Pubblicato il giorno 27 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, Traduttori e redattori a confronto

Attenzione! A causa del maltempo, l’incontro previsto per il primo marzo, con Laura Senserini, Silvia Manfredo, Cristina Marino e Daniele Petruccioli, è stato rinviato a data da destinarsi.

Riprendono anche nel 2018 gli incontri tematici voluti da redattori e traduttori per confrontarsi e parlare dei rispettivi approcci al comune lavoro delle due categorie.

Gli incontri si svolgeranno nelle date: 19 Aprile, 8 Maggio e 5 Giugno 2018.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 14 febbraio 2018 Archiviato in: Fiere

Tempo di Libri 2018, il programma

8-10 marzo 2018
Milano

Online il programma della II edizione di Tempo di Libri: 650 incontri con 900 autori.
I temi: Donne (8 marzo), Ribellione (9 marzo), Milano (10 marzo), Libri e immagine (11 marzo), Mondo digitale (12 marzo).
Mercoledì 7 marzo, grande festa inaugurale Incipit, gratuita e aperta a tutti.

I visitatori professionali, tra cui i traduttori editoriali, hanno diritto all’ingresso in fiera a prezzo ridotto (5 euro) previa registrazione.

Nell’ambito della manifestazione si segnalano due incontri sulla traduzione curati dal sindacato STRADE-SLC, entrambi presso il Digital Lab.

Venerdì 9 marzo, ore 17
Il mercato dei classici stranieri: tradurre e ritradurre
con Renata Colorni (Mondadori), Beatrice Fini (Giunti), Enrico Ganni (Einaudi), Raffaele Scelsi (Feltrinelli). Modera Simona Mambrini
ore 18.30
Un compito infinito per libri che non finiscono mai: tradurre e ritradurre i classici
con Ilide Carmignani, Federico Condello, Flavia Marenco de Steinkühl, Stella Sacchini, Enrico Terrinoni. Modera Riccardo Duranti

Pubblicato il giorno 14 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Le traduzioni da lingue ponte

Ragioni, conseguenze, esperienze
con Ada Arduini, traduttrice dall’inglese, Giacomo Longhi, traduttore e studioso della cultura araba e persiana, Francesca Varotto, responsabile narrativa straniera di Marsilio.
Venerdì 23 febbraio 2018, ore 17.30

La pratica di far tradurre un testo a partire da una sua versione tradotta piuttosto che dall’originale è ancora diffusa, ma quali sono le ragioni che spingono alcuni editori a scegliere questa soluzione, e in quali casi specifici accade? Perché un autore chiede all’editore straniero di usare una traduzione particolarmente fortunata come base per quelle successive, e che percezione ha di quel testo ponte? Quali sono le difficoltà da affrontare per un traduttore che deve lavorare su una versione non originale e che magari non conosce affatto la lingua e la cultura del testo di origine? Ci sono aree linguistiche più interessate da questo fenomeno?

L’incontro è aperto a tutti, previa registrazione
Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 6 febbraio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, “Le sfide del traduttore”

La Casa delle Traduzioni organizza un interessante ciclo di incontri sugli aspetti professionali della traduzione letteraria.

Giovedì 22 febbraio, ore 17.30
Dal progetto al contratto
con Tiziana La Cecilia e Luigi Iacobelli

Giovedì 22 marzo, ore 17.30
La ricerca dell’idea giusta: lo scouting
con Gioia Guerzoni e Bruno Berni

Giovedì 26 aprile, ore 17.30
Una revisione condivisa (o a regola d’arte)
con Giovanna Scocchera Carla Palmieri e Ada Arduini

Giovedì 24 maggio, ore 17.30
Didattica della traduzione e responsabilità etiche
con Stefano Arduini e Marina Pugliano

Mercoledì 6 giugno, ore 17.30
Traduttori letterari: far rete in Italia e in Europa
con Laura Cangemi e Stefania Marinoni

Giovedì 27 settembre, ore 17.30
Diritti d’autore e diritti umani: la doppia sfida del traduttore

La partecipazione agli incontri è riservata ai possessori della Bibliocard.
È necessaria l’iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 15 gennaio 2018 Archiviato in: Fiere

Tempo di Libri 2018

E’ già possibile acquistare i biglietti per la fiera Tempo di Libri, in programma a Milano dall’8 al 12 marzo 2018. I visitatori professionali, tra cui i traduttori, possono accedere a prezzo ridotto registrandosi online o presentando alle casse tessera di riconoscimento, biglietto da visita o autocertificazione.

Qui un’anticipazione del programma dedicato a bambini e ragazzi.

Pubblicato il giorno 12 dicembre 2017 Archiviato in: Editoria

I traduttori svedesi contro il gruppo Bonnier

Il sindacato degli scrittori svedese ha lanciato una campagna di boicottaggio nei confronti dell’editore Bonnier, il più grande gruppo editoriale della Svezia, consigliando ai traduttori editoriali di astenersi dal firmare contratti con le case editrici legate al gruppo, undici delle quali sono state dichiarate “non gradite”.

Agli inizi del 2017, Bonnier ha introdotto un nuovo contratto che prevede diverse clausole vessatorie nei confronti dei traduttori, privandoli del diritto di rivedere e approvare eventuali modifiche al testo, aumentando in maniera eccessiva la durata di cessione dei diritti (30 anni) e prevedendo quale forma di compenso una somma a stralcio per tutti i formati di pubblicazione (tascabile, audiolibro, e-book, POD, ecc.), mentre in precedenza era previsto un compenso per ogni forma di sfruttamento dell’opera, come d’altronde ancora in uso nel resto dell’industria editoriale.

Il nuovo contratto è stato introdotto a seguito del fallimento della trattativa, durata oltre un anno, tra l’associazione degli editori e il sindacato degli scrittori per la revisione del contratto tipo adottato nel 2012 in sostituzione di un precedente accordo introdotto nel 2004. Prima di tale data non esisteva alcun contratto di traduzione convenuto tra le due associazioni di categoria.

Il contratto del 2012 continua, comunque, a essere il modello di riferimento per quasi tutte le case editrici non legate al gruppo Bonnier.

Fonte: CEATL

Pubblicato il giorno 30 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Biblit e la Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2017

Prosegue anche nell’edizione 2017 di Più Libri Più Liberi la collaborazione tra Biblit e Casa delle Traduzioni con un incontro dedicato al tema dell’autorialità e della condivisione, nell’ambito del programma #casadelletraduzioniout.
+ più

Pubblicato il giorno 29 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2017

La Casa delle Traduzioni offre, nell’ambito di Più Libri Più Liberi 2017, una serie di appuntamenti di formazione e approfondimento sotto la sigla #casadelletraduzioniout

Mercoledì 6 dicembre, ore 12
Ventisette e cinquantatré
Laboratorio di traduzione di Skellig di David Almond
a cura di Paolo Antonio Livorati, in collaborazione con il Liceo Seneca di Roma

Giovedì 7 dicembre, ore 12
Il doppiaggio inevitabile. Numeri e parole del doppiaggio destinato ai minori
Interventi di Luigi Calabrò, Giorgio Tausani, Toni Biocca, Simona Cives
a cura di AIDAC

Venerdì 8 dicembre, ore 14
Traduttori, compiti e competenze. La norma UNI 11591
Intervento di Orietta Olivetti, modera Alessio Iacovoni
a cura di AITI

Sabato 9 dicembre, ore 12
La bussola del traduttore editoriale. Il nuovo vademecum legale e fiscale
Interventi di: Sandra Biondo ed Elisa Comito
a cura di STRADE

Domenica 10 dicembre, ore 12
Autori in dialogo. La Consulta SLC sul diritto d’autore
Interventi di Elisabetta Ramat, Ivo Milazzo, Marina Rullo
a cura di Biblit

Domenica 10 dicembre, ore 16
Il premio Vittorio Bodini. Un premio sulla traduzione a Lecce e a Roma
Interventi di Valentina Bodini, Giuseppe Girimonti Greco, Livio Muci, Ezio Sinisgaglia

Gli incontri si terranno presso l’Arena Biblioteche di Roma.

Nei giorni 8-9-10 dicembre, dalle ore 12 alle 18, presso lo stand istituzionale delle Biblioteche di Roma, sarà attivo il Corner Traduttori a cura di #CasadelleTraduzioniout, un servizio di consulenza sui vari aspetti della professione del traduttore editoriale dedicato ad aspiranti traduttori e professionisti del settore.

locandina casa delle traduzioni

Pubblicato il giorno 29 novembre 2017 Archiviato in: Eventi Fiere

STRADE SLC a Più Libri Più Liberi 2017

STRADE (Sezione Traduttori Editoriali SLC-CGIL) sarà presente a Più Libri Più Liberi 2017 con una serie di incontri sulla traduzione letteraria.

Giovedì 7 dicembre alle ore 11.00 in Sala Vega
Un aiuto alla traduzione per libri più liberi
Proposte per la creazione di un fondo a sostegno della traduzione editoriale che rispecchi le migliori pratiche europee.
Con Maurizio Caminito (Forum del Libro), Flavia Cristiano (Cepell), Gino Iacobelli (Odei), Marina Pugliano (STRADE). Modera Eva Valvo (STRADE).
A cura di Strade-Slc e StradeLab

Venerdì 8 dicembre alle ore 10.30 in Sala Luna
I Natali di Dickens – translation slam con illustrazioni dal vivo
Due traduttrici proporranno la propria traduzione di un estratto da A Christmas Carol di Charles Dickens, mostrando le diverse rese letterarie di uno dei più noti classici natalizi.
Con Federica Aceto e Riccardo Duranti. Illustrazioni di Ivo Milazzo e Giulio Castagnaro. Letture di Catharine De Rienzo. Moderano Ilaria Piperno e Federica Lippi (STRADE).
A cura di Strade-Slc e StradeLab

Sabato 9 dicembre alle ore 12, Arena delle Biblioteche di Roma
La bussola del traduttore editoriale. Il nuovo Vademecum legale e fiscale
Con Sandra Biondo ed Elisa Comito (STRADE)
Nell’ambito del programma #CasadelleTraduzioniout

Pubblicato il giorno 14 novembre 2017 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, Piccolo Atlante della letteratura contemporanea tedesca

Con Fatma Aydemir (Germania), Franzobel (Austria), Reto Hänny (Svizzera), coordinati da Agnese Grieco
Venerdì 17 novembre, ore 17

Ideato da Agnese Grieco, il Laboratorio per la letteratura contemporanea di lingua tedesca è stato un esperimento con due obiettivi paralleli: da un lato fungere da ponte tra due lingue, tedesco e italiano, nello specifico tra autori e testi contemporanei e traduttori; dall’altro fornire strumenti e chiavi di lettura del panorama editoriale tedesco. Le 11 traduttrici partecipanti hanno affrontato ognuna un testo di narrativa contemporanea ancora inedito in Italia, traducendone un estratto. Le traduzioni sono poi confluite in una pubblicazione digitale che verrà presentata il 17 novembre alla presenza degli autori tradotti.

L’incontro, che è organizzato in collaborazione con Goethe-Institut Mailand, con il patrocinio di Aiti, Babel – Festival di letteratura e traduzione, Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura, Istituto Svizzero di Milano e Forum Austriaco di Cultura a Milano, si svolgerà in tedesco con traduzione consecutiva.

Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it