Pubblicato il giorno 21 novembre 2016 Archiviato in: Eventi Fiere Formazione

Biblit e la Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2016

Torna a Più Libri Più Liberi 2016 lo Sportello di orientamento professionale per traduttori letterari, organizzato dalla Casa delle Traduzioni in collaborazione con Biblit.

+ più

Pubblicato il giorno 16 novembre 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa Traduzioni, seminario sulla traduzione teatrale

Le parole per ri-dirlo. Riflessioni sulla traduzione teatrale
seminario a cura di Pino Tierno e Simone Trecca
Martedì 22 novembre, ore 15

Il seminario si inserisce nell’ambito della Rassegna Internazionale di Drammaturgia Contemporanea “In altre Parole”, organizzata presso diverse sedi dal 15 al 24 novembre 2016. Nel corso dell’incontro verranno letti brani del testo Il giorno che sono morto, di Norm Foster, traduzione di David Campora e Brunilde Maffucci. Letture a cura dei tradutto

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 7 novembre 2016 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, redattori e traduttori a confronto

Incontro sulle pratiche comuni della traduzione
con Laura Senserini e Daniele Petruccioli
Giovedì 10 novembre, ore 17.30

Un incontro informale voluto da redattori e traduttori romani per confrontarsi e parlare dei rispettivi approcci al comune lavoro delle due categorie. L’incontro vorrebbe porre le basi per una più approfondita conoscenza fra i protagonisti delle due realtà, volta a favorire un più proficuo lavoro in comune verso l’obiettivo generale di proporre al pubblico libri in traduzione sempre meglio curati e che vadano incontro alle esigenze dei lettori.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 7 novembre 2016 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, incontro con Franco Nasi

Il compito del traduttore tra creatività e cattiveria
con Franco Nasi
Venerdì 25 novembre, ore 17.30

Le traduzioni più spericolate di testi impossibili sono a volte le più creativamente “cattive” e tante traduzioni che vogliono essere assolutamente fedeli e letterali, proprio perché perdono di vista le ragioni proprie delle lettere che guidano la costruzione del testo, sono invece le meno leali.

Un’iniziativa a cura di AITI-Associazione Italiana Interpreti e STRADE-Sindacato Traduttori Editoriali.

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 28 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Nasce ENLIT, European Network for Literary Translation

La Fiera di Francoforte ha sancito la nascita di ENLIT— European Network for Literary Translation. Scopo del network è favorire lo sviluppo di programmi di sostegno alla traduzione, investire in studi di settore, condividere dati e informazioni e promuovere la visibilità dei traduttori.

Il progetto nasce sulla scia di una serie di incontri tra organizzazioni europee per la promozione della traduzione, organizzati a partire dal 2011 in diverse capitali europee — Londra, Amsterdam, Dublino, Bruxelles, Budapest — e dal 2013 ospitati ogni anno dalla Fiera di Francoforte.

Il network è costituito da 22 organizzazioni di 19 Paesi e regioni d’Europa: Belgio, Bulgaria, Catalogna e Isole Baleari, Estonia, Finlandia, Fiandre, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Olanda, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Vallonia e Bruxelles, Galles.

 

Pubblicato il giorno 27 ottobre 2016 Archiviato in: Editoria Eventi

FILIT, Festival di letteratura e traduzione

Il Festival Internazionale di Letteratura e Traduzione (FILIT), organizzato dal Museo Nazionale della Letteratura Romena di Iași, si svolge quest’anno tra il 26 e il 30 ottobre. oltre a essere la culla della letteratura romena classica, Iași ospita la Casa “Vasile Pogor”, sede del Museo Nazionale della Letteratura Romena.
Buona parte della magia del festival è il risultato del coinvolgimento della comunità locale nell’evento e della grande attenzione nei confronti non solo degli scrittori romeni, ma anche dei traduttori stranieri di letteratura romena.
Gli atelier FILIT per traduttori ospitati dal Memoriale di Ipotești sono un luogo di studio e incontro per chi ha scelto di fare della letteratura romena un’attività professionale.

Pubblicato il giorno 27 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Lettera aperta di ATLF alle giurie dei premi letterari

L’associazione  dei traduttori letterari francesi, ATLF, ha  scritto una lettera aperta ai comitati di giuria dei premi  letterari per sollecitare una maggiore attenzione nella citazione del nome del traduttore.
La lettera, pubblicata dalla rivista Livres Hebdo, rileva che i comunicati stampa diramati dalle giurie spesso trascurano il nome del traduttore dell’opera premiata e auspica che i traduttori possano sempre vedere riconosciuto il proprio ruolo di autori, come previsto dalla normativa sulla proprietà intellettuale.

Il testo della lettera (in originale)

Pubblicato il giorno 27 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Librerías de Babel

Dal 29 settembre al 1 ottobre, diverse librerie spagnole hanno aderito alla campagna per la visibilità dei traduttori letterari lanciata dall’associazione di categoria ACE Traductores.
L’iniziativa, battezzata Librerías de Babel, aveva lo scopo di promuovere la collaborazione tra librai e traduttori per sensibilizzare i lettori al lavoro di traduzione. Tra i testimonial del progetto la traduttrice Celia Filippetto, voce spagnola di Elena Ferrante. L’iniziativa proseguirà con ulteriori attività, cercando di coinvolgere il maggior numero possibile di librerie sul territorio spagnolo.

Pubblicato il giorno 24 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Bookcity Milano 2016

Dal  17  al  20  novembre  2016  torna  Bookcity  Milano, manifestazione  dedicata  al  libro  e  alla  lettura  e dislocata in tutta la città, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity   Milano,   composta   da   Fondazione   Corriere   della   Sera,   Fondazione   Giangiacomo   Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

Per  la  quinta  edizione, oltre al Castello  Sforzesco, si aprono al pubblico quattro “punti cardinali”, il cui programma è costruito intorno a un tema centrale nell’attuale dibattito culturale: “Le mille e una storia”, “Futuri possibili”, “Le identità, l’incontro”, “La fabbrica dei valori”. Accanto ai punti cardinali, le altre sedi disseminate nella città ospitano eventi dedicati a tematiche e materie specifiche.

Presso il Laboratorio Formentini diversi incontri sulla traduzione:
La traduzione ai tempi della globalizzazione, 18 novembre
Tradurre fra complicità e antagonismo,19 novembre
Premio Babel-BooksinItaly, 19 novembre
Un’arte esatta. Traduttori per le vie di Milano, 19 novembre
Lavorare in editoria. il mestiere del traduttore, 20 novembre

Programma della manifestazione

Per informazioni: 3334396187
segreteria@bookcitymilano.it

 

 

Pubblicato il giorno 12 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, Circolo di lettura in portoghese

Con Vincenzo Barca e Daniele Petruccioli
Giovedì 13 ottobre, Martedì 15 novembre, Martedì 13 dicembre 2016
ore 17 – 18.30

Le letterature di lingua portoghese coprono almeno tre continenti, dal Portogallo al Brasile, passando per i paesi africani di lingua portoghese. Tra gli autori, Dulce Maria Cardoso, Ana Paula Maia, José Eduardo Agualusa, Ondjaki, Mia Couto e classici come Fernando Pessoa, Guimarães Rosa, Clarice Lispector, Jorge Amado o Luandino Vieira.
Questo nuovo Gruppo di lettura è un’occasione preziosa per chi desidera leggere anche in lingua originale i testi più rilevanti pubblicati in Italia.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it