Pubblicato il giorno 6 giugno 2021 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021

Finalmente online il programma eventi della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, che si terrà in versione digitale dal 14 al 17 giugno 2021.
Per partecipare alle iniziative della è necessaria la registrazione gratuita all’Area Riservata Visitatori. Alcuni appuntamenti dal vivo necessitano di una preregistrazione perché il numero dei partecipanti è limitato.
Di seguito il programma eventi del Translators’ Cafè.

14 giugno, ore 10
Stati generali della traduzione letteraria, in lingua inglese
video dell’evento
14 giugno, ore 15
Tradurre fumetti e graphic novel
15 giugno, ore 11
Oltre Baba Jaga: i tesori della letteratura russa per ragazzi
17 giugno, ore 13
Laboratorio del concorso “In altre parole” con la giuria di arabo.

Sul tema della traduzione, si segnala inoltre
16 giugno, ore 15
Annual Literary Translation Forum, in collaborazione con Words Without Borders

Quest’anno la fiera offre anche un ricco programma di eventi organizzati dagli espositori: più di 130 appuntamenti tra presentazioni di libri, incontri con autore, premiazioni, interviste e molto altro. Richiesta la registrazione gratuita.

Inoltre, nell’ambito di BolognaBookPlus, una serie di conferenze, webinar e incontri destinati al pubblico professionale dell’industria editoriale globale.

Programma eventi generale

Programma eventi espositori

Programma BolognaBookPlus

Tutti gli eventi dedicati ai premi

Pubblicato il giorno 14 maggio 2021 Archiviato in: Eventi

Letterature del mondo, narrativa latinoamericana

Dopo il ciclo di incontri dedicato alla letteratura dell’Oriente, la rassegna Letterature del Mondo  offre una nuova serie di appuntamenti dedicata alla letteratura  latinoamericana, a cura del Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e del Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali di Sapienza Università di Roma, sezione di Lingua e Letterature Ispanoamericane, in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche e la Biblioteca Valle Aurelia.
Quattro romanzi latinoamericani tradotti in italiano sono presentati e approfonditi da giovani studenti della cattedra di Lingue e letterature ispanoamericane, per un invito alla lettura delle più recenti pubblicazioni in Italia.

I video sono disponibili sulle pagine FB di Roma Multietnica , Galline Bianche e Valle Aurelia, oltre che sul canale youtube di Roma Multietnica.

Giovedì 20 maggio 2021, ore 18
Julian Herbert (Messico), La casa del dolore altrui, trad. Francesco Fava, Gran Via, 2018
Relatori: Adele Villani, Leonardo Baiocco, Alessia Vardé

Giovedì 3 giugno 2021, ore 18
Haroldo Conti (Argentina), Mascaró, il cacciatore americano, trad. Marino Magliani, Exorma, 2020
Relatori: Camilla Passaro, Alexandro Brogioni, Giada Restante

Giovedì 24 giugno 2021, ore 18
Roberto Quesada (Honduras-Stati Uniti), Big Banana, trad. Giuliana Panico, Alessandro Polidoro, 2019
Relatori: Giulia Samà, Carolina Mauriello, Priscilla Terenzi

Eventi svolti

Giovedì 22 aprile 2021
Samanta Schewblin, Kentuki, trad. Maria Nicola, Edizioni Sur, 2020
Relatori: Stefano Tedeschi, Alice Piccone, Valeria Nardiello, Clarissa Strolighi.

 

 

Pubblicato il giorno 11 maggio 2021 Archiviato in: Fiere

NapoliCittàLibro 2021

NapoliCittàLibro 2021, salone del libro e dell’editoria di Napoli si terrà dall’1 al 4 luglio 2021 a Palazzo Reale, in piazza Plebiscito.
Il tema della terza edizione è Passaggi. La giornata di apertura sarà dedicata a Luis Sepulveda.
In parallelo si terranno eventi anche a Salerno, Caserta, Avellino e Benevento. Alla fiera è collegata anche l’iniziativa Campania che legge, dieci appuntamenti social dedicati alle librerie e agli editori campani, già online dal mese di marzo.

Pubblicato il giorno 10 maggio 2021 Archiviato in: Eventi

Incontri on-line sulla cultura iraniana e curda

Sguardi. Conversazioni sulla cultura iraniana e curda è un ciclo di incontri on-line a cura del Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, in collaborazione con ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente. L’iniziativa intende offrire una prospettiva su tali culture insieme alle case editrici e agli istituti di cultura che hanno contribuito alla realizzazione dei volumi, di cui ISMEO è editore scientifico.

Programma degli incontri:

Giovedì 13 maggio 2021, ore 18
in collaborazione con la Biblioteca Arcipelago, la casa editrice Ponte 33 e l’Istituto culturale dell’Iran
Paura e tremore di Gholamhoseyn Saedi, traduzione di Felicetta Ferraro
Relatori: Mario Vitalone e Stella Morgana

Giovedì 27 maggio 2021, ore 18
in collaborazione con la Biblioteca Arcipelago, la Casa Editrice Scienze e Lettere e l’Istituto kurdo
Tu di Mehmed Uzun, a cura di Francesco Marilungo
Relatori: Francesco Marilungo e Soran Ahmad

Incontri svolti:

Giovedì 15 aprile 2021
in collaborazione con  la Casa Editrice Scienze e Lettere e l’Istituto culturale dell’Iran
Simorgh. Trenta interviste con iranisti italiani, a cura di Abolhassan Hatami.
Relatori: Antonello Sacchetti, Abolhassan Hatami. Letture di Gaudia Sciacca.

Giovedì 29 aprile 2021
in collaborazione con la Biblioteca Enzo Tortora, la Casa Editrice Scienze e Lettere e l’Istituto kurdo
Shadows of Kurdistan. A Photographic Research of a Cultural Identity di Murat Yazar
Relatori: Murat Yazar, Ghiath Rammo.

Gli incontri sono disponibili sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Roma Multietnica, nonché sulle pagine Facebook delle biblioteche indicate.

Pubblicato il giorno 20 aprile 2021 Archiviato in: Eventi

Giornata Mondiale del Libro 2021, AIE e Biblioteche di Roma

Per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Biblioteche di Roma, nel suo 25esimo compleanno, in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori (AIE), organizza in diretta streaming “Leggere sempre”, un festival in due giorni, 23 e 24 aprile 2021, dedicato al piacere del leggere e alle biblioteche di pubblica lettura.
Tra gli ospiti: Alberto Manguel, Richard Ovenden, Marino Sinibaldi, Lina Bolzoni, Nadia Fusini, Letizia Muratori, Daria Galateria, Manuel Vilas, Melania Mazzucco, Nadia Terranova e Lidia Ravera.
Durante la manifestazione sarà premiato il vincitore del concorso fotografico “Leggere in uno scatto” e si terrà l’inaugurazione della mostra allestita nella galleria della Casa delle Letterature “Trame della lettura” di Luisa Longo.

Gli eventi saranno trasmessi sul canale Youtube e sulla pagina Facebook delle Biblioteche di Roma.

Scarica il programma

Pubblicato il giorno 20 aprile 2021 Archiviato in: Editoria

Giornata Mondiale del Libro 2021, Semana Cervantina

L’Instituto Cervantes di Roma festeggia la Giornata Mondiale del Libro con la “Semana Cervantina“: un ricco programma di appuntamenti online gratuiti sulla letteratura e la cultura spagnola e ispanoamericana, dal 21 al 29 aprile 2021. Per alcuni incontri è richiesta la prenotazione.

Programma
21 aprile 2021 Ore 18:30
Encuentros en la narrativa. Per leggere meglio: Presenza e diversità nelle case editrici spagnole e italiane
Piattaforma Zoom
Con Marco Cassini (Edizioni Sur) e Juan Bautista Durán (Editorial Comba). Modera Marco Ottaiano.
Questa tavola rotonda è finalizzata a fomentare il dialogo, la conoscenza della situazione attuale, l’esposizione di strategie future volte a generare cambiamenti a medio e lungo termine. Gli incontri si articoleranno intorno ad alcune domande basiche che permetteranno identificare i trend della letteratura spagnola in Italia e di quella italiana in Spagna.

23 aprile 2021
Lettura del Quijote dal Círculo de Bellas Artes de Madrid
Pagina web del Círculo de Bellas Artes
Come ogni anno, l’Instituto Cervantes di Roma partecipa alla lettura ininterrotta del Quijote che si svolgerà in diretta streaming dalla pagina web del Círculo de Bellas Artes de Madrid.

23 aprile 2021 Ore 17:30
Bibliotecaria por un día
Piattaforma Zoom su prenotazione
Con Fausta Antonucci (Presidente di AISPI).
Festeggiamo la Giornata Internazionale del Libro nominando “Bibliotecaria per un giorno”, la professoressa Fausta Antonucci, presidente di Aispi, l’Associazione degli ispanisti italiani, che parlerà dell’influenza che la letteratura e la cultura spagnola e ispanoamericana hanno avuto sulla sua vita personale e sulla sua attività accademica. La professoressa Antonucci condividerà con noi una selezione dei suoi libri preferiti.

27 aprile 2021 Ore 17:30
Club di lettura «Vindictas. Cuentistas latinoamericanas»
Piattaforma Zoom su prenotazione
Modera Pilar Soria alla presenza della scrittrice e curatrice Socorro Venegas.
Socorro Venegas Pérez, editrice di «Vindictas» e scrittrice, guiderà l’incontro attraverso alcuni dei racconti brevi ispanoamericani scritti da autrici spesso dimenticate per negligenza o maschilismo. Un’antologia che ci offre una nuova visone della narrativa ispanoamericana.

29 aprile 2021 Ore 17:30
Pensar en español. Migrazioni e integrazione culturale. Nuovi spagnoli, nuovi italiani
Piattaforma Zoom
Con Fernando Iwasaki (scrittore) e Alejandro Patat (Università di Siena). Modera Stefano Tedeschi (Università La Sapienza).
Questa conferenza si concentrerà sulle conseguenze culturali, linguistiche e sociali della migrazione tra gli ispanofoni e italiani (dall’America all’Europa e viceversa) e sull’influenza di questi movimenti migratori sulla costruzione sociale.

Pubblicato il giorno 13 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Bookcity Milano 2021

Dal 17 al 21 novembre 2021 si terrà la decima edizione di Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano.
La manifestazione si propone in versione ibrida, con eventi nei quartieri della città ed eventi on-line. Come tutti gli anni, gli eventi saranno divisi in temi e sotto-temi: Dopo / Milano racconta Milano / Narrativa e poesia / Il mondo delle idee / Mestieri del libro / Tempo libero / Passato e presente / Economia e lavoro / Il libro della natura / Percorsi / Bambini e ragazzi / Spettacolo e musica / Futuri possibili / Arte e immagine / Ricorrenze e anniversari.
Non mancheranno anche in questa edizione gli appuntamenti #BCM nelle Università, #BCM per le Scuole, #BCM per il sociale, #BCM con le librerie.

È possibile rivedere l’incontro di presentazione della decima edizione della manifestazione sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di BookCity.

 

Pubblicato il giorno 9 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Fiera del libro per ragazzi di Bologna 2021, edizione virtuale

Purtroppo, a causa del perdurare della pandemia, la Fiera del libro per ragazzi di Bologna, prevista dal 14 al 17 giugno 2021, non si terrà in presenza, come precedentemente annunciato, ma in edizione virtuale anche quest’anno.

Dal comunicato stampa:

“È con grande rammarico che BolognaFiere annuncia la cancellazione degli eventi in presenza della Bologna Children’s Book Fair 2021, della Bologna Licensing Trade Fair 2021 e della prima edizione di Bologna BookPlus, previsti a Bologna dal 14 al 17 giugno.

In quelle stesse date il sito di BCBF offrirà un programma completo di mostre di illustrazione, dalla Mostra Illustratori a Il Bambino Spettatore, passando per Distendere la mano a colorare: Dante nelle figure, conferenze digital, seminari e workshop online, presentazioni e annunci dei premi più attesi della Fiera, dal BOP – Bologna Prize Best Children’s Publishers of the Year al BolognaRagazzi Award, con il nuovissimo BolognaRagazzi CrossMedia Award e la categoria speciale dedicata alla Poesia. E ancora, saranno online incontri e webinar della Bologna Licensing Trade Fair (BLTF) e l’attività digital di BolognaBook Plus (BBPlus), che offrirà grandi conferenze internazionali sui cambiamenti e le sfide che il mondo del libro sta vivendo, sui diritti, la traduzione e sul self-publishing.

Ad oggi, l’intera pianificazione era stata mantenuta ibrida, con un lavoro che manteneva centrali nella visione del programma fieristico le attività digitali. Il BCBF Global Rights Exchange ad esempio – piattaforma online dedicata esclusivamente allo scambio internazionale di diritti e alla distribuzione e licensing di contenuti realizzata in collaborazione con PubMatch nel contesto di ALDUS UP, progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe – lanciato lo scorso anno, è stato implementato con una nuova sezione dedicata al licensing e con numerose funzionalità per scoprire, comprare e vendere diritti 365 giorni l’anno.”

Pubblicato il giorno 7 aprile 2021 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2021, il ritorno

L’organizzazione di Più Libri Più Liberi ha confermato il ritorno nel 2021 della Fiera della piccola e media editoria nello spazio della Nuvola di Fuksas nelle tradizionali date 4-8 dicembre.
L’edizione 2021 sarà anche l’occasione per festeggiare il ventennale della manifestazione.

“Una grande ed emozionante scommessa sulla capacità del paese e dell’editoria italiana di ripartire ‘in presenza’, tornando a re-incontrarsi, dopo un anno difficile che ha però anche dimostrato la grandissima capacità di resistenza e di adattamento del mondo del libro.”
Nelle prossime settimane partirà la campagna espositori.

 

Pubblicato il giorno 1 aprile 2021 Archiviato in: Inchieste

Inchiesta su pandemia e traduzione autoriale

Partecipa anche tu all’inchiesta di Biblit sulle conseguenze della pandemia di Covid19 sulla situazione professionale delle traduttrici e dei traduttori autoriali!
+ più