Pubblicato il giorno 24 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Bookcity Milano 2016

Dal  17  al  20  novembre  2016  torna  Bookcity  Milano, manifestazione  dedicata  al  libro  e  alla  lettura  e dislocata in tutta la città, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity   Milano,   composta   da   Fondazione   Corriere   della   Sera,   Fondazione   Giangiacomo   Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

Per  la  quinta  edizione, oltre al Castello  Sforzesco, si aprono al pubblico quattro “punti cardinali”, il cui programma è costruito intorno a un tema centrale nell’attuale dibattito culturale: “Le mille e una storia”, “Futuri possibili”, “Le identità, l’incontro”, “La fabbrica dei valori”. Accanto ai punti cardinali, le altre sedi disseminate nella città ospitano eventi dedicati a tematiche e materie specifiche.

Presso il Laboratorio Formentini diversi incontri sulla traduzione:
La traduzione ai tempi della globalizzazione, 18 novembre
Tradurre fra complicità e antagonismo,19 novembre
Premio Babel-BooksinItaly, 19 novembre
Un’arte esatta. Traduttori per le vie di Milano, 19 novembre
Lavorare in editoria. il mestiere del traduttore, 20 novembre

Programma della manifestazione

Per informazioni: 3334396187
segreteria@bookcitymilano.it

 

 

Pubblicato il giorno 17 ottobre 2016 Archiviato in: Fiere

Pisa Book Festival 2016

Dall’11 al 13 novembre il Pisa Book Festival torna al Palazzo dei Congressi della città con un’edizione dedicata all’Irlanda. Presenti 160 editori e numerosi autori irlandesi a illustrare il panorama culturale, tra cui Barry McCrea, John McCourt, Cormac Millar e Conor Fitzgerald.

Anche quest’anno il Festival offre un ricco programma dedicato alla traduzione letteraria, in cui si parlerà di letteratura cinese, traduttori scout, doppiaggio e molto altro ancora.

Pisa Book Festival
Palazzo dei Congressi
Via Matteotti 1

Pubblicato il giorno 14 ottobre 2016 Archiviato in: Fiere

Più Libri Più Liberi 2016, aperto l’accredito professionale

Dal 7 all’11 dicembre torna a Roma Più Libri più Liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria. L’ultima edizione a tenersi nel Palazzo dei congressi all’Eur, prima di migrare nei nuovi spazi della Nuvola.

L’andamento dell’edizione 2015 e le novità dell’edizione 2016 in un articolo di Giovanni Peresson (AIE).

Gli operatori professionali in possesso dei requisiti richiesti possono richiedere l’accredito online sul sito di Più Libri più Liberi compilando l’apposito modulo; possono richiedere l’accredito come visitatori professionali tutte le persone che appartengono, o lavorano per un’azienda che appartiene, a una delle
seguenti categorie:

  • Editore non espositore
  • Libraio
  • Bibliotecario
  • Promotori e distributori librari
  • Insegnante (che può anche prendere parte alla Fiera attraverso gli spazi dedicati alle scuole)
  • Autori/Illustratori
  • Traduttori editoriali.

L’accredito è valido per tutti i cinque giorni di manifestazione e ha un costo di 5 euro. I visitatori Professionali accreditati online riceveranno informazioni in anteprima e, nelle giornate della manifestazione, troveranno il proprio accredito già pronto alla reception professionali, evitando così lunghe attese.

Per tutte le informazioni riguardanti l’accredito consultare l’apposita sezione del sito o scrivere all’indirizzo professionali@piulibripiuliberi.it

Pubblicato il giorno 12 ottobre 2016 Archiviato in: Eventi

Irish in Italy, Letteratura e politica irlandesi in Italia

In occasione del centenario dell’Easter Rising, l’insurrezione irlandese del 1916, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma è lieta di ospitare la mostra Irish in Italy. Letteratura e politica irlandesi nella prima metà del Novecento, ideata dallo studioso Antonio Bibbò dell’Università di Manchester e allestita da Elio Micco, con il sostegno dell’Ambasciata d’Irlanda in Italia e della Marie Skłodowska-Curie Actions – European Commission.

Alla mostra Irish in Italy si legano idealmente due incontri: il 17 novembre sull’antologia edita da Guanda Tra una vita e l’altra (ed. inglese Lost Between) con le scrittrici Catherine Dunne, Federica Sgaggio, Gaja Cenciarelli e Francesca Melandri; il 22 novembre sulla letteratura irlandese in Italia con studiosi italiani e irlandesi presso l’Università Notre Dame di Rome.

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
dal 15 ottobre 2016 all’8 gennaio 2017, lun-ven 10-19, sab 10-13-30
ingresso gratuito

Informazioni:
064989352/344
bnc-rm.ufficiostampa@beniculturali.it

Pubblicato il giorno 6 giugno 2016 Archiviato in: Eventi

Casa Traduzioni, incontro sulla letteratura brasiliana

Il Brasile in prima pagina. Letteratura e contraddizioni di un paese esagerato
Incontro con Vincenzo Barca, Daniele Petruccioli e Simone Schwambach
Martedì 7 giugno, ore 17.30

Mai come in questi ultimi anni l’attenzione alla letteratura brasiliana sembra essersi risvegliata in Italia. Partendo dalle traduzioni uscite negli ultimi anni, dalle storie che raccontano e dalle costellazioni che compongono, questo incontro vuole tentare di
gettare, per quanto possibile, un po’ di luce sull’universo letterario ma anche politico e sociale di questo grande paese.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi 32, Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 21 maggio 2016 Archiviato in: Eventi Formazione

Giornata di orientamento professionale

Evento fundraising organizzato da Casa delle Traduzioni di Roma in collaborazione con Biblit a sostegno delle numerose attività che la Casa propone nel corso dell’anno.

+ più

Pubblicato il giorno 2 maggio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi Normativa

Siglato accordo tra editori e traduttori

Il 3 aprile 2016, nell’ambito di Bookpride, ODEI (Osservatorio degli Editori Indipendenti), STRADE (Sindacato Traduttori Editoriali) e SLC-CGIL (Sindacato Lavoratori della Comunicazione) hanno siglato l’accordo Le buone pratiche per un’editoria sana, con l’impegno reciproco a rispettare le linee guida concordate per un rapporto giusto fra editori e traduttori.
+ più

Pubblicato il giorno 2 maggio 2016 Archiviato in: Editoria Eventi Formazione Normativa

Casa delle Traduzioni, appuntamenti per Il Maggio dei Libri

Martedì 3 maggio, ore 13
Tradurre la resilienza sociale. Jeanne Benameur e Philippe Rahmy
Laboratorio di traduzione dal francese a cura di Luciana Cisbani
L’incontro verterà sulle traduzioni di Les insurrections singulières della Jeanne Benameur e “Allegra” dello svizzero Philippe Rahmy.

Mercoledì 4 maggio, ore 11 – 13
Sportello di orientamento alla professione di traduttore letterario
a cura di Marina Rullo, fondatrice di Biblit
Lo sportello ha lo scopo di offrire a studenti di traduzione e aspiranti traduttori una panoramica sugli aspetti principali della professione di traduttore letterario.
Solo su prenotazione.

Giovedì 5 maggio, ore 17
Circolo di lettura Fabrica

Martedì 10 maggio, ore 17.30
Lettere e Arti. Lettere e cifre negli alfabeti enigmistici
a cura di Federico Mussano
Un viaggio nell’arte dell’enigmistica, dalle prime espressioni di mezzo millennio fa agli accademici e incisori secenteschi, dai disegnatori satirici e letterati del XIX secolo alle avanguardie artistiche del secolo scorso.

Giovedì 12 maggio, ore 17.30
La Saga di Friðþjófr, una saga fra tradizione e modernità
a cura di Maria Cristina Lombardi e Carla Riviello
Incontro sulla prima traduzione italiana dall’islandese antico. La saga è una delle opere più famose e dibattute della letteratura nordica medievale.

Martedì 17 maggio, ore 17.30
Incontro sul Protocollo d’intesa editori-traduttori
Marina Pugliano ed Elisa Comito presentano l’accordo Le buone pratiche per un’editoria sana e le Linee guida concordate per un rapporto giusto fra editori e traduttori siglati da ODEI (Osservatorio degli Editori Indipendenti), SLC-CGIL (Sindacato Lavoratori della Comunicazione) e STRADE (Sindacato Traduttori Editoriali).

Giovedì 19 maggio, ore 17.30
La voce di Marina Cvetaeva
In occasione della nuova edizione de Il ragazzo (Le Lettere), dialogo tra la curatrice Annalisa Comes e Alfonso Berardinelli.

Martedì 24 maggio, ore 13
La letteratura per ragazzi. Problematiche traduttive e possibili soluzioni
Laboratorio di traduzione dall’inglese a cura di Maurizio Bartocci.

Martedì 31 maggio, ore 17.30
Le domande fondamentali. Come la letteratura interroga il mondo
Incontro con lo scrittore Paolo di Paolo e presentazione del suo ultimo romanzo Una storia quasi solo d’amore.

Casa delle Traduzioni
Via degli Avignonesi, 32 00187 Roma
tel. 0645460720
web: http://www.bibliotu.it
e-mail: casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it

Pubblicato il giorno 16 marzo 2016 Archiviato in: Eventi

Convegno “Traduttore, questo (s)conosciuto”

Traduttore, questo (s)conosciuto
Giornate sulla traduzione editoriale a cura di Andrea Asoli
1 – 2 aprile 2016

Biblioteca Classense, Sala Muratori
Via Baccarini 5, Ravenna

Chi è allora che traduce i libri? Come, e perché? Quali emozioni, passioni, competenze ed esperienze produce e presuppone questa attività, definita di volta in volta come solitaria, laboriosa, problematica, addirittura impossibile? E qual è, più in generale, il “dietro le quinte” dell’oggetto che stiamo sfogliando?
A queste e a molte altre domande il convegno ravennate, voluto e sostenuto dall’Istituzione Biblioteca Classense, e curato dal traduttore Andrea Asioli, tenterà di dare risposta, lasciando la parola ad alcuni dei più importanti professionisti del mestiere.

Programma

Pubblicato il giorno 14 marzo 2016 Archiviato in: Call/Bando Editoria Eventi

Infoday su nuova call Europa Creativa per le traduzioni

Il 21 Marzo 2016 il Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura – MiBACT organizza un infoday sulla nuova call delle Traduzioni Letterarie di Europa Creativa.

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Sala del Consiglio
Via del Collegio Romano 27
10.00-13:00

L’infoday si concluderà con la presentazione di due progetti finanziati dalla call 2015 di Traduzioni Letterarie: Chiarastella Campanelli e Simone Benvenuti di Editrice Il Sirente Società Cooperativa illustreranno il progetto Altriarabi Migrante. European identity through 8 second generation authors, mentre Paola Del Zoppo di Del Vecchio Editore illustrerà il progetto The legitimation quest of authors and readers: Recent European fiction and the revision of genres.

Europa Creativa è un programma quadro di 1,46 miliardi di euro dedicato al settore culturale e creativo per il 2014-2020, composto da due Sottoprogrammi – Cultura e MEDIA – e da una sezione transettoriale, che prevede tender annuali e un Fondo di garanzia per le industrie culturali e creative, che partirà nei prossimi mesi. Il Sottoprogramma Cultura di Europa Creativa co-finanzia  progetti di cooperazione transnazionale tra organizzazioni culturali e creative all’interno e al di fuori dell’UE; network che aiutano i settori culturali e creativi a operare a livello transnazionale e a rafforzare la loro competitività; traduzione e promozione di opere letterarie attraverso i mercati dell’UE; piattaforme che promuovono artisti emergenti e che stimolano una programmazione essenzialmente europea di opere culturali e artistiche e l’audience development.
Il Creative Europe Desk Italia è il punto di contatto nazionale sul Programma Europa Creativa.

L’evento è gratuito ed è aperto a tutte le case editrici e i gruppi editoriali che lavorano nel settore culturale e creativo.
Per iscrizioni: traduzioniletterarie@beniculturali.it