Pubblicato il giorno 24 ottobre 2018 Archiviato in: Editoria Inchieste

AIE, Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2018

La nuova edizione dell’analisi annuale del mercato editoriale italiano a cura dell’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), che prende in esame l’andamento del mercato nel 2017 e nel primo semestre del 2018, conferma l’uscita dal lungo periodo di crisi.

Il fatturato 2017 è di 3,104 miliardi di euro (+4,5% rispetto al 2016). In crescita stabile il numero delle case editrici attive: 4.902 le case editrici che hanno pubblicato almeno un titolo (+0,5% rispetto al 2016 e 755 case editrici in più rispetto al 2010, prima della crisi).
Sono stati pubblicati 72.059 titoli su carta (+9,2% rispetto al 2016), tra novità, nuove edizioni di varia adulti e ragazzi e titoli educativi. Dal calcolo sono esclusi gli e-book, la cui produzione cala del 15,9%. Solo il 13,7% (6.419) dei titoli in e-book sono pubblicati da case editrici, il resto proviene da piattaforme che consentono agli autori di autopubblicarsi. Il catalogo dei libri in commercio è formato complessivamente da 1,092milioni (+5,7%) di titoli.

Grazie alle nuove tecnologie, allo scouting editoriale, alla possibilità di scegliere tirature piccole, l’accesso alla produzione di un catalogo è ora più agevole di quanto non lo fosse in passato, ma i nodi cruciali restano la comunicazione al lettore e la distribuzione in libreria. A questo proposito, vedi anche l’articolo di Giovanni Peresson sulla sovrapproduzione editoriale in Italia.

Crescono la fiction italiana e straniera (+9,6% compresa la narrativa Young Adult) e la manualistica (+4,9%). I libri per ragazzi segnano un balzo avanti del +13,7%. La saggistica registra un + 1,9% e la non fiction professionale +2%.

Nel 2017 sono stati venduti all’estero complessivamente 7.230 diritti di edizione e sono stati acquistati diritti per 9.290 titoli (+10,1% nelle vendite all’estero e -2,5% nell’acquisto di diritti rispetto al 2016). Nel lungo periodo, dal 2011 a oggi, l’acquisto di diritti di edizione all’estero ha registrato solo un +4,5%, contro un +18,9% nella vendita di diritti di opere italiane.

Il prezzo medio di copertina (non ponderato, alla produzione) rimane sostanzialmente stabile: 18,77 euro. I dati dell’indagine Istat sulla lettura (fermi al 2016) e quelli dell’Osservatorio AIE segnalano una sostanziale stabilità di lettura. L’Osservatorio AIE indica complessivamente in 29,8milioni (65,4%) i lettori che hanno letto almeno un libro, un e-book o ascoltato un audiolibro. Il basso indice di lettura resta il grande problema del mercato editoriale italiano: lettori deboli, acquirenti deboli e anche scarse competenze nella comprensione del testo rispetto alla media degli altri Paesi avanzati.

Leggi la Sintesi del Rapporto sullo stato dell’editoria 2018, disponibile anche nella sezione Inchieste.

Pubblicato il giorno 15 ottobre 2018 Archiviato in: Eventi

IIC Bruxelles, Tradurre e ritradurre i classici

con Mariarosa Bricchi, Ilide Carmignani e Franca Cavagnoli
Mercoledì 7 novembre 2018, ore 9.30
IIC di Bruxelles, Rue de Livourne 38

Giornata di studi organizzata da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, dedicata al fenomeno di ritraduzione dei classici stranieri moderni e contemporanei in Italia. Come si affronta la traduzione di un “classico”? Cosa significa “svecchiare” una traduzione datata? Come si conciliano le esigenze linguistiche e le strategie editoriali? Chiuderà la giornata “il Saggiatore – Un editore indipendente compie sessant’anni”, in cui Mariarosa Bricchi, Luca Formenton ed Enrico Terrinoni celebreranno l’anniversario della casa editrice.

Pubblicato il giorno 25 settembre 2018 Archiviato in: Eventi

XVI Giornate della traduzione letteraria

“Tradurre la letteratura” – Fondazione Unicampus San Pellegrino e Università degli Studi Link Campus University
a cura di Stefano Arduini e Ilide Carmignani
5-7 ottobre 2018, Link Campus University, Casale di San Pio V, Roma

Esponenti dell’editoria, scrittori, studiosi e traduttori si alternano in seminari e dibattiti per analizzare i temi della professione. Nell’ambito della manifestazione viene conferito il Premio “Giovanni, Emma e Luisa Enriques” assegnato a traduttori letterari per l’insieme della loro attività o a personaggi del mondo culturale che si sono contraddistinti per il loro impegno a favore della traduzione. Vincitore di questa edizione è Giorgio Amitrano.
A tutti gli iscritti Zanichelli offre in omaggio la consultazione gratuita per 90 giorni del vocabolario di italiano Zingarelli 2019 e del dizionario inglese-italiano Ragazzini 2019. A tutti gli iscritti verrà dato in omaggio il codice per la consultazione online per un mese del Nuovo Devoto-Oli 2019, il vocabolario dell’italiano contemporaneo.
Le iscrizioni alle XVI Giornate (120 euro per i tre giorni) resteranno aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. I seminari sono a numero chiuso e l’ammissione sarà determinata dall’ordine di iscrizione al convegno.

Pubblicato il giorno 14 settembre 2018 Archiviato in: Eventi Formazione

Casa delle Traduzioni, “Ottobre svizzero”, incontri e laboratori

La Casa delle Traduzioni, in collaborazione con Babel e Istituto Svizzero, dedica il mese di ottobre alla Svizzera.

La promozione culturale tra la Svizzera e l’Italia. Festival Babel e l’Istituto Svizzero si raccontano
Incontro con Nausikaa Angelotti (Direzione organizzativa di Babel Festival) e Romina Pallotto (Responsabile Biblioteca dell’Istituto Svizzero)
Martedì 2 ottobre 2018, ore 17.30

Laboratorio di traduzione dal tedesco
a cura di Roberta Gado, con la partecipazione di Thilo Krause
Martedì 9 ottobre 2018, ore 13

Che si dice mentre tuona
Lettura bilingue con conversazione fra Thilo Krause e Roberta Gado
Martedì 16 ottobre 2018, ore 17.30

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

 

Pubblicato il giorno 10 settembre 2018 Archiviato in: Eventi

Open day alla Casa delle Traduzioni

Bibliopride 2018: Una biblioteca e una residenza per la diffusione della letteratura europea
18 settembre 2018 ore 14.00
Biblioteca Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
Tel. 0645460723

Nell’ambito della VII edizione di Bibliopride – Giornata nazionale delle biblioteche 2018, quest’anno dedicata al tema dei nuovi modelli di biblioteca per nuovi lettori e nuovi territori, l’Istituzione Biblioteche di Roma parteciperà con un vasto programma di iniziative organizzate tra il 17 e il 22 settembre.
Il 18 settembre la Casa delle Traduzioni sarà aperta per visite guidate, una mostra di libri tradotti dagli ospiti della residenza e la proiezione del filmato Traduttori all’opera. La giornata si concluderà con la presentazione dei volumi Roma di carta. Guida letteraria della città (Edizioni Il Palimdromo) di Raffaello Palumbo Mosca e Trenta per zero (Edizioni Il Palindromo) di Mara Di Tella.

Pubblicato il giorno 2 settembre 2018 Archiviato in: Fiere

BookMarchs, festival dei libri e dei loro traduttori

Prima edizione di BookMarchs – L’altra voce, Festival dei libri e dei loro traduttori. Dal 4 al 9 settembre in cinque comuni delle Marche del sud: Campofilone, Lapedona, Moresco, Petritoli e Ponzano. Dopo la serata inaugurale del 4 al Teatro dell’Iride di Petritoli, a partire dal 5 il Festival offre due incontri al giorno: uno alle 18:30 e l’altro alle 21:30.
Cuore di ogni evento sarà la presentazione di un libro attraverso “l’altra voce”, quella del traduttore, il suo autore nascosto. Tra i due eventi ci sarà un momento di convivialità con buffet, aperitivi e degustazioni offerti da osterie, trattorie, ristoranti del luogo.

Pubblicato il giorno 2 luglio 2018 Archiviato in: Normativa Risorse

CEATL, Linee guida per i contratti di traduzione

Il CEATL-Conseil Européen des Associations de Traducteurs Littéraires ha pubblicato, il 10 maggio 2018, una serie di linee guida sui contratti di edizione di traduzione per una corretta ed equa cessione dei diritti d’autore. Qui di seguito alcuni punti fondamentali.

Link alla versione integrale del documento in lingua italiana in calce a questo articolo e nella sezione Normativa del sito.

 
È imperativo che traduttore e committente stipulino un contratto prima dell’inizio del lavoro. Tale contratto deve avere forma scritta, deve essere basato su contratti tipici, ove esistenti (per “contratto tipico” si intende un contratto che per contenuto e forma è disciplinato dalla normativa e che viene designato in modo specifico, es. “contratto di edizione”), o su contratti convenuti tra le associazioni di categoria degli autori e degli editori e, in ultimo, deve essere oggetto di una negoziazione reale basata sulle specificità dell’incarico.

La cessione dei diritti deve riguardare una sola edizione a stampa o avere una durata limitata nel tempo, non eccedente i 10 anni.
Nel caso in cui non siano previste royalty, la durata deve essere minore.

I diritti ceduti e le condizioni di tale cessione devono essere oggetto di negoziazione. Il contratto non può prevedere la cessione in blocco dei diritti né la cessione dei diritti di utilizzazione economica del lavoro tramite tecnologie non ancora esistenti né la cessione di eventuali diritti previsti in futuro dalla normativa.

Il contratto deve rispettare i diritti morali dell’autore stabiliti dalla Convenzione di Berna, in particolare, il diritto alla paternità dell’opera e il diritto di integrità dell’opera (cioè, il diritto di conoscere e approvare eventuali modifiche del proprio testo attraverso un corretto processo di revisione e correzione delle bozze di stampa).

Il compenso spettante al traduttore deve essere oggetto di negoziazione e deve tenere conto della lunghezza e della complessità del testo, come anche di altri fattori (esperienza del traduttore, prospettive di vendita…).

Il contratto dovrebbe prevedere anche un pagamento in royalty e, in caso negativo, dovrebbe comunque consentire al traduttore di partecipare al successo dell’opera, prevedendo un ulteriore compenso al raggiungimento di una certa soglia di vendite stabilita. Il traduttore dovrebbe ricevere, inoltre, una percentuale dei profitti derivanti da utilizzi secondari dell’opera quali audiolibri, e-book, book club, ecc.

Non sono accettabili contratti che prevedono il pagamento alla pubblicazione dell’opera. Il pagamento deve essere collegato alla consegna o all’accettazione della traduzione, che in ogni caso non può avvenire oltre un mese dalla consegna.

L’editore deve inviare regolarmente al traduttore un rendiconto sulle vendite dell’opera anche se il contratto non prevede royalty, in modo che il traduttore possa essere informato sulle modalità di sfruttamento dell’opera e sui profitti da essa generati.

Scarica il documento integrale in versione originale inglese: Guidelines for Fair Contracts
Scarica il documento integrale in versione italiana
Pubblicato il giorno 31 maggio 2018 Archiviato in: Call/Bando Formazione

Giornate della traduzione letteraria, Call for papers

XVI Giornate della traduzione letteraria 
5-7 ottobre 2018
Casale di San Pio V – Link Campus University – Roma

Le Giornate della traduzione letteraria, volendo dare spazio a voci ed esperienze nuove, accolgono anche quest’anno proposte di seminari. Come consueto, è possibile trattare qualsiasi argomento attinente alla traduzione letteraria (si vedano, ad esempio, i seminari dell’edizione 2017).
Le proposte dovranno pervenire via e-mail, entro il 10 luglio 2018, a giornatedellatraduzione@fusp.it e dovranno contenere:
• Nome e cognome
• Indirizzo e-mail
• Numero di telefono e cellulare
• Breve profilo del relatore
• Titolo del seminario proposto
• Breve descrizione del seminario di max. 1000 battute.
I seminari prescelti saranno inseriti nel programma delle Giornate 2018.
L’ammissione implica l’iscrizione gratuita al convegno. Non sono previsti rimborsi spese per viaggio e soggiorno.

Pubblicato il giorno 29 maggio 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, presentazione de “La lingua è un’orchestra”

Con Mariarosa Bricchi e Leonardo Marcello Pignataro
Martedì 19 giugno, ore 17.30

Chiunque si trovi a scrivere un testo deve fare i conti con un complesso sistema di regole, tradizioni e usi che chiedono incessantemente di essere aggiornati. C’è la lingua imparata a scuola, quella delle serie televisive, quella burocratica e quella gergale, la lingua assimilata da bambini e quella assorbita dalla lettura. Il risultato è un mondo di parole appartenenti agli ambiti più diversi. La lingua è un’orchestra di Mariarosa Bricchi è uno strumento per chiunque voglia cimentarsi nella scrittura dell’italiano. Un viaggio da affrontare insieme a maestri e autori contemporanei che hanno passeggiato nella lingua, come Manganelli e Primo Levi, Gadda e Walter Siti, Manzoni e Beppe Fenoglio – ma anche Joyce e Joan Didion, Jane Austen e Philip Roth nelle voci dei loro traduttori.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720

Pubblicato il giorno 24 aprile 2018 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, Traduttori e redattori a confronto

Tema dell’incontro: la letteratura straniera generalista
Con Laura Senserini, Silvia Manfredo, Cristina Marino, Daniele Petruccioli
Mercoledì 2 maggio 2018, ore 17.30

Redattori interni alle case editrici e traduttori, ad esse esterni, sono soggetti che quasi sempre rappresentano i punti più a contatto tra chi traduce e chi revisiona i libri di narrativa straniera. Purtroppo però questo contatto avviene spesso all’ultimo momento, secondo tempi strettissimi e a volte nell’ignoranza delle reciproche pratiche, tempistiche, esigenze.
La discussione, organizzata per temi proposti di volta in volta dai partecipanti, vorrebbe porre le basi per una più approfondita conoscenza fra i protagonisti delle due realtà, volta a favorire un più proficuo lavoro in comune verso l’obiettivo generale di proporre al pubblico libri in traduzione sempre meglio curati e che vadano incontro alle esigenze dei lettori.

L’ultimo incontro dell’edizione 2018 di “Traduttori e redattori a confronto” prima della pausa estiva si terrà il 5 Giugno.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720