidie che nascondono e gli spazi di azione che lasciano liberi. Sarà un’occasione per un brainstorming collettivo che fornirà strumenti utili per i prossimi contratti da firmare.

Per aderire al TableT collegarsi alla piattaforma Eventbrite. La partecipazione è gratuita e non richiede l’iscrizione alle due associazioni organizzatrici. I posti sono limitati, non è prevista lista d’attesa.

Pubblicato il giorno 23 gennaio 2025 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, rassegna sulla letteratura afroamericana

BLACK OUT! Voci dall’America nera
ciclo di incontri sulla letteratura afroamericana
a cura di Marco Cassini (SUR), Tiziana Triana (Fandango) e Isabella Ferretti (66thand2nd).
28 gennaio – 17 aprile 2025, ore 18
Casa delle Traduzioni

La Casa delle Traduzioni dedica una rassegna alla letteratura afroamericana, partendo dall’America dell’Ottocento per arrivare alla Giamaica dei giorni nostri, in compagnia dei traduttori e degli editor dei libri presentati.

Programma:

11 febbraio 2025
J. Baldwin, Gridalo forte (Fandango)
con Lavinia Azzone in dialogo con i circoli della Casa delle Traduzioni

25 febbraio 2025
A. Walker, Il colore viola (Sur)
con Andreina Lombardi Bom e Valentina Rapetti

4 marzo 2025
C. Rankine, Non lasciarmi sola (66thand2nd)
con Isabella Ferretti e Francesca De Angelis

25 marzo 2025
R. Ellison, L’uomo invisibile (Fandango)
con Francesco Pacifico e Vincenzo Bavaro

8 aprile 2025
C. Whitehead, La ferrovia sotterranea (Sur)
con Martina Testa

17 aprile 2025
N. Dennis-Benn, Here comes the sun (66thans2nd)
con Federica Principi

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 24 dicembre 2024 Archiviato in: Eventi

Buon Natale e felice 2025 da Biblit

“God bless us, every one!”
(Charles Dickens, A Christmas Carol)

Pubblicato il giorno 4 dicembre 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio FAAM, TableT di Natale

TableT di Natale
Giovedì 12 dicembre 2024, ore 17
Laboratorio FAAM (ex Laboratorio Formentini)

Arriva il TableT di Natale, organizzato da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio FAAM di Milano. Come ogni anno, sarà l’occasione per fare un bilancio sui mesi passati e sui progetti per il 2025. Ci sarà anche spazio per i dubbi traduttivi e altri argomenti di interesse professionale.

L’incontro si terrà in presenza presso il Laboratorio FAAM. Chi lo desidera può portare qualcosa da mangiare o da bere per brindare insieme al Natale.
La partecipazione è gratuita e non occorre far parte delle due associazioni organizzatrici, ma è richiesta l’iscrizione sulla piattaforma Eventbrite, a partire dal 5 dicembre alle 10.

Laboratorio FAAM
Via Marco Formentini 10, Milano
laboratorio@fondazionemondadori.it

Pubblicato il giorno 29 novembre 2024 Archiviato in: Eventi

Convegno “Il futuro della memoria” e un Manifesto

Il 5 novembre 2024 si è tenuto a Milano il convegno Il futuro della memoria, organizzato da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori con Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Centro Manoscritti dell’Università degli Studi di Pavia, Fondazione Corriere della Sera, Comune di Milano, BookCity Milano, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, in cui esperti di archivistica, diritto, filosofi, letterati e scrittori hanno discusso dell’impatto delle tecnologie digitali sulle modalità di archiviazione e trasmissione dei testi.

Il convegno è visibile su YouTube, inclusi gli interventi degli scrittori e delle scrittrici dall’estero. Al termine del convegno è stato proposto un Manifesto, che è possibile firmare, per aprire il dibattito e chiamare a un’azione comune.