Pubblicato il giorno 12 novembre 2024 Archiviato in: Fiere

Bookcity Milano 2024

Quest’anno, Bookcity Milano si svolge dall’11 al 17 novembre 2024 con un ricchissimo programma di eventi. Nel seguito, una piccola selezione di incontri interessanti sulla traduzione e, più in generale, sul mondo editoriale.

14 novembre 2024, ore 15
Fondazione Corriere della Sera – Sala Buzzati
Il piano nazionale per la promozione della lettura e la valorizzazione della lettura su carta: idee e progetti
Con Adriano Monti Buzzetti, Pierluigi Brustenghi, Andrea Cangini, Lavinia Mennuni e Massimo Ramunni. Coordina Mario Garofalo. Introduzione di Carlo Emanuele Bona, Ferruccio de Bortoli e Carlo Montalbetti. A cura di Federazione Carta e Grafica e Comieco

15 novembre 2024
ore 17.30

Centro Internazionale di Brera
Tradurre di guerra aspettando la pace
Con Sasha Vasilyuk (in collegamento), Roberta Scarabelli e Anna Zafesova. Modera Claudia Zonghetti. A cura di AITI – Associazione italiana traduttori e interpreti

ore 18
Editrice Bibliografica
Lavorare in editoria? Storie di chi ce l’ha fatta. AperiNetwork editoriale
Con Cristina Chiperi, Cristiana Chiumenti, Paola Di Giampaolo, Arianna Leonetti, Andrea Massi, Martina Pedroni, Giusy Scarfone, Giulia Scarteddu e Sara Speciani

16 novembre 2024, ore 18.30
Spazio culturale SeiCentro
Poeti italiani contemporanei tradotti in dialetto lombardo e piemontese
Con Marco Bellini, Paola Loreto, Remigio Bertolino ed Edoardo Zuccato

17 novembre 2024
ore 12.30
Centro Internazionale di Brera
L’intelligenza artificiale nei settori creativi: catastrofica o utile?
Con Simone Aliprandi, Francesco Alteri, Gianluigi Bonanomi, Fiorenzo Pilla e Paolo Dalprato

ore 14
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori / Laboratorio
Sbagliando s’impari
Con Giuseppe Sergio, Gian Antonio Stella, Paolo D’Achille, Marco Biffi e Rita Librandi. A cura di Accademia della Crusca

ore 17
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori / Laboratorio
Siamo ciò che traduciamo
Con Franca Cavagnoli, Sara Sullam e Franco Nasi

ore 18
Sinergie Culturali
L’arte della traduzione
Con Lorenzo De Donato, Roberta Martucci, Alberto Merzari, Virginia Di Bari, Giovanni Passariello, Maria Vittoria Battaglia, Marco Raio, Davide Mogetta, Chiara Caiazzo e Helena Cairone

ore 18
Castello Sforzesco – Biblioteca d’Arte
Pubblicare e leggere oggi poesia russa e poesia ucraina
Con Bruno Osimo, Carmelo Pistillo e Valeria Manzi

 

 

Pubblicato il giorno 4 novembre 2024 Archiviato in: Editoria

Casa editrice olandese lancia un progetto di traduzione tramite IA

Un articolo pubblicato su The Bookseller rivela che Veen Bosch & Keuning (VBK), la maggiore casa editrice dei Paesi Bassi, acquistata agli inizi del 2024 dalla statunitense Simon & Schuster (a sua volta acquistata nel 2023 dal fondo di investimenti privati KKR) con l’obiettivo di ampliare l’accesso al mercato europeo, intende usare l’intelligenza artificiale per tradurre in lingua inglese una selezione dei propri titoli.

Stando a quanto riferito a The Bookseller da un rappresentate di VBK, il progetto sarebbe un “esperimento circoscritto”, comprensivo di una fase di editing, per il quale è già stato chiesto il consenso agli autori olandesi delle opere potenzialmente interessate. L’iniziativa coinvolgerà solo una selezione di titoli i cui diritti di traduzione in inglese sono ancora disponibili.

Com’è facile immaginare, la notizia ha suscitato grande sconcerto tra i professionisti della traduzione letteraria. Ian Giles, responsabile della Translators Association della Society of Authors (SoA) inglese ha commentato l’iniziativa ricordando i dati emersi da una recente indagine di settore, in cui un terzo dei traduttori e delle traduttrici rispondenti ha dichiarato di avere già perso il lavoro a causa dell’intelligenza artificiale. Giles ha inoltre evidenziato come la stessa necessità di una fase di revisione dimostri tutta la criticità di un approccio “automatico” alla traduzione. Sulla stessa linea è la traduttrice svedese Lisa Fransson, che in un articolo per The Bookseller ha sottolineato sia il progressivo svilimento del lavoro di traduzione sia l’importanza di coinvolgere gli scrittori e le scrittrici in un fronte d’azione comune.

A questo proposito, la SoA ha pubblicato nei mesi scorsi la seguente dichiarazione contro l’uso non autorizzato di opere creative per l’addestramento dell’intelligenza artificiale generativa. La dichiarazione è stata firmata da oltre 33.500 esponenti delle industrie creative e può essere ancora sottoscritta.

The unlicensed use of creative works for training generative AI is a major, unjust threat to the livelihoods of the people behind those works, and must not be permitted.

Fonte: The BooksellerSociety of Authors (SoA)

 

Pubblicato il giorno 25 ottobre 2024 Archiviato in: Eventi

Casa delle Traduzioni, La letteratura tradotta nella piccola e media editoria

Ciclo di conferenze
7 novembre 2024-16 gennaio 2025
Casa delle Traduzioni, Roma

Nei prossimi mesi la Casa delle Traduzioni ospiterà una serie di incontri, realizzati dall’Università degli Studi di Roma Sapienza nell’ambito delle iniziative della Terza Missione TRALEGGIAMO! Aprirsi all’altro: leggere, tradurre, condividere, pubblicare.

Le conferenze si svolgeranno nell’orario 16.30-18.30 secondo il seguente calendario:

7 novembre 2024
Dal libro allo scaffale
con Claudio Ceciarelli (editor E/O), Stefano Corbetta (scrittore), Livia Lommi (redatrice Voland Edizioni), Leonardo Marcello Pignataro (traduttore), Elisabetta Torregiani (editor letteraria).

12 novembre 2024
À rebours und noch einmal: da francese e tedesco oltre la grande editoria
con Lorenzo Flabbi e Marco Federici Solari (L’orma editore); Camilla Diez (traduttrice), Silvia Albesano (traduttrice). Modera Martine Van Geertruijden e Matteo Iacovella (Università la Sapienza).

19 novembre 2024
Piccoli universi, grandi orizzonti: tradurre da/in lingue sorprendenti. Ponti sul Danubio: tradurre dall’ungherese
con Andrea Rényi (traduttrice), Mariarosaria Sciglitano (traduttrice), Mónika Szilágyi (Edizioni Anfora). Modera Edit Rozsavolgyi (Università la Sapienza).

28 novembre 2024
Tradurre per il teatro: parola e gesto
con Kateřina Rudčenková (autrice), Emanuela Giordano (regista), Pino Tierno (curatore della rassegna In altre parole), Kristýna Knigsley, Stefano Leone, Angela Mondillo, Margherita Pelagatti (traduttori). Modera Annalisa Cosentino (Università la Sapienza). Incontro realizzato a conclusione dello spettacolo Il tempo del fumo di ciliegi. Una pièce in dormiveglia, di Kateřina Rudčenková (Teatro Vittoria, 27 novembre). In collaborazione con la rassegna In altre parole, l’Associazione Culturale DianAct Platea, l’Arts and Theatre Institute Praha e il Centro Ceco di Roma.

3 dicembre 2024
Piccoli universi, grandi orizzonti: tradurre da/in lingue sorprendenti. Pagine e tulipani: dal nederlandese all’italiano e oltre
con Claudia Di Palermo (traduttrice), Clementina Liuzzi (agente letteraria), Camilla Pargentino (Letterenfonds, Fondo per la letteratura nederlandese). Modera Francesca Terrenato (Università la Sapienza).

12 dicembre 2024
La traduzione d’autore. Attraverso le Alpi. Sul ruolo della traduzione nelle scritture non-assertive
con Marco Giovenale e Michele Zaffarano (autori e traduttori) e Massimiliano Manganelli (critico e traduttore). Modera Samuele Maffei (Università la Sapienza).

16 gennaio 2025
Translation like a Warning-Piece: risvegliare la parola poetica
con Carmen Gallo (poeta e traduttrice) e Tommaso Di Dio (poeta e traduttore). Modera Sara Gregori (Università di Genova)

La partecipazione ai seminari sarà valida come corso di formazione per i docenti delle scuole secondarie e per l’acquisizione dei crediti formativi AAF, previa registrazione.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32
00187 Roma
Tel. 0645460723
casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 17 settembre 2024 Archiviato in: Editoria Normativa

Richieste del mondo del libro in vista della Finanziaria 2025

Le associazioni di categoria di editori, librai e bibliotecari chiedono un incontro con il nuovo ministro della Cultura per discutere di una nuova legge di sistema per il libro, incontro che non si è mai concretizzato con il suo predecessore. Individuati quattro ambiti su cui occorre un intervento immediato:
  • Revisione della Carta Cultura Giovani e del Merito (che finora non ha raggiunto una significativa platea di giovani)
  • Ripristino del fondo speciale da 30 milioni per le biblioteche (non più rinnovato dopo il 2023)
  • Incremento delle risorse per il credito d’imposta riconosciuto alle librerie
  • Nuove risorse a difesa della bibliodiversità e del pluralismo nella produzione editoriale.
I firmatari della richiesta sono Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino Di Girolamo presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB).
Maggiori informazioni nel sito AIE e nella nota dettagliata pubblicata dall’associazione degli editori.
Pubblicato il giorno 6 settembre 2024 Archiviato in: Eventi

Buchmesse 2024, convegno “Dall’italiano al mondo”

Il Salone Internazionale del Libro di Torino presenta il convegno annuale Dall’italiano al mondo in un’edizione speciale in presenza, promossa in collaborazione con Frankfurter Buchmesse e AIE e con il sostegno di Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del Libro di Francoforte e di ICE–Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Il progetto, curato da Ilide Carmignani, rivolto alle traduttrici e ai traduttori dall’italiano a tutte le lingue del mondo, è nato nel 2021 con l’obiettivo di presentare ogni anno una vasta selezione di libri italiani ancora da tradurre.

Il convegno si terrà il 16 ottobre 2024, dalle ore 9 alle 11.30, presso il Zentrum Wort (Padiglione 4.1) della Fiera del libro di Francoforte, con il seguente programma:

Ore 9.30 Apertura dei lavori. A seguire: Il proposal del traduttore scout
Ore 10.00 Libri per ragazzi, fumetti e graphic novel
Ore 10.30 Come far viaggiare i libri italiani. Tavola rotonda con editori di lingua tedesca, inglese, spagnola, francese
Ore 11.15 Poesia, narrativa e saggistica
Ore 11.45 Chiusura dei lavori

Il programma prevede la partecipazione di Annalena Benini (direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino), Juergen Boos (direttore della Frankfurter Buchmesse), Emanuele Di Giorgi (coordinatore della Commissione Comics & Graphic novels di AIE), Annette Kopetzki (curatrice/ VdÜ), Vincenzo Latronico (scrittore e traduttore), Monica Malatesta (MalaTesta Literary Agency), Beatrice Masini (scrittrice e editor Bompiani), Michael Reynolds (Europa Editions), Ana Rodado (Anagrama), Susanne Schuessler (Verlag Klaus Wagenbach) e molti altri.

 L’accesso al convegno è libero fino a esaurimento posti.

Pubblicato il giorno 6 settembre 2024 Archiviato in: Fiere

Festival Italissimo 2024

Dal 26 al 29 settembre 2024 torna Italissimo festival dedicato alla letteratura e alla cultura italiane. La manifestazione si terrà per il quarto anno consecutivo a Lione, grazie alla collaborazione tra Istituto culturale italiano di Lyon, Il Consolato generale d’Italia a Lione, Villa Gillet, le librerie Decitre et Lucciola Vagabonda, e con il sostegno dell’ambasciata d’Italia in Francia, del Centro per il libro e la lettura, di ICE Agenzia per il commercio estero, Banca Monte dei Paschi, Sofia, DRAC Île-de-France, Castaldi Partners.

Il ricco programma di eventi vedrà la partecipazione di Marco Lodoli, Maria Grazia Calandrone, Aldo Cazzullo, Enrico Deaglio, Alberto Toscano, Paolo Bellomo, Francesca Maria Benvenuto, Audrey Richaud, Sandro Ferri, Riccardo Milani, Xavier Jacquelin e Catherine Arnoux.

Sulla traduzione si segnala, in particolare, l’incontro D’un mot à l’autre: une romancière avec sa traductrice, con Francesca Maria Benvenuto e la sua traduttrice Audrey Richaud (26 settembre, ore 18.30, Istituto culturale italiano).

Pubblicato il giorno 8 giugno 2024 Archiviato in: Eventi

Manifesto FEP per le Elezioni Europee 2024

In occasione delle Elezioni Europee 2024, la Federation of European Publishers (FEP) ha pubblicato un Manifesto con alcune richieste a sostegno del settore del libro in Europa.

+ più

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Call/Bando

MAECI, Premi e contributi alla traduzione 2024

È stato pubblicato il Bando 2024 del MAECI per la richiesta di contributi e premi per la divulgazione del libro italiano e per la traduzione di opere letterarie e scientifiche, nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive.
+ più

Pubblicato il giorno 19 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Il prossimo TableT, organizzato dalle associazioni AITI e STRADE, sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano e si svolgerà nei locali del Laboratorio Formentini di Milano, martedì 26 marzo 2024, dalle ore 17 alle 19. Un’occasione per confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione letteraria.

Per aderire inviate una e-mail ad aiti.strade@laboratorioformentini.it con oggetto “TableT_ALL>IT_26 marzo”, specificando se si desidera proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Si può partecipare anche solo per condividere idee e suggerimenti. Non è necessaria l’iscrizione alle due associazioni.

 Laboratorio Formentini
Via Formentini 10, Milano
Tel 0249517840
formentini@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 12 marzo 2024 Archiviato in: Eventi

Italissimo, festival de littérature italienne 2024

Torna Italissimo, festival de littérature & culture italiennes, che si terrà a Parigi dal 2 al 7 aprile 2024. Dal ricco programma si segnalano in particolare i seguenti eventi:

Venerdì 5 aprile 2024, ore 10
L’édition en France et en Italie
tavola rotonda con Innocenzo Cipolletta (AIE), Liliana Lévi (SNE), Nicola Genga (Centro per il libro è la lettura), Sabrina  Annoni (HarpersCollins Italia), Alice D’Andigné (Robert Laffont),  Maylis de Lajugie (Buchet-Chastel), Daniela di Sora (Voland), Valentine Gay (Globe/Groupe Bourgois), Ena Marchi (Adelphi)

Venerdì 5 aprile 2024, ore 18
Traduttore, traditore, editore: la double infidélité du traducteur
con Romane Lafore

Sabato 6 aprile 2024, ore 11.30
Alessandro Barbaglia e Jean-Luc Defromont, d’un mot à l’autre: un auteur et son traducteur

Sabato 6 aprile 2024, ore 16.30
Traduire la langue impure
atelier di traduzione con Christophe Mileschi
partecipazione gratuita previa iscrizione