Pubblicato il giorno 19 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Festival of Italian Literature, Londra

Coronet Theatre, Notting Hill, 21-22 ottobre 2017

Due giorni di eventi, oltre 30 ospiti, autori e voci di diversi ambiti, nomi noti ed emergenti italiani, britannici e internazionali. I temi saranno letteratura, politica, migrazioni, genere, Italia, il presente e il futuro di Londra,il modo in cui la Brexit sta cambiando il romanzo. Nell’ambito del festival, nato dalla comunità letteraria italo-londinese e organizzato con l’Istituto Italiano di Cultura a Londra,  anche un incontro con professionisti editoriali sulla nuova onda di letteratura italiana tradotta nel mercato anglosassone nel dopo-Ferrante.

.

Pubblicato il giorno 15 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Bookpride Genova

20-22 ottobre 2017
Palazzo Ducale, Piazza Matteotti 9, Genova
Ingresso libero

Book Pride è promosso e organizzato da Odei, Osservatorio degli editori indipendenti, associazione nata con l’obiettivo di dare voce e rappresentanza all’editoria indipendente. Oltre all’edizione nazionale di Book Pride, organizzata a Milano, sono allo studio edizioni di Book Pride anche a livello regionale in diverse altre località italiane.
Programma
Per informazioni info@bookpride.net

Pubblicato il giorno 12 ottobre 2017 Archiviato in: Editoria Inchieste

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria 2017

Presentato alla Buchmesse di Francoforte il Rapporto sullo stato dell’editoria 2017 a cura di AIE-Associazione Italiana Editori.
+ più

Pubblicato il giorno 8 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Milano capitale transnazionale del libro tra le due Guerre

Convegno promosso da Ėcole Française de Rome, Institut Français Italia, Istituto lombardo di storia contemporanea, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Centro di studi per la storia dell’editoria e del giornalismo, Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Milano, Civiche Raccolte Storiche Museo del Risorgimento, Biblioteca Nazionale Braidense.

Il Convegno si propone di indagare le reti dei trasferimenti culturali in Europa e negli Stati Uniti negli anni fra le due guerre mondiali, prendendo come punto di osservazione la città di Milano, per riflettere sulle connessioni fra traduzioni, identità, nazionalismo e internazionalismo.
Il convegno si articola in due giornate:

18 ottobre
Traduzioni e storia della cultura, ore 9-13
Attori editoriali a Milano, ore 14-17
Civiche Raccolte Storiche Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23

19 ottobre
Asse politico, asse culturale? Germania e Paesi Nordici, ore 9-13
Dalle “plutocrazie” alla “Russia bolscevica”, ore 14-17
Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Programma

Pubblicato il giorno 5 ottobre 2017 Archiviato in: Eventi

Institut Français Napoli

Nuova stagione culturale
ottobre – novembre – dicembre 2017

Anche la letteratura occupa un ruolo importante all’interno della programmazione dell’Institut Français Napoli, che ospiterà autori e cicli di conferenze, organizzati in collaborazione con le università di Napoli.

Un accento particolare sarà posto sull’importanza della traduzione come mediazione interculturale: il 9 ottobre appuntamento con la scrittrice napoletana Lavinia Petti e il suo traduttore Laurent Lombard; il 23 ottobre sarà incentrato sull’Europa e lo spirito della traduzione con il traduttore Jean-Paul Manganaro e lo scrittore Camille de Toledo. Mentre il 17 ottobre lo scrittore Claude Arnaud presenterà all’Institut l’edizione italiana del suo libro di successo Proust contre Cocteau.
Infine, il 15 dicembre, la compagnia L’instant même proporrà una versione bilingue franco-napoletana della commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello”.

Programma eventi

Pubblicato il giorno 5 ottobre 2017 Archiviato in: Fiere

Festival delle Letterature Migranti

4-8 ottobre 2017, Palermo
Di seguito alcuni eventi dedicati alla traduzione nel programma della manifestazione. Gli eventi sono stati organizzati dall’associazione StradeLab, sponsor del festival.

4 ottobre
Ore 10:00 Complesso monumentale di Sant’Antonino
Dialogo e Letterature: il Fondo per le Traduzioni

5 ottobre
Ore 11:00 Complesso monumentale di Sant’Antonino
Tradurre le letterature postcoloniali

Ore 18:30 Archivio storico comunale
Falsi d’autore. Guida pratica per orientarsi nel mondo dei libri tradotti

6 ottobre
Ore 17:00 Palazzo delle Aquile
Mediterraneo d’Irlanda: tradurre l’intraducibile

Ore 18:00 Museo Salinas
Serena Vestrucci /Things become clear after billions of years

7 ottobre
Ore 11:30 Moltivolti
Translation Slam su un testo di Jonas Hassen Khemiri

Ore 16:00 Église
Il libro più intraducibile del mondo: immaginazioni intorno a una scrittura immaginaria

Ore 19:30 Piazza Bellini
Giocherenda: inventare insieme mondi fantastici

8 ottobre
Ore 12:30 Archivio storico comunale
Il traduttore dragomanno tra scouting e mediazione letteraria

Ore 17:30 Palazzo delle Aquile
Dentro il caos del ’900: scrivere e tradurre Europeana

Ore 20.00 Piazza Bellini
Attraverso Palermo: le parole. (In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia)

Pubblicato il giorno 30 settembre 2017 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, secondo ciclo incontri tra traduttori e redattori

Traduttori e redattori a confronto
a cura di Daniele Petruccioli e Laura Senserini
Giovedì 5 Ottobre, Giovedì 9 Novembre e 14 Dicembre, ore 17.30

Riprendono gli incontri tematici voluti da redattori e traduttori per confrontarsi e parlare dei rispettivi approcci al comune lavoro delle due categorie.
Redattori interni alle case editrici e traduttori, ad esse esterni, sono soggetti che quasi sempre rappresentano i punti più a contatto tra chi traduce e chi revisiona i libri di narrativa straniera. Purtroppo, questo contatto avviene spesso all’ultimo momento, secondo tempi strettissimi e a volte nell’ignoranza delle reciproche pratiche, tempistiche, esigenze.
La discussione, organizzata per temi proposti di volta in volta dai partecipanti, vorrebbe porre le basi per una più approfondita conoscenza fra i protagonisti delle due realtà, volta a favorire un più proficuo lavoro in comune verso l’obiettivo generale di proporre al pubblico libri in traduzione sempre meglio curati e che vadano incontro alle esigenze dei lettori.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 27 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

XV Giornate della Traduzione Letteraria

Dal 29 settembre al 1 ottobre, presso l’Università Link Campus di Roma (Casale di San Pio V), si svolgerà, sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Instituto Cervantes e delle Biblioteche di Roma, e con la collaborazione dell’Institut Français d’Italie e del Goethe Institut, la XV edizione delle Giornate della Traduzione Letteraria.

Le iscrizioni alle Giornate (120 euro per i tre giorni) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno (data della ricevuta del bonifico).

Nell’ambito delle Giornate viene conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques” – Giornate della traduzione letteraria. Vincitrice di questa edizione è Claudia Zonghetti.

Viene inoltre bandita una nuova edizione del Premio HarperCollins Italia. Gli interessati potranno scaricare il brano da tradurre dal sito delle Giornate.

Pubblicato il giorno 16 settembre 2017 Archiviato in: Eventi Formazione

Laboratorio Formentini, TableT San Girolamo

TableT_San Girolamo
Venerdì 29 settembre 2017, ore 18

Il TableT di settembre, organizzato da AITI e STradELab, inaugurerà la nuova stagione 2017-2018 di TableT ed eventi dedicati alla traduzione al Laboratorio Formentini. Un’occasione per fare rete con i colleghi e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.

Per aderire, inviare una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it, indicando nell’oggetto “TableT_SanGirolamo – 29 settembre 2017” e specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione.

Informazioni

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 4 luglio 2017 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta sui traduttori editoriali in Spagna

Una ricerca commissionata da ACE Traductores con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, della Cultura e dello Sport e di CEDRO, associazione spagnola per la tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale, ha fatto il punto sul settore della traduzione editoriale in Spagna.

Dalla ricerca è emerso che il fatturato dei libri in traduzione è pari a 293,6 milioni di euro (35,2% del fatturato totale editoriale), in un mercato controllato per circa il 75% da 10 grandi gruppi editoriali.

Non esistono dati ufficiali sul numero esatto dei traduttori editoriali attivi in Spagna; secondo una stima basata sul numero degli iscritti all’associazione CEDRO, sarebbero 3167,  cifra  che rapportata alla (sia pure moderata) concentrazione del mercato editoriale si traduce in una difficile, se non inesistente, negoziazione tra “pocos demandantes” e “mucho oferentes”.

La maggior parte dei traduttori non percepisce royalty sulle proprie pubblicazioni, sebbene tale diritto sia contemplato nella Ley de Propiedad Intelectual, al pari del diritto di ricevere un rendiconto sulle vendite, anche questo  ampiamente disatteso.

Secondo il Libro Blanco de la Traducción (2015) commissionato da ACE Traductores, nel 2015 più del 40% dei traduttori ha lavorato senza contratto. Nello stesso anno, il fatturato medio di un traduttore  editoriale superava di poco i 5000 euro annui.

Solo il 28,2% dei traduttori editoriali si dedica alla propria attività su base esclusiva. Il restante 71,8% affianca  alla traduzione altre attività (insegnamento, lavoro redazionale, traduzioni tecniche, altre occupazioni). Il numero di traduttori  attivi, con 3-5 libri all’anno, si è andato progressivamente riducendo.

La ricerca si conclude con una serie di raccomandazioni per garantire ai traduttori editoriali condizioni di lavoro più eque. Contestualmente alla presentazione della ricerca, la Direzione Generale delle Industrie Culturali e del Libro ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sul lavoro del traduttore come parte del Plan de Fomento de la Lectura 2017, che prevede l’istituzione di una borsa di studio.

La ricerca Informe del valor económico de la traducción editorial è scaricabile dalla sezione Inchieste di Biblit.

Fonti:
Giornale della Libreria
Giornale della Libreria sul Plan de Fomento de la Lectura 2017