Pubblicato il giorno 2 maggio 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sulla revisione

ll TableT di maggio, organizzato dalle associazioni AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini, si terrà su Zoom lunedì 8 maggio 2023 dalle 10 alle 12 e sarà dedicato all’autorevisione e alla revisione redazionale.

Per aderire occorre compilare l’apposito modulo, specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Non è necessario fare parte delle due associazioni organizzatrici. Le iscrizioni si aprono martedì 2 maggio e si chiudono sabato 6 maggio alle 19. Il TableT è gratuito.
Per qualsiasi comunicazione, scrivere all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it

Pubblicato il giorno 18 aprile 2023 Archiviato in: Risorse

Centro per il Libro, Esito Bando Traduzioni 2022

Pubblicato dal Centro per il Libro e la Lettura  l’elenco dei beneficiari del bando Per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani, relativo all’anno finanziario 2022. Vedi l’annuncio del bando su Biblit.

Si tratta di 33 case editrici e/o agenzie letterarie per un numero complessivo di 147 opere che saranno tradotte dall’italiano verso diverse lingue straniere, beneficiando del finanziamento per un totale di 400.000 euro.

Per informazioni e chiarimenti scrivere a c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it.

 

Pubblicato il giorno 12 aprile 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sulla saggistica

L’iniziativa organizzata da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini questa volta è dedicata alla saggistica e in particolare alla ricerca e gestione delle citazioni. Ci si confronterà, tra le altre cose, su richieste degli editori, rapporti con la redazione, compensi per le ricerche spesso onerose, citazioni nascoste e possibili scelte tra più versioni.

L’incontro, tenuto dalla revisora Laura De Tomasi e moderato dalla traduttrice Nicoletta Poo, si terrà online su Zoom il 20 aprile 2023 dalle ore 17 alle 19.  Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo, specificando se si intende proporre un dubbio o un argomento di discussione. Non è necessario fare parte delle associazioni organizzatrici. Le iscrizioni resteranno aperte dalle ore 10 di giovedì 13 aprile 2023 fino alle ore 12 di mercoledì 19 aprile 2023.

Pubblicato il giorno 29 marzo 2023 Archiviato in: Call/Bando Risorse

MAECI, Premi e contributi alla traduzione 2023

Disponibile il nuovo bando per i Premi e Contributi alla Traduzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che presenta alcune novità, tra cui, l’apertura alle agenzie letterarie, che insieme alle case editrici italiane e straniere potranno presentare le loro candidature, a beneficio della casa editrice estera con cui sia stato sottoscritto un contratto di cessione diritti o una lettera di intenti.

Il bando prevede due tipi di incentivi finanziari:

  • Contributo alla traduzione di un’opera editoriale italiana non ancora pubblicata, nonché alla produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive italiane. La pubblicazione o la realizzazione non deve essere antecedente al 1 agosto 2023.
  • Premio a un’opera editoriale già tradotta o alla produzione, doppiaggio e sottotitolazione di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive italiane. La pubblicazione o realizzazione non deve essere antecedente al 1 gennaio 2022.

Il bando 2023, in vista dell’edizione 2024 della Buchmesse di Francoforte in cui l’Italia sarà Paese ospite d’onore, riserva un’attenzione particolare alla lingua tedesca.

Le candidature devono essere presentate attraverso l’Istituto Italiano di Cultura competente per territorio nel Paese dove ha sede la casa editrice straniera che pubblicherà il libro in traduzione, o, in assenza di un IIC, presso l’Ambasciata d’Italia.

Scadenza per la presentazione delle domande: 5 maggio 2023.

Informazioni e bando

Pubblicato il giorno 10 marzo 2023 Archiviato in: Eventi

Farnese à la page, prima edizione

Il 15 marzo 2023, Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, ospiterà la prima edizione di Farnese à la page, una mattinata dedicata a tavole rotonde e dibattiti tra i professionisti del mondo del libro che avranno l’occasione di discutere le sfide e le opportunità dell’editoria e della letteratura in Europa.

L’evento sarà un’occasione per rafforzare i legami culturali tra la Francia e l’Italia, in vista del Festival del Libro di Parigi, previsto dal 21 al 23 aprile 2023 prossimo, in cui l’Italia parteciperà in qualità di ospite d’onore.

Durante gli incontri si porrà l’accento sulle questioni, tanto essenziali quanto attuali, delle trasformazioni dell’editoria, delle traduzioni, nonché dei diritti d’autore in relazione all’audiovisivo e della crescita dei festival letterari.

Farnese à la page intende prolungare i lavori di cooperazione, in ambito letterario ed editoriale, dell’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français in Italia favorendo il dibattito fra i diversi attori del mondo del libro francese, italiano ed europeo.

Nell’ambito del programma:

ore 10.20–11.10
Tradurre Annie Ernaux
con la partecipazione di Arlinda Dudaj (presidente della casa editrice albanese Dudaj), Lorenzo Flabbi (traduttore, fondatore della casa editrice L’Orma), Frank Wegner (traduttore, direttore editoriale della casa editrice tedesca Suhrkamp Verlage), Jacques Testard (direttore della casa editrice inglese Fitzcarraldo). Modera la scrittrice Caterina Bonvicini.

Iscrizione obbligatoria fino ad esurimento posti.

Pubblicato il giorno 8 marzo 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT da tutte le lingue verso l’italiano

Il TableT di marzo, organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, si terrà in presenza giovedì 16 marzo dalle 17 alle 19 presso il Laboratorio Formentini in via Marco Formentini 10 a Milano e sarà dedicato a chi traduce da tutte le lingue verso l’italiano. Un’occasione per fare rete e confrontarsi sui temi teorici e pratici della traduzione.

Per aderire, compilare il modulo specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Le iscrizioni si aprono mercoledì 8 marzo alle ore 10 e si chiudono martedì 14 alle 19.

L’iniziativa TableT ha anche una pagina Facebook.

Pubblicato il giorno 26 febbraio 2023 Archiviato in: Normativa

Direttiva UE 2019/790: cosa cambia per traduttori e traduttrici autoriali

Importanti novità per chi traduce in diritto d’autore introdotte dal recepimento in Italia della direttiva UE 2019/790.

+ più

Pubblicato il giorno 27 gennaio 2023 Archiviato in: Eventi

Laboratorio Formentini, TableT online sui contratti

Nuovo TableT, organizzato da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, dedicato ai contratti editoriali.

Come sono cambiati i contratti che firmiamo, a più di un anno dall’entrata in vigore del decreto legislativo 177/2021 che integra la Legge sul diritto d’autore del 1941? Gli editori hanno recepito le nuove norme sul compenso adeguato e proporzionato e sulla rendicontazione? E se non l’hanno fatto, come lo giustificano? Che margine di trattativa abbiamo e su quali punti conviene focalizzarsi? In un momento di cambiamento epocale per il riconoscimento del valore (morale ed economico) del lavoro di traduttrici e traduttori, è necessario un confronto costante per monitorare l’effettiva attuazione di norme che non devono restare lettera morta.

L’incontro si svolgerà su Zoom lunedì 6 febbraio 2023 dalle 10 alle 12 e non sarà registrato. La partecipazione è gratuita, con posti limitati. Le iscrizioni si aprono lunedì 30 gennaio alle 10 e si chiudono venerdì 3 febbraio alle 19.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo

Pubblicato il giorno 6 dicembre 2022 Archiviato in: Call/Bando Risorse

Centro per il Libro, Bando Traduzioni 2022

Pubblicato dal Centro per il Libro e la Lettura il bando per la traduzione e diffusione del libro italiano e della lettura all’estero degli autori italiani.

Il Bando, che si riferisce all’anno finanziario 2022, è rivolto agli editori italiani interessati a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani, anche in collaborazione con le scuole italiane e la rete degli Istituti italiani di cultura e le loro biblioteche, allo scopo di diffondere opere italiane di narrativa, saggistica, poesia e letteratura per ragazzi. Sono ammesse tutte le tipologie di opere (ad esclusione dell’editoria scolastica) già pubblicate in lingua italiana al momento dell’uscita del Bando.

Sono ammesse traduzioni verso tutte le lingue straniere, con priorità per le opere in traduzione verso l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco.

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 30 gennaio 2023.

Informazioni e chiarimenti sul Bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza del Bando, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.bandotraduzioni@cultura.gov.it.

Bando, informazioni e guida alla presentazione

Pubblicato il giorno 5 dicembre 2022 Archiviato in: Eventi

TableT di Natale 2022

Arriva il TableT di Natale, organizzato come sempre da AITI e StradeLab in collaborazione con il Laboratorio Formentini di Milano, e come ogni anno ci sarà l’opportunità di fare un bilancio sui mesi passati e sulle novità che hanno interessato le traduttrici e i traduttori, inclusi aggiornamenti su come si stanno muovendo gli editori riguardo alla LDA. Naturalmente, ci sarà anche spazio per i dubbi traduttivi e altri argomenti di interesse professionale.

L’incontro si terrà in presenza lunedì 12 dicembre, alle ore 17, presso il Laboratorio Formentini di Milano. Si brinderà insieme riprendendo la tradizione conviviale del TableT e chi lo desidera potrà portare qualcosa da bere o da mangiare.

Le iscrizioni si aprono martedì 6 dicembre alle ore 10. Si prega di compilare il modulo specificando se si intende proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. L’incontro è aperto anche a chi non è iscritta o iscritto alle associazioni.