Pubblicato il giorno 18 novembre 2019 Archiviato in: Eventi

UNINT, Incontro sulla traduzione letteraria dal cinese

La traduzione letteraria dal cinese all’italiano: ombre e nodi
con Silvia Pozzi (Università Bicocca di Milano)
Martedì 26 novembre 2019, ore 14
Università degli Studi Inrernazionali di Roma, aula 21

L’evento si inserisce all’interno del ciclo di seminari “Focus Cina”, serie di incontri su letteratura, economia, lingua e linguistica, traduzione e interpretariato cinese coordinati dalla Prof.ssa Tiziana Lioi.

Programma completo di Focus Cina

Pubblicato il giorno 2 novembre 2019 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, incontro su Leonardo Sciascia e il traduttore francese Mario Fusco

Grazie per la traduzione
con Giovanna Lombardo e Maria Rosa Bricchi
20 novembre 2019, ore 18
a cura di Aiti e StradeLab

Il carteggio tra Leonardo Sciascia e l’amico e traduttore francese Mario Fusco offre una testimonianza preziosa e finora inedita del dialogo ricco e vivace tra i due intellettuali. Il nucleo più rilevante degli scambi è dedicato alle traduzioni dei libri di Sciascia in francese, ai rapporti con gli editori francesi e italiani, alla ricezione dei libri di Sciascia in Francia, per la quale molto si deve a Mario Fusco. C’è poi, sempre più col passare del tempo, il comune lavoro editoriale nel quale i due corrispondenti si impegnano: lo scambio di autori e titoli, le reciproche richieste di informazioni, di recuperi in biblioteca, le opzioni e i contratti di edizione, in un fermento di idee che tanta parte ha avuto nell’editoria di quel volgere di anni. Ne parlano la curatrice del libro Grazie per la traduzione (Leo S. Olschki, Collana “Smara” a cura degli Amici di Leonardo Sciascia, 2019) Giovanna Lombardo, italianista e consulente editoriale, e Mariarosa Bricchi, italianista, editor e traduttrice.
Per partecipare all’incontro registrarsi qui

Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 25 ottobre 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, incontro con il traduttore ceco Jiří Špaček

31 ottobre 2019, ore 17.30
con Jiří Špaček, moderano Annalisa Cosentino e Bruno Berni

Jiří Špaček, vincitore della borsa di soggiorno presso la Casa delle Traduzioni offerta dal Centro per il Libro e la Lettura, si trova a Roma per lavorare alla traduzione in lingua ceca di De rebus incognitis di Odorico da Pordenone. Durante l’incontro saranno affrontati i principali problemi traduttivi che incontra nel suo lavoro e le soluzioni che adotta per risolverli, nonché tematiche relative alla mediazione e ricezione della letteratura italiana in ceco e della letteratura ceca in italiano. Si discuterà, inoltre, dei progetti traduttivi, del mondo editoriale e dei problemi del mediatore di letteratura nelle due aree linguistiche.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 10 ottobre 2019 Archiviato in: Fiere

Lucca Comics & Games 2019, Translation Day

Nasce a Lucca Comics & Games (30 ottobre-3 novembre 2019) una giornata dedicata alla traduzione. Il Salone Internazionale del Libro di Torino porta nella città toscana la ventennale esperienza dell’AutoreInvisibile, il tradizionale ciclo d’incontri professionali curato da Ilide Carmignani.

Il Translation Day si apre domenica 3 novembre presso il Complesso monumentale di San Micheletto, con tre seminari, ore 11-12.30, di tre lingue diverse – inglese, francese e giapponese – su tre grandi autori del mondo del fumetto: Emil Ferris, Guy Delisle e Hirohiko Araki. A coordinarli, le loro voci italiane: Michele Foschini col grafico Lorenzo Bolzoni di Bao Publishing, Giovanni Zucca e Andrea Maniscalco. Alle ore 14 si tiene un laboratorio pratico sulla traduzione del fumetto coordinato da Alessandra Di Luzio, traduttrice della serie The Sandman di Neil Gaiman, e arricchito da un intervento di Massimiliano Clemente, direttore editoriale di Tunué. Spicca nella giornata l’incontro dedicato alTrono di Spade (12.30-13.30). Edoardo Rialti, il nuovo traduttore di George Martin, racconta come ha restituito in italiano il prequel Fuoco e sangue (Mondadori), mentre Leonardo Marcello Pignataroparlerà delle gioie e dei dolori della traduzione e dell’adattamento della popolare serie televisiva. Il Translation Day si chiude (15.30-16.30) sotto i portici del complesso monumentale di San Micheletto con un Translation Café dedicato al networking dei traduttori.

Pubblicato il giorno 9 ottobre 2019 Archiviato in: Fiere

Book Pride Genova 2019

Fiera dell’editoria indipendente, III edizione
18-20 ottobre 2019
Palazzo ducale, Genova

Attraverso un tema come Ogni desiderio, Book Pride 2019 vuole esplorare i modi diversi e spesso inaspettati nei quali il desiderio si manifesta. E vuole farlo evidenziando da subito – a partire dalla scelta dell’aggettivo indefinito ogni – che il desiderio non è uno, dato e univoco, certo e controllabile, bensì plurale, brulicante, contraddittorio e conflittuale. Il desiderio, se profondamente vissuto, tanto costruisce quanto disfa: genera, disorienta, rivela. Desiderare è dunque una tensione a modificare gli scenari, addirittura a immaginarne di nuovi, tanto a livello individuale quanto collettivo (desiderare ha senso – verrebbe da dire – soprattutto quando si desiderano utopie).

Tra gli eventi in programma si segnalano:

19 ottobre, ore 14, Sala MenteLocale
L’ombra di un’ombra. Il desiderio nelle traduzioni de Il ritratto di Dorian Gray
con Vincenzo Latronico

20 ottobre, ore 15, Sala Liguria
Tendere l’orecchio, ascoltare le parole. Sul desiderio di tradurre La signora Dalloway
con Anna Nadotti

Programma completo

Pubblicato il giorno 4 ottobre 2019 Archiviato in: Fiere

Festival Letterature Migranti 2019, eventi sulla traduzione

Palermo, 9-13 ottobre 2019
Museo Salinas e altri luoghi

Sei gli incontri in calendario, curati da Eva Valvo per StradeLab in collaborazione con ANITI–Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti: sei appuntamenti dedicati a un pubblico ampio e variegato, con un incontro diretto ai più giovani, il divertente Translation Slam per i ragazzi delle scuole, e poi una proiezione, riflessioni sulla memoria, sul ruolo dei mediatori linguistici e sulla narrazione della lingua migrante, e un focus su un classico senza tempo, Robinson Crusoe.

Venerdì 11 Ottobre
Ore 09:30-11:00 Museo Archeologico Regionale A. Salinas | Agorà
A scuola di… Translation Slam! Una sfida di traduzione dedicata a Robinson Crusoe
Con Alfonso Geraci e Barbara Teresi, traduttori, Strade; Antonio Bibbò, Università di Trento; Riccardo Capoferro, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Modera Eva Valvo, traduttrice

Venerdì 11 Ottobre
Ore 19:30-20:30 Palazzo Branciforte
Mediatori linguistici e cittadini migranti: figure a confronto per una società in trasformazione
Con Rossella Tramontano, traduttrice, vicepresidente nazionale ANITI
Modera Lyudmila Kirilova, traduttrice

Venerdì 11 Ottobre
Ore 21:30 Institut Français Palermo
Proiezione documentario “The Miracle of the Little Prince”
Dir: Marjoleine Boonstra, The Netherlands / 2018 / 89 min
v.o. con sottotitoli in italiano

Sabato 12 ottobre
Ore 10:00-11:00 Museo Archeologico Regionale A. Salinas | Agorà
Tradurre (e rileggere) Robinson Crusoe 300 anni dopo
Dialogo con Antonio Bibbò, Università di Trento, e Riccardo Capoferro, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Modera Alfonso Geraci, traduttore

Sabato 12 ottobre
Ore 19:30 Museo Archeologico Regionale A. Salinas | bookshop
“Parlo la lingua che non scrivo”. Narrare nella lingua migrante
Con Tiziano Leonardi, traduttore, presidente nazionale ANITI
Modera Rossella Tramontano

Domenica 13 ottobre
Ore 16:30-17:30  Museo Archeologico Regionale A. Salinas | Information room
Tradurre la memoria: letteratura iraniana, islandese e israeliana in Italia
Con Silvia Cosimini, traduttrice dall’islandese, Giacomo Longhi, traduttore dal persiano, e Raffaella Scardi, traduttrice dall’ebraico
Modera Eva Valvo, traduttrice

Programma completo di Lost (and Found) in Translation

Sito del festival

 

Pubblicato il giorno 5 settembre 2019 Archiviato in: Eventi

Giornate della Traduzione Letteraria 2019

27-28-29 settembre 2019 – Casale di San Pio V – Roma
A cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani

Dal 27 al 29 settembre, presso il Casale di San Pio V dell’Università Link Campus di Roma, si svolgerà, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Instituto Cervantes e delle Biblioteche di Roma, con la collaborazione dell’Institut français d’Italie e del Goethe Institut, e con la media partnership di Rai Radio3, la XVII edizione delle Giornate della traduzione letteraria.
Nell’ambito della manifestazione sarà conferito il Premio Giovanni, Emma e Luisa Enriques – Giornate della traduzione letteraria. Il Premio viene assegnato dalla giuria, composta da Ernesto Ferrero, Stefano Arduini e Ilide Carmignani, a traduttori letterari per l’insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitore di questa edizione è Enrico Ganni.
Viene bandita una nuova edizione del Premio HarperCollins Italia. Gli interessati potranno scaricare il brano da tradurre dal sito delle Giornate.

Le iscrizioni alle XVII Giornate (120,00€ per i tre giorni) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno.

Programma e iscrizioni online

Per informazioni: giornatedellatraduzione@fusp.it; tel. 0541 610010

Pubblicato il giorno 31 maggio 2019 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Scritture irregolari e traduzione

In collaborazione con il festival dei traduttori BookMarchs – L’altra voce e Urbino e le Città del Libro
con Fabio Pedone, Riccardo Duranti, Camilla Diez
Mercoledì 12 giugno 2019, ore 17.30

Partendo dalle Marche e da  alcuni autori peculiari, insieme a Riccardo Duranti e Camilla Diez si parlerà di scritture “irregolari” e delle strategie da mettere in campo nella loro traduzione. Si affronteranno in particolare la verbalità incontenibile di Una ragazza lasciata a metà dell’irlandese Eimear McBride (trad. Riccardo Duranti) e il ritmo frenetico di Tram 83 di Fiston Mwanza Mujila (trad. Camilla Diez).

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 29 maggio 2019 Archiviato in: Formazione Normativa Risorse

Guide des auteurs de livres 2019, vademecum per autori francesi

La Guide des auteurs de livres, elaborata dal Centre National du Livre, la Société des Gens De Lettres et la Fédération Interrégionale du Livre et de la Lecture, intende accompagnare gli autori francesi (scrittori, traduttori, illustratori…) in un settore professionale sempre più complesso dal punto di vista giuridico, sociale e fiscale.
Nella Guida, scaricabile gratuitamente, si trovano risposte a quesiti sul diritto d’autore, il contratto di edizione, la remunerazione, il regime fiscale, le sovvenzioni pubbliche e private e molti altri aspetti riguardanti il settore del libro.

La Guida è scaricabile dalla sezione Inchieste del sito Biblit.

 

Pubblicato il giorno 28 maggio 2019 Archiviato in: Call/Bando Eventi Formazione

Giornate della traduzione letteraria 2019, proposte di seminari

XVII Giornate della traduzione letteraria
27-29 settembre 2019
Casale di San Pio V – Link Campus University – Roma

Le Giornate della traduzione letteraria, volendo dare spazio a voci ed esperienze nuove, accolgono anche quest’anno proposte di seminari. Come consueto, è possibile trattare qualsiasi argomento attinente alla traduzione letteraria (si vedano, ad esempio, i seminari dell’edizione 2018).

Le proposte dovranno pervenire via e-mail, entro il 14 luglio 2019, a giornatedellatraduzione@fusp.it e dovranno contenere:
• Nome e cognome
• Indirizzo e-mail
• Numero di telefono e cellulare
• Breve profilo del relatore
• Titolo del seminario proposto
• Breve descrizione del seminario di max. 1000 battute.

I seminari prescelti saranno inseriti nel programma delle Giornate 2019.
L’ammissione implica l’iscrizione gratuita al convegno. Non sono previsti rimborsi spese per viaggio e soggiorno.