Pubblicato il giorno 1 ottobre 2024 Archiviato in: Editoria Eventi

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2024, presentazione online

Torna il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia, la pubblicazione dell’Associazione Italiana Editori che ogni anno racconta il mercato del libro in Italia.

I dati del 2023 e del primo semestre 2024, forniti per la prima volta da NielsenIQ–GfK e rielaborati dall’Ufficio studi AIE a partire da fonti diverse, saranno presentati online dal presidente dell’AIE Innocenzo Cipolletta e da Bruno Giancarli dell’Ufficio studi AIE giovedì 10 ottobre alle ore 11 sul sito dell’Associazione Italiana Editori.

Pubblicato il giorno 27 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Biblioteca Laurentina, Incontro su poesia e traduzione

Poesia e traduzione: poeti traducono poeti
con Anna Maria Curci e Silvio Raffo
Giovedì 3 ottobre, ore 17
Biblioteca Laurentina, Roma

In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, celebrata ogni anno il 30 settembre, presso la Biblioteca Laurentina di Roma si terrà un incontro di approfondimento poetico sul tema. Partendo da alcuni grandi poeti stranieri si esplorerà la poesia attraverso la traduzione, un’esperienza complessa, di resa e di azzardo, di studio e di scoperta del “corpo sonoro” del testo poetico, mettendo in evidenza la difficoltà di rendere gli effetti fonetici di ogni singola lingua.
A seguire un dibattito aperto con il pubblico.

Per informazioni e prenotazioni:
laurentina@bibliotechediroma.it
r.paticchio@bibliotechediroma.it

Biblioteca Laurentina
Piazzale Elsa Morante
00143 ROMA
Tel. 0645460760

Pubblicato il giorno 23 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro su blues e femminismo nero

“Blues e femminismo nero” di Angela Davis
26 settembre 2024, ore 18.30
Casa delle Traduzioni

Marie Moïse, co-traduttrice insieme ad Angelica Pesarini di Blues e femminismo nero: Gertrude “Ma” Rainey, Bessie Smith e Billie Holiday (Edizioni Alegre, 2022) discute dei temi del libro scritto dall’attivista afroamericana Angela Davis e del processo di traduzione con Valentina Rapetti, ricercatrice dell’Università degli Studi di Macerata ed esperta di letteratura e drammaturgia afroamericana.

Un progetto di Teatro di Roma–Teatro Nazionale, in collaborazione con Università degli Studi della Tuscia, con il sostegno dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 9 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Nascita Premio Andersen–Strade “Flora Bonetti”

Nel corso dell’ultima cerimonia del Premio Andersen, la rivista Andersen e il sindacato Strade hanno annunciato la nascita del Premio Andersen – Strade “Flora Bonetti” alla Miglior Traduzione.

A partire dall’edizione 2025 del Premio Andersen, una giuria combinata, composta da membri di Strade e della redazione di Andersen, sceglierà la migliore traduzione tra tutti i titoli finalisti al Premio.

Il premio è intitolato a Flora Bonetti, stimata traduttrice dall’inglese e dallo spagnolo, nonché persona estremamente generosa e attiva nella vita di Strade, per ricordare sempre il suo impegno e la sua professionalità.

Pubblicato il giorno 6 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Buchmesse 2024, convegno “Dall’italiano al mondo”

Il Salone Internazionale del Libro di Torino presenta il convegno annuale Dall’italiano al mondo in un’edizione speciale in presenza, promossa in collaborazione con Frankfurter Buchmesse e AIE e con il sostegno di Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del Libro di Francoforte e di ICE–Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Il progetto, curato da Ilide Carmignani, rivolto alle traduttrici e ai traduttori dall’italiano a tutte le lingue del mondo, è nato nel 2021 con l’obiettivo di presentare ogni anno una vasta selezione di libri italiani ancora da tradurre.

Il convegno si terrà il 16 ottobre 2024, dalle ore 9 alle 11.30, presso il Zentrum Wort (Padiglione 4.1) della Fiera del libro di Francoforte, con il seguente programma:

Ore 9.30 Apertura dei lavori. A seguire: Il proposal del traduttore scout
Ore 10.00 Libri per ragazzi, fumetti e graphic novel
Ore 10.30 Come far viaggiare i libri italiani. Tavola rotonda con editori di lingua tedesca, inglese, spagnola, francese
Ore 11.15 Poesia, narrativa e saggistica
Ore 11.45 Chiusura dei lavori

Il programma prevede la partecipazione di Annalena Benini (direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino), Juergen Boos (direttore della Frankfurter Buchmesse), Emanuele Di Giorgi (coordinatore della Commissione Comics & Graphic novels di AIE), Annette Kopetzki (curatrice/ VdÜ), Vincenzo Latronico (scrittore e traduttore), Monica Malatesta (MalaTesta Literary Agency), Beatrice Masini (scrittrice e editor Bompiani), Michael Reynolds (Europa Editions), Ana Rodado (Anagrama), Susanne Schuessler (Verlag Klaus Wagenbach) e molti altri.

 L’accesso al convegno è libero fino a esaurimento posti.

Pubblicato il giorno 26 luglio 2024 Archiviato in: Eventi

Parlamento Europeo, convegno sulla traduzione letteraria

Dal 2 al 4 ottobre 2024, si terrà presso il Parlamento Europeo a Strasburgo un grande evento dedicato alla traduzione letteraria, organizzato dal CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires, che vedrà anche la partecipazione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna.

Il ricco programma del convegno riunirà tutti gli attori della traduzione editoriale per parlare insieme di come migliorare la circolazione delle opere letterarie in Europa.

Sarà possibile seguire da remoto le sessioni plenarie del convegno, con interpretazione in francese, inglese e tedesco, previa registrazione online gratuita.

Pubblicato il giorno 1 luglio 2024 Archiviato in: Eventi In Evidenza

Buon compleanno, Biblit

Nel 2024 Biblit festeggia il suo anniversario d’argento: 25 anni al fianco dei traduttori e delle traduttrici che lavorano in diritto d’autore.
+ più

Pubblicato il giorno 8 giugno 2024 Archiviato in: Eventi

Manifesto FEP per le Elezioni Europee 2024

In occasione delle Elezioni Europee 2024, la Federation of European Publishers (FEP) ha pubblicato un Manifesto con alcune richieste a sostegno del settore del libro in Europa.

+ più

Pubblicato il giorno 16 maggio 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sui libri divulgativi per l’infanzia

Tradurre libri divulgativi per ragazze e ragazzi tra contenuti, illustrazioni e divertimento
Mercoledì 22 maggio 2024, ore 10-12, online su Zoom

Quali sfide presenta la traduzione dei libri divulgativi o, volendo allargare il discorso, di tutta la cosiddetta “non fiction” per l’ampia fascia di età che va dai primissimi anni di vita alle soglie dell’adolescenza? La gamma di testi è molto varia e tocca i temi più disparati – dalla scienza alla storia, dall’ecologia alla matematica – ma alcuni elementi sono comuni alla maggior parte dei libri pensati per rispondere alla curiosità di giovani lettori e lettrici: le illustrazioni svolgono un ruolo importante, i testi sono brevi e sintetici e non manca l’aspetto del divertimento.
Nel TableT online di maggio, organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, si parlerà con Francesca Novajra di come affrontare le difficoltà specifiche di questo tipo di traduzione, avvalendosi anche dell’esperienza maturata negli anni da alcune colleghe.

L’evento è gratuito. Per aderire compilare il modulo, specificando se si intende proporre un dubbio o un argomento di discussione all’interno del tema proposto. Si può partecipare anche solo per dare il proprio contributo e condividere idee e suggerimenti con colleghe e colleghi.

Pubblicato il giorno 18 aprile 2024 Archiviato in: Eventi

Writers on Translation

Writers on Translation, a cura di Babel, è una nuova serie di video-interviste a scrittori e scrittrici sulle loro esperienze di traduzione e sui libri letti in traduzione che hanno influenzato le loro vite e la loro scrittura.
Apre la serie Jean Echenoz, tra i maggiori romanzieri contemporanei, intervistato da Giorgio Pinotti, suo traduttore ed editor-in-chief di Adelphi. Nell’episodio successivo, Frédéric Pajak, scrittore e disegnatore di Manifesto incerto, sarà intervistato dal suo traduttore italiano Nicolò Petruzzella.

 Writers on Translation prosegue con uscite mensili sul canale YouTube di Babel.