Pubblicato il giorno 12 gennaio 2016 Archiviato in: Editoria Inchieste

La lettura dei libri (cartacei) in Italia

Torna a crescere, sia pure timidamente, la lettura di libri in Italia con un +1,7% rispetto al 2014. La percentuale di lettori che ha dichiarato di aver letto nel corso dell’anno almeno un libro non scolastico, e-book esclusi, è salita al 42%, con un recupero di circa 412.000 lettori. I lettori più forti si riconfermano le donne (48,6 % rispetto al 35% degli uomini) e i giovani nella fascia 15-17 anni. Si legge di più nel nord-ovest e nel nord-est d’Italia.
Diminuiscono, invece, i lettori forti da un libro al mese (-2,5%), forse attratti da altre forme di lettura e intrattenimento. Considerando un arco temporale più lungo (2011-2014), è interessante rilevare come la perdita di lettori che coinvolge trasversalmente le varie fasce di età si arresti alla fascia 55-59 anni. Sembrerebbe, dunque, che a essere attratti dalla lettura di libri siano principalmente gli “anziani”, dato confermato anche da una leggera crescita di questa fascia di lettori nel 2015.

Tabelle e ulteriori dati

Fonte: Giornale della Libreria

Pubblicato il giorno 15 dicembre 2015 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni: Hemingway “parallelo”

Hemingway parallelo: quando l’amore fa scrivere libri
Interviene Piero Ambrogio Pozzi in dialogo con Marina Rullo
Martedì 15 dicembre, ore 17.30

Ritraducendo le ultime opere di Ernest Hemingway, Piero Ambrogio Pozzi ci svela la sua esistenza parallela: una dimensione fantastica, scrigno di sentimenti, aspirazioni e illusioni. Sarà un viaggio in alcune delle dediche mimetizzate nei testi hemingwayani, tutte riservate al suo amore italiano, Adriana Ivancich, tranne una, per Marlene Dietrich.
Le ritraduzioni di Across the River and Into the Trees e di The Old Man and the Sea sono alla base del saggio Il Fiume, la Laguna e l’Isola Lontana.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 10 dicembre 2015 Archiviato in: Formazione

Casa delle Traduzioni: Tradurre Calvino

Tradurre Calvino
Seminario di traduzione  con la traduttrice danese Lene Waage Petersen
Intervengono Simona Cives e Bruno Berni
Venerdì 18 dicembre, ore 10

L’incontro fa parte delle iniziative “Calvino qui e altrove” in occasione del trentennale della morte dello scrittore. Per gli altri appuntamenti vedi la locandina.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 10 novembre 2015 Archiviato in: Eventi Fiere Formazione

Biblit e la Casa delle Traduzioni a Più Libri Più Liberi 2015

La Casa delle Traduzioni dedica una giornata alla traduzione letteraria nell’ambito della Fiera della Piccola e Media Editoria Più Libri Più Liberi 2015 (Roma, 4-8 dicembre 2015) con un doppio appuntamento dello sportello di orientamento professionale per traduttori.
+ più

Pubblicato il giorno 31 ottobre 2015 Archiviato in: Eventi Risorse

International Translation Day 2015: i seminari

Sono state pubblicate le trascrizioni dei numerosi e interessanti seminari organizzati nell’ambito della International Translation Day 2015 presso il Free Word Centre di Londra.
Oltre che nel sito del Free Word, le trascrizioni sono disponibili anche nell’Edicola di Biblit, sezione Incontri.

Pubblicato il giorno 22 ottobre 2015 Archiviato in: Editoria Inchieste

Rapporto AIE sullo stato dell’editoria 2015

L’anno a cavallo tra il 2014 e il 2015 è un anno di grande trasformazione per il mercato del libro in Italia. Malgrado la crisi, la filiera editoriale si trasforma e si internazionalizza grazie anche alle opportunità offerte dal digitale. Ė quanto emerge dal Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2015, a cura dell’Ufficio Studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), presentato in occasione della Buchmesse di Francoforte. Nel 2014, e in misura maggiore nel primo semestre del 2015, si attenua l’andamento negativo. Non è ancora una vera inversione di tendenza (il fatturato complessivo nel 2014 è di 2,6 miliardi di euro, con una flessione del 3,6% sull’anno precedente: sono 97,5 milioni di euro di ricavi in meno), ma si ipotizza una “decrescita zero” per la fine del 2015.

Crescono l’editoria per ragazzi (+5,9% titoli prodotti, +5,7% quota di mercato), l’export, il mercato digitale (+26,7% titoli ebook, anche se non si hanno dati precisi sui download di libri perché Amazon non fornisce cifre al riguardo). Si restringe ulteriormente il bacino dei lettori (-3,4%, 848mila in meno), si pubblicano meno titoli (-3,5%), diminuiscono le copie vendute di carta (-6,4%).

Crescono gli editori piccolissimi: 1.190 le case editrici con più di 10 libri pubblicati nel 2014 (+0,3%). Diminuiscono i nuovi titoli su carta (61mila nel 2014), aumentano i libri digitali (52mila ebook). L’insieme del digitale oggi rappresenta il 9,4% del mercato.

Calano i prezzi di copertina, sia dei libri di carta (-6,4%) che degli ebook (-6,1%) al netto dell’IVA. Dietro questa politica dei prezzi, iniziata nel 2011, c’è la volontà di sostenere la lettura in un contesto economico critico, ma anche quella di sfruttare la leva del prezzo per creare un mercato digitale efficiente.

Il problema centrale con cui il settore deve misurarsi resta la scarsa diffusione della lettura, tornata ai livelli del 2003 (41,4%). La popolazione femminile continua a leggere più di quella maschile, ma legge di meno rispetto al passato (-2,4% nel 2014). Legge di meno anche la fascia della popolazione giovanile: tra il 2013 e il 2014 si perde il 17,7% di lettori nella fascia d’età 6-19 anni.

Cresce per il secondo anno consecutivo la vendita di diritti all’estero (+6,8% di titoli ceduti). Cresce anche l’export di libri italiani, che registrano un fatturato di 40milioni di euro (+2,6% rispetto al 2013). Le case editrici reagiscono al mercato interno in difficoltà internazionalizzando la produzione e offrendo all’estero libri illustrati di arte e architettura, design, auto-moto, romanzi, cucina e soprattutto libri per bambini.

Leggi il documento di sintesi completo nella sezione Inchieste.
Leggi l’intervento del presidente dell’AIE Motta a Francoforte.

Pubblicato il giorno 30 settembre 2015 Archiviato in: Editoria Eventi

Bookcity Milano 2015

Presentato il programma dell’edizione 2015 di BookCity Milano (22-25 ottobre 2015).
Nella sezione Mestieri del libro, diversi incontri interessanti sulla traduzione.
Alcune segnalazioni:
La frontiera dei cani. Lezione aperta di traduzione letteraria, 23 ottobre, ore 15
Il senso delle nuvole. Traduzione e fumetto, 24 ottobre, ore 10
Un aperitivo per i traduttori, a c. di Babel Festival, 24 ottobre, ore 13.30
La traduzione del Profeta di Khalil Gibran in lingua lombarda, 24 ottobre, ore 14.30

Tutti gli eventi di BookCity sono ad accesso gratuito fino a esaurimento posti, salvo dove diversamente specificato.
Per informazioni: 02 58112940
segreteria@bookcitymilano.it

Pubblicato il giorno 27 settembre 2015 Archiviato in: Editoria Eventi Formazione

XIII Giornate Traduzione Letteraria, Urbino: i seminari

Anche in questa edizione delle Giornate di Urbino, professionisti dell’editoria, scrittori, studiosi e traduttori si alterneranno in una ricca offerta di seminari per analizzare problematiche e orizzonti del mestiere del traduttore.

Pubblicato il giorno 24 settembre 2015 Archiviato in: Call/Bando Editoria

Nuovo fondo pro traduzione autori scozzesi

Nell’ambito dell’Edinburgh International Book Festival, tenutosi ad agosto nella capitale  scozzese, Publishing Scotland ha inaugurato  un nuovo fondo a sostegno della traduzione di opere di autori scozzesi. Il fondo, gestito da Publishing Scotland per conto di Creative Scotland, ha l’obiettivo di assistere gli editori stranieri nell’acquisizione dei diritti di autori scozzesi.

Sarà data priorità alla letteratura contemporanea: narrativa, saggistica, letteratura per ragazzi, graphic novels. Tra i requisiti oggetto di valutazione, la rilevanza dell’opera  da tradurre, la situazione finanziaria dell’editore, il piano di marketing previsto, ma anche un compenso per la traduzione in linea con gli standard iindicati dalla Translators’ Association inglese e dal CEATL-Conseil Européen des Association des Traducteurs Littéraires. La commissione valutatrice si riunirà due volte all’anno.

Per informazioni:
Marion Sinclair marion@publishingscotland.org
Lucy Feather lucy@publishingscotland.org
Tel. 0131 228 6866

Pubblicato il giorno 4 settembre 2015 Archiviato in: Eventi

Apre il Laboratorio Formentini, Milano

Lunedì 21 settembre, alle ore 18.30, si inaugura in via Formentini 10 a Milano il Laboratorio Formentini per l’editoria, uno spazio di studio e confronto aperto a tutte le figure professionali della filiera editoriale.

Mercoledì 30 settembre, alle 15.30, si parte con Che lingua mangi?, incontro sulla traduzione editoriale organizzato dall’associazione professionale AITI e dal sindacato dei traduttori editoriali STRADE. Tre traduttori da Grecia, Danimarca, Israele e tre esperti di prodotti e gastronomia dei paesi in questione parlano della propria esperienza professionale e di mondi culinari e culturali apparentemente distanti tra loro.
Ingresso libero solo con prenotazione.

Da segnalare, inoltre, il ciclo di incontri Copy&Rights, organizzato da InfoTech Law Firm, su temi giuridici di particolare interesse per la filiera editoriale. Da ottobre.