Pubblicato il giorno 24 settembre 2015 Archiviato in: Call/Bando Editoria

Nuovo fondo pro traduzione autori scozzesi

Nell’ambito dell’Edinburgh International Book Festival, tenutosi ad agosto nella capitale  scozzese, Publishing Scotland ha inaugurato  un nuovo fondo a sostegno della traduzione di opere di autori scozzesi. Il fondo, gestito da Publishing Scotland per conto di Creative Scotland, ha l’obiettivo di assistere gli editori stranieri nell’acquisizione dei diritti di autori scozzesi.

Sarà data priorità alla letteratura contemporanea: narrativa, saggistica, letteratura per ragazzi, graphic novels. Tra i requisiti oggetto di valutazione, la rilevanza dell’opera  da tradurre, la situazione finanziaria dell’editore, il piano di marketing previsto, ma anche un compenso per la traduzione in linea con gli standard iindicati dalla Translators’ Association inglese e dal CEATL-Conseil Européen des Association des Traducteurs Littéraires. La commissione valutatrice si riunirà due volte all’anno.

Per informazioni:
Marion Sinclair marion@publishingscotland.org
Lucy Feather lucy@publishingscotland.org
Tel. 0131 228 6866

Pubblicato il giorno 4 settembre 2015 Archiviato in: Eventi

Apre il Laboratorio Formentini, Milano

Lunedì 21 settembre, alle ore 18.30, si inaugura in via Formentini 10 a Milano il Laboratorio Formentini per l’editoria, uno spazio di studio e confronto aperto a tutte le figure professionali della filiera editoriale.

Mercoledì 30 settembre, alle 15.30, si parte con Che lingua mangi?, incontro sulla traduzione editoriale organizzato dall’associazione professionale AITI e dal sindacato dei traduttori editoriali STRADE. Tre traduttori da Grecia, Danimarca, Israele e tre esperti di prodotti e gastronomia dei paesi in questione parlano della propria esperienza professionale e di mondi culinari e culturali apparentemente distanti tra loro.
Ingresso libero solo con prenotazione.

Da segnalare, inoltre, il ciclo di incontri Copy&Rights, organizzato da InfoTech Law Firm, su temi giuridici di particolare interesse per la filiera editoriale. Da ottobre.

Pubblicato il giorno 19 giugno 2015 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni: riflessioni sulla traduzione letteraria in Italia 1900-1975

L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione letteraria in Italia: 1900-1975 (Longo, 2015).
I curatori dell’opera Angela Albanese e Franco Nasi presentano il libro insieme a Massimo Fusillo, 23 giugno, ore 17.30, Casa delle Traduzioni di Roma.

L’artefice aggiunto offre un sistematico caleidoscopio di considerazioni sul tradurre che mostrano la ricchezza e la specificità dell’apporto italiano alla traduttologia e la singolarità di una riflessione attraverso la quale si può leggere in filigrana la storia dinamica e vivace di una cultura e di una tradizione letteraria.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 22 maggio 2015 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Transcript: programma per la traduzione di letteratura russa

Transcript è un programma internazionale della fondazione Mikhail Prokhorov a sostegno della traduzione di testi di narrativa e saggistica dal russo in altre lingue. Viene data precedenza a opere sperimentali e innovative di autori russi e alla traduzione di classici della letteratura russa poco noti all’estero.

Il programma finanzia, in maniera totale o parziale, l’acquisizione dei diritti e la traduzione del testo. Per le opere di saggistica anche il costo parziale del processo editoriale e di stampa.

Gli editori interessati possono presentare domanda di finanziamento in tutto l’arco dell’anno. Le richieste di finanziamento sono valutate da un comitato indipendente di esperti che si riunisce quattro volte all’anno.

Diverse le case editrici italiane che hanno beneficiato del programma. Nel 2015 (primi risultati): Atmosphere, La Nuova Frontiera, Gattomerlino/Superstripes Press, Passigli, Diogene Edizioni.

Informazioni
Contatto: Irina Moglovets

Pubblicato il giorno 14 maggio 2015 Archiviato in: Editoria Eventi

Festival di Cannes: Shoot the Book!

Per il secondo anno consecutivo, gli editori francesi uniscono le forze per presentare ai produttori francesi e stranieri dieci opere letterarie meritevoli di essere adattate per lo schermo selezionate da una giuria di esperti del settore cinematografico.

L’iniziativa, denominata Shoot the Book!, ha luogo il 19 maggio nell’ambito del Festival del Film di Cannes 2015 con il sostegno di numerose organizzazioni francesi, tra cui SCELF (Société Civile des Editeurs de Langue Française), BIEF (Bureau International de l’Edition Française), CNL (Centre National du Livre), CFC (Centre Français de la Copie), SOFIA (Société Française des Intérêts des Auteurs de l’écrit).

Queste le opere selezionate: Angelus, Hims e Giraud, éditions Dupuis; La Couleur de l’Aube, Yanick Lahens, éditions Sabine Wespieser; Dolfi et Marilyn, François Saintonge, éditions Grasset; La double vie d’Anna Song, Minh Tran Huy, éditions Actes Sud; Jazz Maynard, Raule e Roger, ed. Dargaud; Notre Dame du Nil, Scholastique Mukasunga, éditions Gallimard; L’Or et le Sang, Fabien Nury, Maurin Defrance, Fabien Bedouel e Merwan, éditions Gléna; Les Orchidées rouges de Shangaï, Juliette Morillot, éditions Place des Editeurs; La Promesse de l’Ange, Violette Cabesos e frédéric Lenoir, éditions Albin Michel;Terminus Beltz, Emmanuel Grand, éditions Liana Levi.

 

Pubblicato il giorno 13 maggio 2015 Archiviato in: Risorse

Premi e incentivi alla traduzione 2015

In occasione del XXVIII Salone del Libro di Torino, Booksinitaly offre gratuitamente la pubblicazione Premi e incentivi alla traduzione 2015, curata da AIE-Associazione Italiana Editori e Giornale della Libreria. La pubblicazione contiene tutte le informazioni per accedere alle sovvenzioni erogate dai vari Paesi esteri per la traduzione di proprie opere in altre lingue: uno strumento prezioso sia per gli editori italiani che desiderano promuovere i propri titoli all’estero sia per i traduttori impegnati a elaborare proposte editoriali.

Sul tema degli incentivi alla traduzione, si segnala un’interessante intervista di Paolo Grossi a Piero Luigi Fratini, coordinatore della selezione per il sotto-programma Cultura presso l’Agenzia Esecutiva dell’Unione Europea per l’Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura. Fratini offre un quadro della situazione, spiegando gli scopi degli incentivi, le modalità di accesso alle sovvenzioni e i requisiti che le opere devono avere per essere prese in considerazione.

Su Booksinitaly sono inoltre elencate le opere italiane tradotte all’estero negli anni 2013 e 2014, grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale.

Pubblicato il giorno 4 maggio 2015 Archiviato in: Fiere

Festival Babel 2015: le letterature della Svizzera

La decima edizione del Festival di Letteratura e Traduzione Babel si svolgerà a Bellinzona dal 17 al 20 settembre 2015 e sarà dedicata alle letterature della Svizzera.

Il programma letterario si apre con una tavola rotonda sul linguaggio che gli scrittori creano a partire da lingue diverse, curata da Corina Caduff, e il cabaret multilingue di Jürg Kienberg e Claudia Carigiet, che festeggia il decimo anniversario della Casa dei traduttori di Looren insieme a quello di Babel.

Completano il programma principale le proiezioni di cineBabel, le mostre di artBabel in collaborazione con Villa dei Cedri, i laboratori di traduzione e gli incontri per varie scuole cantonali, un numero straordinario di pubblicazioni in libro e su rivista che hanno promosso il dibattito sulla letteratura svizzera contemporanea in Svizzera e in Italia.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito della manifestazione.
Per informazioni: info@babelfestival.com

Pubblicato il giorno 29 aprile 2015 Archiviato in: Editoria

Il mercato editoriale in Germania

L’edizione 2015 del Salone del libro di Torino avrà come ospite d’onore la Germania, da sempre partner privilegiato dell’editoria italiana: 328 titoli tradotti nel 2013 dall’italiano al tedesco e 363 titoli tedeschi venduti in Italia, oltre a pregevoli iniziative a sostegno della traduzione come il Premio italo-tedesco di traduzione letteraria curato dal Goethe-Institut Italia.

La Germania è il secondo mercato editoriale del mondo, con 3000 case editrici e un giro d’affari di 5825 miliardi di euro. il 20% delle case editrici contribuisce al 95% del fatturato e il 65% degli editori pubblica e-book, anche se questi rappresentano ancora una piccola quota del mercato totale. Un mercato comunque in crescita, grazie anche alla diffusione del nuovo e-reader Tolino, sviluppato dalle principali catene librarie tedesche.

Il Giornale della Libreria ha intervistato Alexander Skipis, managing director della Börsenverein des Deutschen Buchhandels, l’associazione degli editori e dei librai tedeschi, per capire le dinamiche del mercato editoriale tedesco. L’intervista completa sarà pubblicata sulla stessa rivista a maggio.

Per restare sullo stesso tema, un articolo di Pietro Salabè per Booksinitaly, L’editoria italiana e gli editori tedeschi: piccola storia di un grande amore, fa il punto sulle alterne fortune delle opere letterarie italiane in Germania.

Fonte: Giornale della Libreria

Pubblicato il giorno 19 aprile 2015 Archiviato in: Inchieste

Ricerca “Vita da professionisti”: i risultati

Presentati i risultati della ricerca “Vita da professionisti”, realizzata dall’Associazione Bruno Trentin con il contributo della Consulta delle Professioni Cgil e della Filcams Cgil.
La ricerca – dedicata alla memoria di Davide Imola, intelligente e coraggioso sindacalista prematuramente scomparso, da sempre impegnato nella difesa dei diritti dei lavoratori autonomi – aveva lo scopo di analizzare le condizioni di lavoro e individuare le esigenze dei professionisti non dipendenti di qualsiasi settore, ivi inclusi i traduttori editoriali.
A breve sarà presentato un approfondimento sui dati riguardanti i professionisti operanti con cessione di diritto d’autore.

“Vita da Professionisti”: Presentazione della ricerca

“Vita da Professionisti”: Rapporto in versione integrale

Pubblicato il giorno 24 marzo 2015 Archiviato in: Editoria

Inghilterra: le priorità del mondo del libro

In occasione delle elezioni generali che avranno luogo nel Regno Unito il 7 maggio,  la rivista The Bookseller elenca quelle che dovrebbero essere le priorità del nuovo governo nel settore editoriale: copyright, IVA, concorrenza, scuola e lettura. Temi non dissimili da quelli sostenuti in Italia da  AIE (Associazione Italiana  Editori), che si è già fatta promotrice del Manifesto per le elezioni europee 2014 proposto da FEP (Federation of European Publishers), EBF (European Booksellers Federation) ed EWC (European Writers’ Council).
In un imminente incontro con i principali esponenti dei partiti politici inglesi, Nicola Solomon (Society of Authors), Sam Edenborough (Association of Authors’ Agent) e la Authors’ Licensing and Collecting Society sosterranno gli interessi di creatori e autori britannici, invitando il nuovo governo a un approccio più diretto alla questione del copyright che elimini le cosiddette «eccezioni» e tuteli maggiormente gli scrittori. Tutti sono, inoltre, d’accordo nel ritenere fondamentale la revisione e la creazione di leggi aggiornate.
Un articolo del Giornale della Libreria fa il punto della questione, riportando i desiderata anche in merito a biblioteche, librerie,  scuola.